
Dietro le quinte
Rapporto Galaxus: chi legge più libri in Europa?
di Tobias Heller
Uno studio rappresentativo commissionato da Galaxus ha analizzato il modo in cui le persone in Europa percepiscono le bandiere nazionali e i contesti in cui le mostrano. In Svizzera e in Austria, circa il 40% della popolazione sventola la bandiera, soprattutto in occasione di eventi sportivi e festività. In Germania e in Francia, invece, c'è meno entusiasmo per le bandiere, mentre in Italia basta uno striscione sul balcone.
Sui balconi, sugli specchietti retrovisori delle auto, nei giardini, sui pennoni o sui propri vestiti: le bandiere dei Paesi sono onnipresenti in occasione di grandi eventi sportivi, come gli ultimi Campionati europei di calcio in Germania o le attuali Olimpiadi di Parigi. Ma che significato hanno per la popolazione europea ancora nel 2024? Si tratta effettivamente solo di un fenomeno sportivo o soprattutto di orgoglio nazionale?
Nell'ambito di uno studio rappresentativo di YouGov, 2547 persone di Svizzera, Germania, Austria, Italia e Francia hanno fornito informazioni su questo argomento.
L'Europa è relativamente unita quando si tratta di sventolare le bandiere: circa un terzo lo fa. O per dirla in altro modo: due terzi ne fanno a meno. Gli striscioni sono più frequenti in Svizzera e Austria (40%), mentre la popolazione in Germania e Italia (31%) e Francia (27%) è meno appassionata di bandiere.
Il più delle volte, in Italia si indossano i colori nazionali in occasione di eventi sportivi. Il 71% degli appassionati cita come motivo il calcio e simili. La Germania si avvicina con il 66%. Per il resto, ci sono apparentemente pochi motivi per mostrare i colori nero, rosso e oro.
Anche in Svizzera, gli eventi sportivi sono il motivo più frequentemente citato per sventolare le bandiere (44%). Nella Confederazione Elvetica, anche i giorni festivi come il 1° agosto sono popolari per l'esposizione della croce svizzera (37%). Solo in Austria le bandiere vengono sventolate più spesso durante le festività (45%).
La motivazione più comune per l'esposizione delle bandiere in tutti i Paesi esaminati è l'orgoglio nazionale, ma con qualche differenza.
Mentre in Svizzera, Austria e Francia circa due terzi hanno barrato questa risposta, in Germania lo ha fatto solo una persona su due.
Dove sventola la tua bandiera? C'è solo una risposta corretta: sul balcone. O almeno così dice l'Italia. Infatti, l'83% dei nostri vicini a sud espone le bandiere sulle ringhiere dei balconi o alle finestre. Anche in Austria (50%), Svizzera (45%) e Francia (38%), i balconi sono gli hotspot più popolari, anche se ad un livello molto più basso.
Solo la Germania è fuori linea con le automobili. Il 43% dei tedeschi attacca il tessuto nero, rosso e oro più spesso sugli specchietti laterali, sul cofano o come gagliardetto sullo specchietto retrovisore della propria auto.
Secondo alcuni studi, in Svizzera circa il 20% della popolazione è tatuata. Per i giovani si tratta addirittura di una persona su due. Il motivo della bandiera non è molto popolare, nonostante l'alto tasso di tatuaggi. Solo l'1% della popolazione svizzera usa il proprio corpo come pennone.
Anche negli altri Paesi europei ai tatuatori e alle tatuatrici non servono conoscenze di vessillologia: Germania 4%, Francia e Austria 3%, Italia 1%.
In quali occasioni mostri i tuoi colori nazionali? E, cosa ancora più importante, quale Paese secondo te ha la bandiera più bella? Lascia un commento, siamo curiosi di scoprirlo.