Test del prodotto

Intel scalza AMD dal trono: Core i9-13900K alla prova

Samuel Buchmann
20/10/2022
Traduzione: Leandra Amato

La nuova CPU di punta di Intel batte la concorrenza di AMD nella maggior parte dei benchmark. Nei giochi in particolare è caratterizzata da un minor numero di scatti. Tuttavia, non solo i punteggi sono elevati, ma anche il consumo energetico e le temperature.

Core i9-13900K di Intel è la nuova CPU desktop consumer più potente. Nel test, conquista il trono del top di gamma di AMD Ryzen 9 7950X, a cui è stato permesso di indossare la corona solo per tre settimane. La nuova regina batte la concorrenza nella maggior parte dei benchmark sintetici. Nei giochi, supera la 7950X su tutta la linea. I 99 e 99,9 percentili di FPS sono in media molto più alti rispetto alla concorrenza e al predecessore. Ciò significa che gli scatti si verificano meno frequentemente. Tra l'altro, la sorella minore più economica Intel Core i5-13600K, che ho testato qui, si comporta quasi altrettanto bene:

  • Test del prodotto

    Più fotogrammi per ogni franco: Intel Core i5-13600K alla prova

    di Samuel Buchmann

Ecco le specifiche dell'Intel Core i9-13900K, la sua diretta concorrente e la sua predecessora:

CPUCore / ThreadClock base / boostPrestazione basePrestazione turboCache L2Cache L3Velocità massima di memoria
Core i9-13900K24 (8 core P e 16 core E) / 323,0 / 5,8 GHz (P)
2,2 / 4,3 GHz (E)
125 watt253 watt32 MB36 MBDDR5-5600
DDR4-3200
Ryzen 9 7950X16 / 324,7 / 5,7 GHz170 watt230 watt16+1 MB64 MBDDR5-5200
Core i9-12900K16 (8 core P e 8 core E) / 243,2 / 5,2 GHz (P)
2,4 / 3,9 GHz (E)
125 watt241 watt14 MB30 MBDDR5-4800
DDR4-3200

Set-up e metodologia del test

Per la mia recensione utilizzo questi componenti:

Intel Core i9-13900K (LGA 1700, 3 GHz, 24 -Core)
Processore
EUR563,–

Intel Core i9-13900K

LGA 1700, 3 GHz, 24 -Core

ASUS ROG Maximus Z790 Hero (LGA 1700, Intel Z790, ATX)
Scheda madre
EUR865,74

ASUS ROG Maximus Z790 Hero

LGA 1700, Intel Z790, ATX

G.Skill Ripjaws S5 (2 x 16GB, 6000 MHz, RAM DDR5, DIMM)
Memoria RAM
EUR124,53

G.Skill Ripjaws S5

2 x 16GB, 6000 MHz, RAM DDR5, DIMM

Crucial P5 (1000 GB, M.2 2280)
SSD

Crucial P5

1000 GB, M.2 2280

PNY XLR8 CS3030 (1000 GB, M.2 2280)
SSD

PNY XLR8 CS3030

1000 GB, M.2 2280

Tutti i componenti mi sono stati forniti dai produttori per i test. La stessa RAM, gli SSD, il raffreddamento e la scheda grafica sono stati utilizzati dal mio collega Kevin nei test delle nuove CPU AMD e dell'ultima generazione Intel. I risultati dei test servono come dati comparativi.

Nel BIOS, attivo XMP. Per il resto lascio le impostazioni di default.
Utilizzo la versione 0502 del BIOS e Windows 11 nella versione 21H2 (22000.1098).

Ecco una panoramica dei vari benchmark:

  • Cinebench R23
  • CPU-Z
  • 7-Zip
  • Photoshop
  • Premiere
  • Benchmark Blender
  • PCMark 10
  • Fire Strike / Fire Strike Ultra
  • Time Spy / Time Spy Extreme
  • Giochi: «Anno 1800», «Forza Horizon 5», «Assassin’s Creed: Valhalla», «Civilization VI», «Cyberpunk 2077», «Far Cry 6», «Gears of War 5», «Red Dead Redemption 2», «Shadow of the Tomb Raider»

Eseguo tutti i benchmark tre volte e prendo il risultato migliore. Per i giochi, imposto i preset più alti possibili. Per il resto lascio tutto impostato su standard, tranne la risoluzione.

Cinebench R23

Cinebench R23 testa come una CPU si comporta durante il rendering dei modelli 3D. Da questi calcoli, il benchmark genera punteggi per le prestazioni single-core e multi-core.

Nel benchmark, la 13900K ottiene un punteggio single core di 2250 e un punteggio multi core di 39 895. Ciò significa che la CPU Intel è quasi il dieci percento migliore nel single core rispetto al 7950X di AMD. Nel multi core, la percentuale è ancora del quattro percento. Rispetto alla CPU precedente 12900K, l'aumento è del 12% nel single core e del 46% nel multi core, ma la 12900K ha otto thread in meno rispetto agli altri.

