
La larghezza delle mie ossa ischiatiche è di 11,4 centimetri – qual è la sella giusta per me?
11,4 centimetri – è esattamente questa la larghezza delle mie ossa ischiatiche. E tu sai quanto misurano le tue? Dovresti fartele misurare se vai regolarmente in bici.
Era da un po' che volevo far misurare con esattezza la larghezza delle mie ossa ischiatiche. Vuoi sapere perché e che ruolo ha questo valore nella scelta della sella? Ci sono tre punti di contatto tra me e la mia bici: i pedali, il manubrio e la sella. Dopo averne provati di diversi tipi, finalmente ho capito che i pedali magnetici di Magped funzionano al meglio per il mio stile di guida su due ruote. Ora è giunto il momento di trovare la sella ideale per me.
Troppo stretta, troppo larga, troppo morbida
Se la sella è troppo stretta, senti una sgradevole pressione proprio nei punti più fastidiosi. È importante che le ossa ischiatiche poggino completamente sulla sella. Ist er zu breit, verursacht er Scheuerstellen, da die Oberschenkel an den Seiten des Sitzes reiben. Inoltre, il movimento è ostacolato e riduce l'efficienza della pedalata. Ma non è tutto: la sella non deve essere neanche troppo morbida. Altrimenti le ossa ischiatiche affondano nella sella e irritano i tessuti sensibili più profondi, come i muscoli e i tendini. Dopo circa mezz'ora di pedalata, avvertirai un dolore sordo, che tira e preme allo stesso tempo.
A causa del profondo affondamento delle ossa ischiatiche, anche la zona perineale dell'uomo e l'arco pubico inferiore della donna sono sollecitati maggiormente. Una sella morbida è quindi più adatta per le brevi distanze.
Personalmente sono molto soddisfatto della Flite Boost di [Selle Italia](/search?q=selle+italia is=selle+italia), che uso ormai da due anni. Lo ero anche dei vecchi pneumatici della mia Giant Revolt 0, fino a quando ho montato i nuovi pneumatici Schwalbe – da allora mi sembra di volare quando scendo sugli sterrati con la mia bici gravel. Inoltre, due anni fa, nei commenti a uno dei miei articoli, qualcuno ha consigliato le selle e i pantaloncini SQlab.
SQlab alla «Cycle Week»
Recentemente sono stato alla «Cycle Week» di Zurigo, la più grande fiera della bicicletta in Svizzera. Come prima cosa mi sono fermato allo stand [SQlab](/search?q=sqlab is=sqlabs), dove – tra le altre cose – veniva offerta la misurazione gratuita delle ossa ischiatiche e di altre parti del corpo tramite un'apposita app. Così ho conosciuto Beat Spörndli, che mi ha misurato da cima a fondo.

Fonte: Patrick Bardelli
Per misurare a casa la larghezza delle ossa ischiatiche, metti su una sedia un pezzo di cartone ondulato, sieditici sopra e premi bene i glutei sulla sedia così da lasciare due segni. Dopodiché segna con un pennarello il punto centrale di ognuno dei due segni e misura la distanza tra i due punti. Ecco fatto.
I negozi di biciclette spesso offrono questo servizio nell'ambito di uno studio posturale personalizzato (bike fitting), dove l'intera operazione viene eseguita su un'apposita sedia elettronica – come presso lo stand SQlab alla Cycle Week – che misura esattamente la pressione del tuo fondoschiena. Nel mio caso, il risultato rimane invariato: 11,4 centimetri.

Fonte: SQlab

Fonte: Patrick Bardelli
Quale sella scegliere: Flite Boost o Ergowave
Cosa significa tutto ciò in termini di larghezza della sella? Oltre alla distanza tra le ossa ischiatiche, bisogna anche considerare lo stile di guida. In poche parole: più sportiva è la tua guida, più il valore da te misurato si avvicinerà alla distanza reale. Vedi gli esempi di guida nell'immagine sopra. Considerata la mia guida piuttosto sportiva, dovrei aggiungere solo un centimetro in più alle mie misurazioni. Secondo Beat Spörndli, per me sarebbe ideale una sella con una larghezza da 12,5 a un massimo di 13 centimetri. La Flite Boost di Selle Italia è un po' più larga: misura 14,5 centimetri.
Da quando sono stato allo stand di SQlab e conosco la misura del mio fondoschiena, ho iniziato a prestare un po' più d'attenzione alla larghezza della sella mentre vado in bici e ho iniziato a notare i due centimetri di troppo. Improvvisamente, ho iniziato a sentire la Flite Boost all'interno delle cosce dopo ogni pedalata. Mannaggia, ecco cosa mi spetta ora. E ovviamente, l'app di Beat Spörndli mi ha già suggerito diversi prodotti dopo avere fatto il test. Ad esempio questa sella, che ora devo assolutamente testare. Qualche centimetro in meno sarà davvero così decisivo alla guida? Proverò l'Ergowave active e ti farò sapere.
A 50 persone piace questo articolo


Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.