I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Allenamento di forza: i muscoli non contano le ripetizioni

Claudio Viecelli
21/12/2021
Traduzione: Leandra Amato
Collaborazione: Patrick Bardelli

Ti è mai capitato di distrarti durante l'allenamento di forza e di non riuscire a ricordare quante ripetizioni hai già fatto? Sarebbe pratico poter chiedere direttamente ai muscoli. Ma loro non tengono il conto.

I muscoli non contano le ripetizioni. Si sviluppano come organi di immagazzinamento e di generazione di forza che ci permettono di interagire con il nostro ambiente.

Fisiologia muscolare

Due meccanismi

Reclutamento e frequenza. Questi due meccanismi regolano la produzione di forza nel corpo che, da un lato, dipende dal numero di unità motorie reclutate e dalla frequenza di innesco dei potenziali d'azione nei motoneuroni. Maggiore è il reclutamento e più velocemente i potenziali d'azione si susseguono, maggiore è la forza muscolare.

Secondo le dimensioni

Il reclutamento delle unità motorie dipende dalla forza da sviluppare [5,6]. Ciò significa che le unità motorie di tipo S sono reclutate per prime, seguite da unità di tipo FR e poi di tipo FF in modo additivo per generare una forza massima di picco arbitraria (vedi grafico).

Affaticamento

Una volta che tutte le unità motorie sono state reclutate, si può continuare a muovere i manubri finché la coppia muscolare interna è maggiore della coppia esterna. Ne consegue che non si possono reclutare tutte le unità motorie solo con un carico di allenamento elevato. È possibile ottenere un reclutamento completo anche con bassi carichi di allenamento, a condizione che ci si alleni fino al cedimento muscolare.

Dalle ripetizioni all'affaticamento

Due studi mostrano l'importanza del fattore di ripetizione per l'allenamento di forza: in uno il fattore è legato all'intensità e in uno alla durata della tensione.

Ripetizioni e intensità

  • Gruppo 20% 1-RM 3 x 27 ripetizioni
  • Gruppo 40% 1-RM 3 x 14 ripetizioni
  • Gruppo 60% 1-RM 3 x 9 ripetizioni
  • Gruppo 75% 1-RM 3 x 8 ripetizioni
  • Gruppo 90% 1-RM 6 x 3 ripetizioni

20 % 1-RM x 3 x 27= 16,2
90 % 1-RM x 6 x 3 = 16,2

Ripetizioni e durata della tensione

Conclusione: i tuoi muscoli non contano le ripetizioni

Cosa possiamo trarre da questi due studi? Come già descritto in dettaglio, la crescita muscolare è già stimolata dal 60% 1-RM e aumentare l'intensità non porta alcun effetto aggiuntivo. A questo proposito, vediamo anche che nel metodo di studio utilizzato, il lavoro meccanico era lo stesso, ma il numero di ripetizioni variava.

Il concetto di specificare un numero di ripetizioni ha in realtà la stessa intenzione, ma fallisce in scenari diversi.

Riferimenti

Immagini: Shutterstock

A 252 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Biologo molecolare e muscolare. Ricercatore presso l'ETH Zurigo. Atleta di forza.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Allenamento di forza: di quanti set ho bisogno?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Allenamento della forza: quali sono i benefici dell'allenamento fino al cedimento muscolare?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Concentrico, eccentrico o isometrico? Quale esercizio muscolare è più efficace?

    di Claudio Viecelli