CPU-Z

Il benchmark CPU-Z testa la velocità di una CPU nel single-core e multi-core e ne ricava un punteggio complessivo.

Nel single core, la 13900K ottiene il sette percento di punti in più rispetto alla concorrenza AMD e il dieci in più rispetto al suo predecessore. Nel multi core, il vantaggio su AMD si riduce al 2%, mentre quello sul predecessore cresce al 50% grazie agli otto thread aggiuntivi.

7-Zip

Il benchmark integrato 7-Zip testa un sistema durante le operazioni di compressione e decompressione dei dati e calcola un punteggio in giga-istruzioni al secondo (GIPS). Scelgo la «dictionary size» standard di 32 megabyte.

7-Zip è uno degli unici benchmark in cui il top di gamma di Intel rimane più lento di quello di AMD. La 13900K ottiene il nove percento di punti in meno. Rispetto al suo predecessore, tuttavia, è quasi due volte più veloce.

Benchmark Blender

Nella versione 3.3 il benchmark Blender effettua il rendering di tre scene ottenendo tre punteggi che raggruppo in un punteggio finale.

Anche Intel è in ritardo rispetto ad AMD in Blender di tre punti percentuali, ma aumenta le prestazioni di ben il 51% rispetto alla generazione precedente.

Photoshop

Il benchmark Photoshop di Puget Systems testa diversi carichi di lavoro. Qui trovi informazioni più dettagliate. Il benchmark calcola un punteggio finale sulla base di una workstation di riferimento.

In Photoshop, l'aumento rispetto alla CPU precedente non è così elevato come in altri punti. La 13900K raggiunge il 15% di punti in più. Rispetto alla concorrenza di AMD, si tratta del 5% in più.

Premiere

Il benchmark Premiere di Puget Systems testa diversi carichi di lavoro. Qui trovi informazioni più dettagliate. Il benchmark calcola un punteggio finale sulla base di una workstation di riferimento.

In Premiere, la nuova CPU di Intel è più veloce del 7% rispetto alla 7950X di AMD. Ma il fatto che il punteggio sia inferiore del nove percento rispetto al suo predecessore ha poco senso. Sospetto che Premiere non sia ancora stato ottimizzato per i nuovi processori. Pertanto, queste informazioni vanno prese con le pinze.

PCMark 10

Il benchmark PCMark 10 testa vari scenari, come ad esempio il tempo di caricamento delle applicazioni, l’efficienza nei fogli di calcolo, la navigazione o l’editing di foto e video, fornendo quindi indicazioni sull’idoneità di un processore a lavorare in Office. Anche in questo caso viene fornito un punteggio.

In PCMark, il vantaggio rispetto ad AMD è del sette percento, mentre rispetto alla CPU Intel di ultima generazione è del 15 percento.

Fire Strike, Fire Strike Ultra, Time Spy e Time Spy Ultra

I benchmark di gioco sintetici permettono di dare un primo sguardo alle prestazioni di un processore sotto questo aspetto. Mi astengo dall'indicare il punteggio complessivo, che viene calcolato in base ai risultati della scheda grafica e della CPU, perché voglio estrapolare le prestazioni delle GPU e utilizzarle nelle recensioni sulle CPU.

Nei quattro benchmark, la 13900K ottiene un punteggio superiore del 9% rispetto alla 7950X. Rispetto alla CPU precedente, raggiunge il 18% di punti in più.

I benchmark sintetici, tuttavia, hanno un valore limitato e non dicono tutta la verità. Il comportamento della CPU nei giochi è più importante.

I giochi

Poiché non abbiamo la possibilità di creare gallerie di immagini, non elencherò qui i singoli risultati dei giochi. È possibile scaricare tutti i benchmark qui. Le tabelle seguenti mostrano la media aritmetica dei nove giochi di riferimento. Sono consapevole che le prestazioni della CPU sono più importanti a una risoluzione di 1080p o inferiore. Tuttavia, testo le risoluzioni 1080p, 1440p e 2160p. Il mio ragionamento: non acquisti una CPU di ultima generazione per poi giocare con una risoluzione di 720p.

A tutte le risoluzioni, la 13900K offre in media più FPS rispetto alla concorrenza e alla sua predecessora. Come previsto, le differenze si riducono con l'aumentare della risoluzione. Alla risoluzione di 1080p è del nove percento, a 1440p del sei percento e a 2160p del tre percento rispetto alla 7950X di AMD. Rispetto alla 129000K, è del 13, 8 e 4 percento.

La media dei fotogrammi al secondo è più alta per tutti i giochi testati, anche se il vantaggio varia. Ciò che stupisce, tuttavia, non è la media degli FPS, ma i 99 e 99,9 percentili. Questi valori mostrano la quantità di scatti che possono verificarsi nei giochi. In questo ambito, la 13900K polverizza sia la concorrenza che la sua predecessora: la media aritmetica di tutti i giochi in tutte e tre le risoluzioni è del 29% superiore al 99 percentile e il 48% in più nel 99,9 percentile rispetto all'AMD. Rispetto al modello 12900K, le percentuali sono rispettivamente del 19 e del 29%.

