Test del prodotto

L'Arc A750 di Intel è una buona scheda grafica per budget ridotti

Kevin Hofer
19/6/2023
Traduzione: Leandra Amato

Sono già passati otto mesi dall'uscita delle schede grafiche dedicate di Intel. Le Arc A770 e A750 erano a malapena utilizzabili al momento del rilascio a causa di problemi di driver. Nel frattempo, le cose sembrano essere cambiate.

Le schede grafiche Arc di Intel sono pessime: questo era il verdetto quando le schede sono state rilasciate lo scorso ottobre. Grazie agli aggiornamenti dei driver, oggi le cose vanno meglio. Soprattutto la più piccola Arc A750 merita un'occhiata ravvicinata se hai un budget limitato.

Gaming con l'A750

Inserisco l'A750 nel NUC 13 Extreme Raptor Canyon. Non voglio solo eseguire dei benchmark, voglio passare una settimana a lavorare e giocare con il sistema. Tuttavia, devo abbassare un po' i miei standard. Di solito gioco con una risoluzione di 1440p. Le prestazioni dell'A750 non sono sufficienti per questo, quindi devo accontentarmi di 1080p.

Per il test, ho scelto gli stessi videogiochi a cui ho giocato quando ho recensito il NUC: «Anno 1800», Cyberpunk 2077» e «Shadow of the Tomb Raider». Inoltre, testo anche il ray tracing in «Cyberpunk 2077». Nel grafico seguente è possibile vedere i fotogrammi al secondo (FPS) raggiunti dalla A750 a risoluzione 1080p rispetto a varie schede. A causa dello spazio disponibile nel NUC, non ho potuto provare molti modelli. Il confronto con la RTX 3060 Ti è particolarmente interessante.

Come si può vedere, l'Arc A750 ha ottenuto le prestazioni peggiori. C'era da aspettarselo. Tuttavia, il risultato è rispettabile. Attualmente la scheda costa 269 franchi/euro. La RTX 3060 Ti attualmente più economica costa 332 franchi/euro (entrambe al 19.6.2023). Si tratta del 28% in più. Alla risoluzione di 1080p, tuttavia, l'A750 è solo il 23% dietro alla RTX 3060 Ti. La differenza è ancora maggiore con la RTX 4070 Ti: costa il 208% in più rispetto alla A750, ma offre «solo» il 143% di FPS in più.

Se il ray tracing è attivato, l'A750 non riesce a tenere il passo con gli altri modelli. «Cyberpunk 2077» è ingiocabile a 25 FPS in modalità ray tracing ultra. Tuttavia, se attivo la tecnologia di upscaling Xe Super Sampling su Balanced, ottengo 49 FPS. Questo mi basta per esplorare Night City.

Certo, il mio campione di giochi è ridotto a tre. Tuttavia, mostrano una certa tendenza. Altre recensioni, ad esempio quelle di Rock, Paper, Shotgun o Techradar, vanno nella stessa direzione della mia esperienza con la scheda.

Gioco ad altri titoli come «Star Wars Jedi: Survivor» e «Hogwarts Legacy». Nel primo caso, la frequenza dei fotogrammi è di circa 50 FPS con risoluzione 1080p a dettagli massimi. Con il secondo sono possibili anche frame rate superiori a 70 FPS. Naturalmente, è necessaria anche una CPU decente. Il mio NUC dispone di i9-13900K. Ma anche con un i5-12600K o un Ryzen 5800X3D, il numero di FPS dovrebbe essere simile.

Lavorare con l'A750

Nella vita di tutti i giorni, non noto grandi differenze rispetto al mio PC con AMD Ryzen 5950X e Radeon RX 6800 XT. Programmi come Adobe Photoshop e Premiere non sono più lenti del solito quando lavoro. Mi occupo dell'elaborazione di immagini RAW in Photoshop e del montaggio di brevi video UHD in Premiere. Il benchmark UL Procyon conferma questa impressione soggettiva. Non mostra grandi differenze rispetto alle schede teoricamente molto più potenti.

Conclusione: buona per budget limitati

Chi l'avrebbe mai detto quando le schede sono state rilasciate otto mesi fa? Con l'Arc A750, Intel offre ora una buona scheda grafica a tutti coloro che hanno un budget ridotto. Naturalmente, l'A750 non offre un'esperienza elevata di gaming. Ma nel mercato delle schede grafiche, attualmente ancora costose, è la mia raccomandazione per i budget inferiori a 300 franchi/euro.

Se puoi spendere di più, la RTX 3060 Ti è la scelta migliore, mentre per un prezzo leggermente superiore c'è la RTX 4060 Ti. Sebbene sia solo il dieci percento più veloce rispetto alla RTX 3060 Ti, offre funzioni come il DLSS 3.0 ed è più efficiente dal punto di vista energetico. Il prezzo è sceso significativamente dal momento dell'uscita, a seconda del modello.

A 35 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    AMD Ryzen 8700G nel gaming test: un concentrato di prestazioni

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    L'i9-13900KS è qualcosa per gli overclocker

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Intel Core i9-14900KS: meglio lasciar perdere

    di Kevin Hofer

Commenti

Avatar