Test del prodotto

L'i9-13900KS è qualcosa per gli overclocker

Kevin Hofer
21/1/2023
Traduzione: Leandra Amato

Il nuovo top di gamma KS di Intel ha un clock fino a 200 MHz superiore rispetto al fratello minore Core i9-13900K. Nella migliore delle ipotesi, è sufficiente per ottenere il 3,5% di potenza in più, ma occorre spendere anche il 25% in più.

Per investire i propri risparmi nell'Intel Core i9-13900KS è necessario essere un overclocker estremo. Per tutti gli altri, l'ultima CPU Raptor Lake non è conveniente. Alla consegna è solo leggermente più potente e significativamente più costoso del 13900K.

Intel Core i9-13900KS (LGA 1700, 3.20 GHz, 24 -Core)
Processore
EUR734,15

Intel Core i9-13900KS

LGA 1700, 3.20 GHz, 24 -Core

Il processore 13900KS è un 13900K particolarmente potente. I modelli KS vengono esclusi dal cosiddetto processo di binning. Per questo motivo il processore, al momento della consegna, ha già un clock superiore a quello del fratello minore. Anche la potenza di base è aumentata da 25 a 150 watt. In termini di prezzo, il processore KS costava 100 franchi/euro in più al momento della sua introduzione. Poiché il 13900K è ora più economico, la differenza è di oltre 100 franchi/euro. Per il resto, tutto rimane invariato. Ecco un confronto tra le due CPU:

SpecificazioniCore i9-13900KSCore i9-13900K
Core / Thread24 (8 core P e 16 core E) / 3224 (8 core P e 16 core E) / 32
Frequenza di clock base / boost3,2 / 6,0 GHz (P)
2,4 / 4,3 GHz (E)
3,0 / 5,8 GHz (P)
2,2 / 4,3 GHz (E)
Prestazione base150 watt125 watt
Prestazione turbo253 watt253 watt
Cache L232 MB32 MB
Cache L336 MB36 MB
Velocità di memoria massimaDDR5-5600 MT/s
DDR4-3200 MT/s
DDR5-5600 MT/s
DDR4-3200 MT/s

Set-up e metodologia del test

Per il test utilizzo i seguenti componenti:

ASUS ROG Maximus Z790 Hero (LGA 1700, Intel Z790, ATX)
Scheda madre
EUR865,74

ASUS ROG Maximus Z790 Hero

LGA 1700, Intel Z790, ATX

ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC Edition (24 GB)
Scheda grafica
EUR2909,–

ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC Edition

24 GB

G.Skill Ripjaws S5 (2 x 16GB, 6000 MHz, RAM DDR5, DIMM)
Memoria RAM
EUR124,53

G.Skill Ripjaws S5

2 x 16GB, 6000 MHz, RAM DDR5, DIMM

Crucial P5 (1000 GB, M.2 2280)
SSD

Crucial P5

1000 GB, M.2 2280

PNY XLR8 CS3030 (1000 GB, M.2 2280)
SSD

PNY XLR8 CS3030

1000 GB, M.2 2280

Il sistema funziona con Windows 11 versione 22H2 (22621.963). Utilizzo la versione 0703 del BIOS e attivo XMP. Per il resto lascio le impostazioni di default, Resizable BAR è attivato. Per la scheda grafica utilizzo la versione 528.02 del driver.

Ecco un riepilogo dei vari benchmark:

  • Cinebench R23
  • 7-Zip
  • Benchmark Blender
  • Benchmark UL Procyon per l'editing fotografico
  • Benchmark UL Procyon per l'editing video
  • 3DMark: Fire Strike, Fire Strike Ultra, Time Spy e Time Spy Extreme
  • Giochi: «Anno 1800», «Forza Horizon 5», «Assassin’s Creed: Valhalla», «Civilization VI», «Cyberpunk 2077», «Far Cry 6», «Gears of War 5», «Red Dead Redemption 2», «Shadow of the Tomb Raider»

Eseguo tutti i benchmark tre volte e prendo il risultato migliore. Per i giochi, imposto i preset più alti possibili. Per il resto lascio tutto impostato su standard, tranne la risoluzione. Lascio disattivati DLSS o FSR.

Risultati in applicazioni di produttività

Nella diapositiva seguente sono riportate le medie aritmetiche dei risultati dei cinque benchmark di produttività rispetto al 13900K. Se fai clic più avanti nella galleria, puoi vedere i risultati dei singoli benchmark.

In media, il 13900KS ottiene un punteggio superiore del 2,5% rispetto al 13900K. Nel caso migliore è del 3,5% e nel peggiore solo dello 0,5%.


Questo è ciò che i benchmark testano
Cinebench R23 testa come una CPU si comporta durante il rendering dei modelli 3D. Da questi calcoli, il benchmark genera punteggi per le prestazioni in single core e multi core. Il benchmark 7-zip testa i metodi di calcolo dell'hash, i codec di compressione e di crittografia del programma. Nella versione 3.3, il benchmark Blender effettua il rendering di tre scene in suite grafica 3D ottenendo tre punteggi che raggruppo in un punteggio finale. I benchmark di elaborazione fotografica di UL Procyon ed elaborazione video simulano diversi carichi di lavoro nell’Adobe Creative Suite. Al termine del test il benchmark calcola un punteggio finale.


