

La stagione degli asparagi: 10 curiosità sull'ortaggio primaverile
Lo sapevi che gli asparagi non necessariamente fanno avere uno strano odore all'urina? O che, indipendentemente da quando inizia, la stagione finisce sempre lo stesso giorno? Queste sono solo alcune curiosità di cui parleremo in questo articolo sul re delle verdure.
Il ritorno della primavera è molto atteso. Mentre le magliette e i pantaloncini aspettano ancora negli armadi, gli asparagi spuntano dal terreno. Quest'anno la stagione degli asparagi è iniziata con quasi due settimane di ritardo rispetto agli anni precedenti. Lo ha spiegato l'Unione svizzera dei produttori di ortaggi (USPV) in un comunicato stampa di qualche giorno fa. Da allora, la stagione è entrata nel vivo.
Che ci siano problemi iniziali o meno, la già breve stagione degli asparagi non verrà prolungata. Ma perché è così? E perché l'urina ha un forte odore dopo aver mangiato asparagi? O perché è meglio mangiare questa verdura pregiata con le mani? Ecco 10 aneddoti sugli asparagi da scoprire.
1. La stagione si conclude sempre lo stesso giorno
Il raccolto degli asparagi dipende dalla temperatura. Finché la temperatura del terreno è inferiore a otto gradi, i germogli non spuntano. Solo quando la temperatura raggiunge i dieci gradi le piante iniziano a crescere. Per questo motivo, in Svizzera quest'anno la stagione degli asparagi è iniziata con due settimane di ritardo. Tuttavia, si concluderà a metà giugno, per la precisione il 24 giugno, il Capodanno degli asparagi. Questo è il momento in cui tradizionalmente si raccolgono gli ultimi asparagi. Questa tradizione si basa su un'antica leggenda contadina: devono passare almeno 100 giorni prima del primo gelo, tempo sufficiente perché le piante si rigenerino e crescano di nuovo.
2. Non tutte le urine cambiano odore
Esistono due tipi di persone: quelle a cui l'urina assume un odore particolare dopo aver mangiato asparagi e quelle a cui non cambia. Il motivo è da ricondurre all'acido asparagusico e ai geni. In molte persone, l'acido si scompone durante la digestione in modo tale da formare prodotti di decomposizione contenenti zolfo, che causano l'odore sgradevole. Questa scomposizione è causata da un enzima che alcune persone hanno e altre no. Secondo Geo.de, l'urina del 60% delle persone che hanno mangiato asparagi non assume un odore particolare. Va notato che alcune persone non sentono l'odore, a causa di una mutazione nel gene per il recettore olfattivo corrispondente.
3. Gli asparagi sono principalmente composti d'acqua
L'acido asparagusico è solo un piccolo componente del gambo dell'asparago. Secondo Planet-wissen.de il 93% di questi ortaggi è costituito da acqua. Gli asparagi contengono circa il 4% di carboidrati e solo lo 0,2% di grassi. Sono, inoltre, ricchi di minerali come il potassio e il calcio. Gli asparagi verdi sono più salutari di quelli bianchi perché contengono più vitamine A, C e acido folico.
4. Solo gli asparagi bianchi devono essere sbucciati
Un altro vantaggio degli asparagi verdi: non è necessario pelarli. Sarebbe addirittura insensato, perché la maggior parte delle vitamine si trova proprio sotto la buccia. Gli asparagi bianchi invece devono essere sbucciati. Non perché la buccia sia velenosa, ma perché ha un sapore amaro. In generale, bisogna sempre pelare dall'alto verso il basso, in modo da non danneggiare la parte tenera della punta.
5. L'asparago è velenoso
Mangiare gli asparagi richiede attenzione: questo ortaggio appartiene alle piante velenose. Tuttavia, questo non riguarda il turione (gambo) in sé, ma le bacche rosse che crescono dai fiori. Sì, anche gli asparagi sviluppano fiori e bacche se li si lascia crescere abbastanza a lungo. Mangiarne anche solo cinque o sette può provocare dolori addominali o vomito, avverte il Centro antiveleni di Bonn.

Fonte: Shutterstock/Irene Fox
6. Il sole determina il colore
In realtà, gli asparagi verdi e bianchi sono uguali. Almeno fisiologicamente. La coltivazione fa la differenza: l'asparago bianco cresce sotto terra e viene cimato non appena spunta dalla superficie del terreno. In questo modo mantiene il colore bianco. L'asparago verde cresce in superficie e trae il suo colore verde dalla luce diretta del sole.
7. L'asparago deve cigolare
Gli asparagi freschi si riconoscono dal suono che emettono. Prendi in mano due o più asparagi e sfregali tra loro. Se si sente un leggero cigolio, significa che sono freschi. Si conservano più a lungo se avvolti in un panno umido e conservati in frigorifero. In questo modo i gambi non si seccano.
8. L'asparago è il re tra le verdure
L'asparago è uno degli ortaggi più costosi in assoluto, perché la sua raccolta è ancora un lavoro manuale e laborioso: i gambi vengono cimati (bianchi) o tagliati (verdi) a mano. Inoltre, l'ortaggio produce il suo primo vero raccolto a partire dal terzo anno dalla semina. Questo è un altro motivo per cui gli asparagi sono considerati il re tra le verdure.

Fonte: Shutterstock/iMarzi
9. La punta dell'asparago deve essere rivolta a sinistra
Nonostante l'esclusività degli asparagi, dovresti fare a meno delle costose posate d'argento per mangiarli. L'argento reagisce ai composti di zolfo e diventa nero. In passato era quindi buona educazione mangiare gli asparagi con le mani. Oggi vige un'altra regola del galateo: nel piatto la punta degli asparagi deve essere rivolta a sinistra. E si mangiano da sinistra a destra, dalla punta in giù.
10. Fobia degli asparagi
Alcuni hanno paura dei ragni, altri del numero 13 e altri ancora degli asparagi – è la cosiddetta spargarofobia. Anche se sembra strano non è poi così raro: secondo Stern.de è classificata come una fobia comune nei libri di riferimento. Ma almeno le persone che ne soffrono devono temere gli asparagi solo tra maggio e il 24 giugno.
Immagine di copertina: Katja FischerA 29 persone piace questo articolo
Mamma di Anna ed Elsa, esperta di aperitivi, fanatica del fitness di gruppo, aspirante ballerina e amante del gossip. Spesso addetta al multitasking e persona che vuole tutto. Talvolta chef del cioccolato e regina del divano.