Retroscena

Bikepacking: un trend destinato a durare

Viaggiare in bicicletta con dei piccoli bagagli agganciati al telaio ha riscontrato un vero e proprio boom negli ultimi anni e non sembra essere un trend passeggero. Anzi, il bikepacking è destinato a durare.

Una volta all'anno, il mondo dello sport si riunisce a Monaco in occasione della più grande fiera sportiva al mondo. All'ISPO, circa 3 000 stand provenienti da 120 paesi presentano le loro ultime novità a un pubblico di quasi 100 000 persone. Ma l'ISPO è anche e soprattutto un evento in cui vengono mostrate le nuove tendenze.

Parola d'ordine «outdoor»: con più...
Parola d'ordine «outdoor»: con più...
Fonte: Patrick Bardelli
... o meno comfort.
... o meno comfort.
Fonte: Patrick Bardelli

Vivere all'aria aperta: un megatrend

Una di queste tendenze è quello di vivere all'aria aperta. I viaggi all'insegna dell'avventura sono in piena espansione da anni. E la pandemia, con i suoi lockdown e gli assembramenti potenzialmente virali, ha intensificato il bisogno di libertà e contatto con la natura. Marchi come Mammut, The North Face e Salewa si contendono le fette di mercato dell'outdoor con in rispettivi prodotti. Quest'anno il settore prevede circa 320 milioni di franchi di fatturato per la Svizzera e in futuro si prevedono tassi di crescita anni superiori al dieci percento annuo. Secondo le previsioni, nel 2027 si raggiungerà un volume di mercato di 475 milioni di franchi.

Le borse da bici sono disponibili in varie misure, come la Jack Pack in formato XS per il manubrio.
Le borse da bici sono disponibili in varie misure, come la Jack Pack in formato XS per il manubrio.
Fonte: Patrick Bardelli

Intanto si è diffuso il termine «bikepacking», le cui origini risalgono alle gare di mountain bike statunitensi nella disciplina enduro, le cosiddette «self supported races». Si tratta di gare che non possono essere completate in un solo giorno e che oltretutto vietano qualsiasi aiuto esterno, pertanto è necessario il cosiddetto «autosostentamento». Chi partecipa a queste gare deve trasportarsi del cibo e tutta l'attrezzatura per il pernottamento. Per rimanere agili e veloci nella guida, il materiale si aggancia direttamente al telaio della bicicletta, evitando il trasporto scomodo e instabile delle borse laterali e degli zaini.

Dalle gare di autosostentamento al bikepacking

Chi viaggia in veste di bikepacker, sia su strada che sui sentieri, viaggia dunque in maniera autonoma prendendosi cura di sé. Al giorno d'oggi, sempre più persone si lanciano all'avventura per cercare il contatto con la natura in sella alle loro biciclette munite di borse varie. La cosa non è più necessariamente legata al contesto di una gara. E così le gare di autosostentamento hanno dato luce al bikepacking, grazie al quale, negli ultimi anni, la gravel bike è diventata la bici di tendenza numero uno insieme alla MTB. Una tendenza che non poteva essere trascurata all'ISPO di quest'anno. Quasi uno stand su due mostrava una gravel bike con le apposite borse.

Il bikepacking è in pieno trend.
Il bikepacking è in pieno trend.
Fonte: Patrick Bardelli
È un trend? Sì, lo è definitivamente.
È un trend? Sì, lo è definitivamente.
Fonte: Patrick Bardelli
Stai scherzando? Assolutamente no! Perché non recarsi a fare sci alpinismo in bicicletta?
Stai scherzando? Assolutamente no! Perché non recarsi a fare sci alpinismo in bicicletta?
Fonte: Patrick Bardelli

Volti nuovi e vecchie conoscenze

Le borse da manubrio, sella, forcella o telaio, sono disponibili in varie misure a seconda delle esigenze. Sono fornite da diversi marchi tra cui Vaude ed Evoc. Oltre a quelli già noti, sempre più marchi nuovi si presentano sul mercato: Jack Pack è uno di questi. Si tratta di un marchio polacco che ha lanciato la sua prima collezione nel 2019.

Poi ci sono aziende come Fixplus che adottano un approccio diverso, proponendo semplici cinghie di tensione in plastica per fissare alla bicicletta le borse o i vari accessori. Non mi sento nella posizione di giudicare quanto i prodotti Fixplus siano adatti all'uso quotidiano, ma la strategia di marketing di questa azienda è certamente una questione di gusti – che non corrispondono assolutamente al mio.

Come si dice «il sesso vende», e i prodotti Fixplus per il bikepacking puntano proprio su questo.
Come si dice «il sesso vende», e i prodotti Fixplus per il bikepacking puntano proprio su questo.
In realtà, le cinghie di tensione non sono poi così «sexy», come ostentato dalla loro strategia di marketing.
In realtà, le cinghie di tensione non sono poi così «sexy», come ostentato dalla loro strategia di marketing.
Fonte: Patrick Bardelli
Immagine di copertina: Patrick Bardelli

A 66 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Nuove ruote da gravel bike da regalare a Natale

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    Visita a cacciatori e pescatori alla «Monatura»

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    Progetto mezza maratona: ora mi alleno da seduto

    di Claudio Candinas

19 commenti

Avatar
later