Potenza assorbita e temperature

La 13900K si scalda. Durante uno stress test multi-core di dieci minuti in Cinebench R23, le temperature dei singoli core raggiungono i 100 gradi centigradi, dopodiché la CPU scende di clock e oscilla tra 5,2 e 5,5 GHz. Alla domanda, Intel ha risposto che raccomanda un raffreddamento ad acqua all-in-one da 360 mm per l'i9, che dovrebbe evitare i picchi di temperatura. Tuttavia, non sono ancora riuscito a verificarlo personalmente. I requisiti di potenza sono altrettanto elevati quanto le temperature: la 13900K assorbe fino a 300 watt a pieno carico.

Tuttavia, anche con il sistema di raffreddamento da 240 mm utilizzato, la CPU raggiunge il suo limite termico solo in situazioni estreme. Nel funzionamento normale e nei giochi, le temperature e i requisiti di potenza sono relativi. Al minimo, la temperatura è di 37 gradi a 25 watt, durante il test PCMark di 45 gradi a 41 watt. Nei giochi, i valori variano notevolmente, ma di solito si aggirano intorno ai 50 gradi a meno di 100 watt. I giochi molto impegnativi possono richiedere anche 120 watt e causare picchi di 70 gradi.

Tuttavia, la CPU i9 non è particolarmente efficiente per l'uso in ufficio: con 35 watt, i 24 core consumano comunque quasi il doppio rispetto, ad esempio, alla sorella minore i5 13600K con 14 core, che in queste situazioni se la cava con soli 20 watt. Tuttavia, questo mette la 13900K in buona compagnia, dato che la 7950X di AMD ha requisiti energetici simili.

La gamma di temperature è quindi gigantesca e persino superiore a quella del top di gamma di AMD, che peraltro assorbe già fino a 230 watt. Entrambi i valori sono superiori a quelli dei modelli precedenti, ma vengono raggiunti solo quando le CPU devono richiedere la massima potenza per un periodo di tempo più lungo.

Conclusione: nuova regina affamata

La nuova CPU Core i9 di Intel batte la concorrenza di AMD in termini di prestazioni di gioco praticamente sotto tutti i punti di vista. Soprattutto nel 99 e 99,9 percentile, la 13900K si distacca completamente dal Ryzen 9 7950X e dal suo predecessore 12900K. Ciò è presumibilmente dovuto alla cache L2 più grande, che garantisce meno scatti. Con questi risultati, il nuovo top di gamma di Intel è chiaramente migliore del Ryzen 9 di AMD per i giochi. Le cose sono meno chiare nei benchmark di produttività, dove AMD è in vantaggio in due casi e il vantaggio nei restanti benchmark è a una sola cifra percentuale. L'aspetto negativo dell'intera performance: la 13900K è ancora più affamato di energia della 7950X a pieno carico.

Le CPU Raptor Lake di Intel continuano a funzionare sul socket LGA1700.
Le CPU Raptor Lake di Intel continuano a funzionare sul socket LGA1700.

A 690 franchi, l'Intel Core i9-13900K costa meno al lancio rispetto all'AMD Ryzen 9 7950X, il cui prezzo è sceso da 849 a 763 franchi nelle tre settimane successive alla messa in vendita. L'unica argomentazione che rimane a favore di AMD è che il nuovo socket AM5 dovrebbe essere più a prova di futuro rispetto all'LGA1700 di Intel, che probabilmente verrà sostituito dopo questa generazione. Con AMD, probabilmente è possibile aggiungere nuove CPU per i prossimi tre anni. Al momento, tuttavia, il top di gamma di Intel offre maggiori prestazioni a un prezzo inferiore ed è anche più compatibile con le RAM DDR4 più economiche e le relative schede madri. Ciò rende la 13900K un'interessante opzione di aggiornamento per i sistemi esistenti con socket LGA1700, anche se è lecito aspettarsi piccole perdite di prestazioni rispetto alle DDR5 e ai nuovi chipset.

Tuttavia, se non hai un budget illimitato e vuoi principalmente giocare, probabilmente farai meglio a scegliere la CPU concorrente di casa Intel: la Core i5-13600K ha il miglior rapporto qualità-prezzo, soprattutto per i giochi – per saperne di più leggi questa recensione). La prossima primavera è previsto anche un successore di AMD Ryzen 7 5800X3D. La CPU con tecnologia 3D stacking dovrebbe offrire prestazioni di gioco ancora più elevate rispetto al nuovo top di gamma di Intel. Ma se stai costruendo un nuovo PC di fascia alta e vuoi ottenere gli ultimi FPS dai giochi, l'Intel Core i9-13900K è la prima scelta.

A 26 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    AMD di nuovo in vetta

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Più fotogrammi per ogni franco: Intel Core i5-13600K alla prova

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    Una piccola e veloce testa calda

    di Kevin Hofer

Commenti

Avatar