Test del prodotto

Il tavolo più veloce del mondo e altri gadget sportivi da ufficio

Michael Restin
27/11/2021
Traduzione: Leandra Amato

Anne sta in piedi alla scrivania e cammina sul suo WalkingPad. Per poter lavorare in modo efficiente, si è attrezzata di tutto punto. Queste cose fanno la differenza per lei.

Il multitasking è difficile. Io, ad esempio, mi impiglierei irrimediabilmente nella tastiera se dovessi camminare come Anne mentre scrivo. Ormai lo fa così diligentemente da riuscire a camminare per 25 chilometri al giorno senza trascurare il suo lavoro. Basta solo avere il KingSmith WalkingPad R1 Pro, motivazione e un ambiente di lavoro sapientemente impostato.

  • Test del prodotto

    Di corsa al lavoro con il KingSmith WalkingPad R1 Pro

    di Michael Restin

L'articolo sul tapis roulant ha suscitato molte domande: «Il tavolo non traballa? Come riesci a scrivere così? Il rumore di fondo non è fastidioso durante le telefonate?». La soluzione di Anne ha più o meno questo aspetto:

Scrivania, tastiera, cuffie... tutto deve essere coordinato per funzionare.
Scrivania, tastiera, cuffie... tutto deve essere coordinato per funzionare.

Attaccato in alto: il telaio del tavolo firmato Contini

Anne ha un un telaio della scrivania sollevabile del marchio Contini. Lo ha combinato con il piano in bambù di un negozio di mobili svedese che vuole rimanere anonimo. Chiamiamolo AIKE.

Il fattore decisivo non è comunque il piano del tavolo, ma la stabilità dei piedi. Il telaio Contini pesa 30 chilogrammi e non è facile da far traballare. Quando Anne cammina a un ritmo «normale», che per lei significa da 4 a 4,5 chilometri all'ora, non ha problemi.

Anche la Community risponde con «no» alla domanda «Il tavolo traballa alla massima altezza?». Secondo la scheda tecnica del produttore, grazie ai due motori, il tavolo si alza e si abbassa fino a 38 metri al secondo. Questo lo renderebbe probabilmente il tavolo più veloce del mondo: quasi 137 km/h è una bella velocità. In realtà, Contini rimane fermo. La tastiera di Anne, invece, è flessibile.

Una tastiera condivisa è una tastiera dimezzata

Una tastiera divisa vale il suo peso in oro quando si cammina.
Una tastiera divisa vale il suo peso in oro quando si cammina.

Anne si è procurata una tastiera sdoppiata, che dà alle sue braccia un po' più di libertà: «È sicuramente un grande aiuto per avere una buona postura», dice. Non è scritto da nessuna parte che una tastiera debba obbligatoriamente essere un unico pezzo. Questi sono tipici prodotti di nicchia. Anne non ha trovato il suo modello bianco da digitec, Galaxus o AIKE. Abbiamo un modello simile di R-Go Tools nel nostro negozio. Si tratta di un marchio che realizza prodotti ergonomici. Anche questa tastiera è divisibile.

R-Go Tools Split (DE, Cablato)
Tastiera
EUR104,39

R-Go Tools Split

DE, Cablato

Le cuffie adatte

Se non vuoi infastidire la persona con cui stai parlando con il rumore ambientale, la cancellazione del rumore è importante. Per le chiamate, Anne utilizza delle cuffie da gaming, le HyperX Cloud II, che fanno un ottimo lavoro.

Quando non è impegnata in una chiamata, passa alle cuffie sportive Creative. Con il modello in-ear, non suda mentre cammina per ore.

Creative Outlier Air Sports (30 h, Senza fili)
Cuffie
EUR51,67

Creative Outlier Air Sports

30 h, Senza fili

All'interno ci sono le cuffie in-ear di Creative, decorate creativamente da Anne.
All'interno ci sono le cuffie in-ear di Creative, decorate creativamente da Anne.

Questa è la soluzione di Anne. Non è certamente l'unico metodo funzionante. Dato che l'offerta è enorme, il mio collega Martin Jungfer ha dato un'occhiata da vicino alle cuffie adatte all'ufficio e ha persino trovato modelli che possono filtrare sua moglie.

Una boccata d'aria fresca

Le persone dell'ufficio non si preoccupano del rumore nelle videochiamate. Più di Anne che si muove nell'immagine. Per confondere ancora di più gli interlocutori, può anche lasciare i suoi capelli al vento. Infatti, ha un piccolo ventilatore USB sulla scrivania. Se cammini così tanto ogni giorno, non ne hai bisogno solo in estate, e ti godi la brezza fresca anche in inverno. Almeno, a condizione che la brezza sia regolata: «Non deve essere troppo forte, altrimenti fa male agli occhi».

In alternativa, funziona anche un soffiatore di foglie, come dimostra il mio collega Ramon Schneider. Poi, però, diventa difficile con la cancellazione del rumore. E gli occhi fanno male di sicuro.

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrittore semplice, papà di due bambini. Ama essere in movimento, si muove nella vita familiare di tutti i giorni, si destreggia con diverse palline e di tanto in tanto fa cadere qualcosa. Una palla. O un'osservazione. O entrambe.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    La nuova tastiera ultrapiatta di Cherry mi delude

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Logitech G715 alla prova – tastiera robusta con design stereotipato

    di Livia Gamper

  • Test del prodotto

    Keychron Q3 alla prova: il collaudato concetto di tastiera rilanciato come tenkeyless

    di Kevin Hofer

Commenti

Avatar