Retroscena

Intel finalizza le specifiche della scheda grafica Arc-A770: e quindi?

Kevin Hofer
9/9/2022
Traduzione: Rebecca Vassella

Il lancio delle schede grafiche Arc per desktop da parte di Intel si trascina da tempo. Ma ora, almeno, il produttore ha presentato tutti i dati tecnici della gamma. Arc è ancora un prodotto competitivo?

Altri tre modelli si aggiungono alla linea Arc di Intel: A580, A750 e A770. Il modello più piccolo A380 è già stato lanciato sul mercato asiatico. Ecco i dati tecnici di tutti i modelli a colpo d'occhio:

SpecificazioniA380A580A750A770
Core Xe8242832
Unità FP321024307235844096
Unità raytracing8242832
Unità XMX128384448512
Clock GPU2000 MHz1700 MHz2050 MHz2100 MHz
Memoria GDDR66 GB8 GB8 GB8GB
Interfaccia memoria96 bit256 bit256 bit256 bit
Gamma memoria186 GB/s512 GB/s512 GB/s512 GB/s
Collegamento8x PCIe 4.016x PCIe 4.016x PCIe 4.016x PCIe 4.0
TDP75 W-225 W225 W

I modelli si basano su due diversi chip: la scheda grafica dell'A380 utilizza l'ACM-G11, mentre i tre nuovi modelli utilizzano l'ACM-G10. In questi ultimi sono attivati diversi numeri di core Xe e altre unità.

Le frequenze di clock delle tre nuove schede sono comprese tra 1700 e 2100 MHz. Per i modelli A750 e A770, Intel indica un thermal design power (TDP) di 225 watt. Questa informazione manca ancora per il modello A550. La memoria è collegata tramite un'interfaccia a 256 bit. Le schede sono dotate di otto gigabyte di memoria GDDR6 e l'A770 dovrebbe essere disponibile anche con 16 gigabyte. La connessione avviene tramite 16 linee PCIe 4.0.

I modelli A750 e A770 dovrebbero essere disponibili a breve. Intel però non specifica quando.

Lancio dilungato

È noto da oltre un anno che Intel rilascerà le proprie schede grafiche. Inizialmente, il lancio sul mercato era previsto per il primo trimestre del 2022. Come sappiamo, è storia passata e la prima scheda, l'A380, è stata rilasciata solo sul mercato asiatico nel terzo trimestre. Tuttavia, secondo vari test, i driver della scheda non erano utilizzabili e il prodotto è afflitto da numerosi altri bug.

Molto lentamente, Intel ha pubblicato sempre più informazioni sulle schede in arrivo – senza fare troppo clamore come di solito accade con le nuove generazioni di CPU del produttore. Si tratta di un lancio di prodotto dalla porta di servizio, per così dire. Sembra quasi che la stessa Intel non creda più nel successo delle schede.

Troppo poco, troppo tardi?

Da un lato, può essere dovuto alla qualità del prodotto. Le aspettative sono basse dopo l'A380. Anche gli annunci di Intel sulle prestazioni sono dubbi. Inizialmente si parlava della scheda più veloce in grado di competere con una Nvidia RTX 3070. A quanto pare questo valeva solo per la presunta scheda A780, ma secondo le informazioni ufficiali, Intel non ci ha mai lavorato. Le malelingue sosterrebbero che Intel abbia eliminato l'A780 da portfolio perché non era competitiva.

La concorrenza della scheda A770 è la RTX 3060. Secondo i benchmark Intel, l'A770 è più veloce della RTX 3060 nella maggior parte dei giochi. La GPU di Intel si posiziona tra la RTX 3060 e la RTX 3060 Ti. Secondo i benchmark di Intel, l'A750 batte l'RTX 3060 del cinque percento nei giochi.

Quindi, in termini di prestazioni, è sufficiente per essere competitivi nel segmento di prezzo medio, o basso, a seconda della definizione. Per essere anche competitiva in altri settori, Intel deve partire dal prezzo. Infatti, il mercato delle schede grafiche sta per essere stravolto. Nvidia dovrebbe presentare la serie RTX 40 il 20 settembre. E anche se una potenziale RTX 4060 non apparirà prima del prossimo anno – come si può dedurre dalle dichiarazioni del CEO di Nvidia Jensen Huang – la concorrenza sarà probabilmente troppo grande per Intel. Nvidia deve vendere le schede e quindi i prezzi dei modelli RTX 30 continueranno a diminuire. Questo mette Intel sotto una pressione ancora maggiore per quanto riguarda i prezzi. È quindi discutibile se il produttore sia disposto ad accettare questa strategia. Anche la concorrenza di AMD è da temere. Il CEO Lisa Su ha promesso nuove mappe quest'anno.

Se Intel avesse effettivamente immesso sul mercato le schede Arc all'inizio del 2022 con driver ragionevoli e pochi bug, la serie di schede grafiche avrebbe potuto essere un successo. Temo quindi che sia troppo poco e troppo tardi. È un peccato, perché la concorrenza è positiva e favorisce l'innovazione. La prima serie Arc mi sembra una generazione perduta. Speriamo che Intel si attenga a questa strategia e che la prossima vada bene.

A 50 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Arrow Lake di Intel non mi convince

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Cosa dicono le prime recensioni della RTX 4070 Super

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Tutte le informazioni per il lancio dell’Arc: prestazioni, ray-tracing, XeSS, ReBAR, driver e molto altro

    di PC Games Hardware

Commenti

Avatar