Kevin Hofer
Retroscena

Impostazioni per giocare a «Ghost of Tsushima: Director's Cut» su Steam Deck con una buona qualità

Kevin Hofer
17/5/2024
Traduzione: Leandra Amato

A quasi quattro anni dalla sua uscita, puoi finalmente giocare a «Ghost of Tsushima» su PC. Ho dato un'occhiata alle prestazioni del gioco su Steam Deck e ne sono rimasto soddisfatto.

Vuoi giocare a «Ghost of Tsushima: Director's Cut» sul tuo Steam Deck? Allora ho buone notizie: il gioco funziona in modo eccellente sulla console portatile. Questo nonostante il fatto che non sia supportato da Steam.

La regola d'oro

Il motivo per cui lo Steam Deck non supporta «Ghost of Tsushima: Director's Cut» è la modalità multiplayer. Per accedere alle funzioni di Playstation Network è necessario Windows. Tuttavia, la modalità single-player, compresa l'espansione «Iki island», può essere giocata senza problemi. Secondo Sony, le prestazioni delle console portatili sono state prese in considerazione. Tuttavia, non troverai un'impostazione «Steam Deck», ma dovrai scoprire da te come funziona meglio il gioco.

Senza giri di parole: con la preimpostazione grafica «Medium», la risoluzione nativa di 1280 × 800 e AMD FSR 3.0 su «Qualità», funziona già molto bene. In genere ottieni circa 40 fotogrammi al secondo (FPS).

«Ghost of Tsushima: Director's Cut» ha un aspetto meraviglioso anche su Steam Deck.
«Ghost of Tsushima: Director's Cut» ha un aspetto meraviglioso anche su Steam Deck.
Fonte: Kevin Hofer

Tuttavia, devi disattivare la tecnologia di upscaling FSR nelle impostazioni di Steam Deck. Nel gioco stesso, attivi l'FSR nel menu principale o in quello di pausa, alla voce «Display». AMD FSR 3.0 è già selezionato di default in «Metodo di upscaling». In caso contrario, modificala. L'opzione «Qualità alta» in basso è disattivata. Per poterla modificare, devi disattivare la «Scala di risoluzione dinamica».

Con alcune regolazioni, puoi ottenere una risoluzione stabile di 40-50 fotogrammi al secondo. A partire dall'impostazione predefinita «Medio», ho regolato:

  • Qualità della texture: alta
  • Filtro texture: 4x anisotropico
  • Qualità dell'ombra: bassa
  • Nebbia volumetrica: bassa
  • Profondità di campo: molto bassa
  • Copertura ambientale: prestazioni SSAO

Importante: occorre attivare HDR in «Display». Altrimenti, il gioco è semplicemente troppo buio e ingiocabile. Con il modello OLED, posso giocare per due o due ore e mezza con la batteria. Sul modello LCD il tempo si riduce di un'ora.

Ecco come appare la performance con altre preimpostazioni

Per darti un'idea delle prestazioni, ho riprodotto più volte la sequenza di apertura di «Ghost of Tsushima: Director's Cut» e ho misurato gli FPS. Ho attivato FSR 3.0 con l'impostazione «Qualità» in ogni caso. La tabella seguente illustra le prestazioni dello Steam Deck:

In linea di principio, lascerei sempre FSR 3.0 attivato perché aiuta a mantenere stabile la frequenza dei fotogrammi. Ho avuto la migliore esperienza con l'impostazione «Qualità». L'impostazione «Bilanciato» aggiunge solo pochi FPS. Con «Prestazioni» e «Ultra», la qualità ne risente troppo ai miei occhi. Ecco un'immagine di confronto.

Se tieni conto di queste impostazioni, «Ghost of Tsushima: Director's Cut» su Steam Deck è molto divertente. Naturalmente, non c'è paragone con un PC di fascia alta con le impostazioni più alte e una risoluzione maggiore. Tuttavia, nonostante la bassa risoluzione, il gioco si presenta ancora bene sul piccolo schermo. Il fatto che un gioco come «Ghost of Tsushima» giri così bene su Steam Deck depone a favore del porting, che è molto ben fatto – a parte l'oscurità senza HDR.

«Ghost of Tsushima: Director's Cut» è disponibile anche per PC dal 16 maggio 2024. Il gioco mi è stato messo a disposizione per questo articolo.

Immagine di copertina: Kevin Hofer

A 9 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Come giocare al meglio l'originale «Final Fantasy VII»

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Linux al posto di Windows: SteamOS rende l'Asus ROG Ally X più veloce e migliore

    di Philipp Rüegg

  • Retroscena

    400 000 gamer giocano simultaneamente a «Banana»

    di Debora Pape

6 commenti

Avatar
later