Risultati nei giochi

I benchmark 3DMark danno un primo assaggio dei risultati nei giochi. Il grafico mostra la media aritmetica dei quattro benchmark 3DMark, seguita dai singoli risultati.


Questo è ciò che i benchmark testano
Nei benchmark di gioco sintetici di 3DMark, si renderizzano scenari simili a quelli dei giochi. Dai benchmark si calcola un punteggio che indica le prestazioni teoriche nei giochi. Ti fornisco solo i valori della CPU.


I risultati non sono di buon auspicio per i giochi. Il 13900KS ottiene un punteggio migliore solo del 2% rispetto al 13900K. I benchmark sintetici, come quelli di 3DMark, hanno un valore limitato e non sono del tutto veritieri. Il comportamento della CPU nei giochi è più importante.

Nelle diapositive seguenti sono riportate le medie aritmetiche dei fotogrammi al secondo (FPS) dei nove giochi di riferimento rispetto al 13900K. A partire dalla risoluzione 1080p, seguita da 1440p e 2160p. Se fai clic più avanti nella galleria, puoi vedere i risultati dei singoli benchmark.

Sono consapevole che le differenze di FPS si riducono a risoluzioni più elevate perché la scheda grafica si fa carico di una maggiore potenza di elaborazione. Tuttavia, testare risoluzioni inferiori a 1080p ha poco senso ai miei occhi, poiché difficilmente si acquista una CPU dal costo di oltre 700 franchi/euro per giocare a 720p.

Come previsto, la differenza in termini di FPS medi è misurabile solo con la risoluzione 1080p e 1440p. Tuttavia, questa risulta molto piccola. Nei 1080p, la differenza è solo dell'1,5%. In 1440p è addirittura solo lo 0,5%. Sebbene il 13900KS registri un aumento del 3,5%, l'incremento è minore.

Con una risoluzione di 2160p, non c'è alcuna differenza misurabile nella media degli FPS. Questo diventa evidente solo con i percentili. Di norma i valori rilevati dei percentili sono frame time misurati in millisecondi e si riferiscono agli intervalli temporali tra un fotogramma e l’altro. 99 percentile significa che il 99% di tutti i valori misurati è più veloce del valore di misura specificato. In breve: nei test ho avuto meno scatti con il 13900KS che con il 13900K.

Temperatura e consumo energetico

Anche l'i9-13900K non è un'unità di calcolo economica. Questo vale anche per l'i9-13900KS. Il processore richiede fino a 312 watt di potenza a pieno carico in Cinebench R23. Nonostante il potente raffreddamento con un sistema di raffreddamento ad acqua all-in-one 420, raggiunge i 97 gradi centigradi. In questo modo si supera il limite termico di 100 gradi. I core per le prestazioni hanno un clock di 5,5 GHz e quelli per l'efficienza di 4,3 GHz.

Tuttavia, la CPU diventa così calda solo in casi estremi. Quando si gioca, la media è di 65 gradi nell'intera suite di benchmark. Quando si guarda Netflix, si naviga e si svolgono lavori d'ufficio, la temperatura massima è di 54 gradi. Ecco i valori in tabella.

UtilizzoTemperatura CPU in gradi centigradiConsumo di energia CPU in watt
Funzionamento a vuoto3017
Netflix/Internet/Office 5440
Media dei giochi benchmark con risoluzione 1080p6585
Benchmark Blender95300
Pieno carico97312

Rispetto al 13900K, si tratta di valori simili.

Conclusione: un sacco di soldi e solo per pochi

Nel caso migliore, l'aumento delle prestazioni del 13900KS è solo del 3,5% rispetto al 13900K. Nei giochi, la cifra è un misero 1,5%. E tutto questo per un sovrapprezzo di circa il 25% per il clock superiore di 200 MHz. Il 13900K è già una CPU per chi è appassionato di tecnologia e vuole sempre il meglio. Il modello 13900KS si spinge ancora oltre.

Non si acquista questa CPU per inserirla nel proprio PC da gioco e poi farla funzionare. La acquisti per overcloccare ancora di più. Non tutti possono vincere la Silicon Lottery. Che cosa significa? Non esistono due processori uguali. Pertanto, un 13900K può essere particolarmente adatto all'overclocking e un secondo non lo è affatto. Con il 13900KS vai sul sicuro.

Se non si vuole overcloccare la CPU, è meglio prendere il 13900K a un prezzo inferiore. Se si usa solo per il gaming, è meglio un i5-13600K o un Ryzen 5 5800X3D. Oppure si può aspettare fino a febbraio, quando AMD lancerà nuovi processori Ryzen con tecnologia 3D stacking. Si suppone che siano particolarmente adatti al gaming.

A 23 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Intel Core i9-14900KS: meglio lasciar perdere

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Un classico refresh: l'i9-14900K è essenzialmente un i9-13900KS

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    AMD di nuovo in vetta

    di Kevin Hofer

Commenti

Avatar