Test del prodotto

NUC Raptor selvaggio con un prezzo ancora più selvaggio

Kevin Hofer
10/4/2023
Traduzione: Leandra Amato

Con l'Extreme Raptor Canyon, Intel offre il più grande NUC mai realizzato, in termini di dimensioni e prestazioni. Mi pongo la stessa domanda con tutti i NUC estremi: chi lo comprerà?

Con il NUC 13 Extreme Raptor Canyon, Intel ha superato la linea che separa il PC più piccolo dal PC a fattore di forma ridotto. Il Raptor ha una discreta potenza, ma costa relativamente tanto.

ASUS NUC 13 – RNGI90002 Extreme kit (Intel Core i9-13900K)
Barebone

ASUS NUC 13 – RNGI90002 Extreme kit

Intel Core i9-13900K

Design, specifiche e connessioni

Con i suoi 33,7 × 12,9 × 25 centimetri, il NUC è il più grande del suo tipo che abbia mai incontrato. I lati e la parte superiore sono dominati da una superficie mesh per la ventilazione. Lo stile reticolare è interrotto da rombi arrotondati.

Sì, è un NUC; almeno è quello che c'è scritto sull'unità di calcolo.
Sì, è un NUC; almeno è quello che c'è scritto sull'unità di calcolo.
Fonte: Kevin Hofer

L'alimentatore in dotazione ha una potenza di 750 watt. Il mio campione di prova è dotato di una CPU Intel Core i9-13900K con 24 core. Devo procurarmi da solo l'SSD, la RAM e la scheda grafica. Per la memoria principale sono supportati moduli SO-DIMM DDR5 fino a 64 gigabyte (GB). Per le unità SSD sono disponibili tre porte M.2 con standard PCI Gen4.

La scheda grafica si installa al contrario.
La scheda grafica si installa al contrario.
Fonte: Kevin Hofer

In termini di opzioni di connessione, l'Extreme Raptor offre undici porte per dispositivi USB, tra le altre cose. Ecco una panoramica di tutte le conenssioni:

  • 2 × Thunderbolt 4 (USB tipo C)
  • 1 × HDMI 2.1
  • 6 × USB 3.2 Gen2 tipo A dietro
  • 2 × USB 3.2 Gen1 tipo A davanti
  • 1 × USB Gen 2x2 tipo C davanti
  • 1 × jack per cuffie da 3,5 mm
  • 1 × 2,5 Gigabit Ethernet
  • 1 × 10 Gigabit Ethernet
  • WiFi 6E e Bluetooth 5.2

Ho equipaggiato il mio campione di prova con 32 GB di RAM, 1 TB SSD e una Radeon 7900 XTX. Ho scelto questa scheda grafica perché altrimenti tutte le altre mie attuali schede di prova non sarebbero entrate nell'Extreme Raptor Canyon. La GPU può essere lunga al massimo 31,3 centimetri e spessa tre slot. Un elenco dell'hardware compatibile raccomandato da Intel è disponibile qui.

Sul retro, due grandi ventole allontanano il calore.
Sul retro, due grandi ventole allontanano il calore.
Fonte: Kevin Hofer

Temperatura, volume e consumo energetico

È incredibile come il sistema rimanga freddo anche sotto carico. La CPU non raggiunge il suo limite termico nemmeno nello stress test. Questo perché la potenza è limitata a 125 watt. Negli scenari più estremi, può ancora richiedere 150 watt. Dei 500 watt massimi di potenza del sistema, 347 sono destinati alla GPU.

Quando si naviga o si lavora in Office, l'Extreme Canyon è appena percettibile con i suoi 35,5 decibel (dB). Quando si gioca, il dispositivo è già chiaramente udibile a 44 dB. Nello stress test con AIDA64 e FurMark, le ventole ruggiscono 51 dB. Ecco una panoramica di tutti i valori misurati:

Le immagini scattate con la termocamera mostrano che il concetto di ventilazione del NUC funziona. Sul lato sinistro viene dissipato il calore, mentre sul lato destro arriva aria fresca. Pertanto, è necessario pensare attentamente a come posizionare il NUC in modo che possa aspirare una quantità sufficiente di aria fresca. Se d'inverno hai freddo, rivolgi il lato sinistro verso di te e avrai una bella stufa. In estate, se giri il NUC avrai una bella brezza fresca.

A sinistra: il retro caldo; a destra: il fronte fresco.

Prestazioni nelle applicazioni di produttività

L'i9-13900K offre molta potenza nell'Extreme Raptor Canyon. Tuttavia, il fatto che le sue prestazioni siano limitate nel NUC è evidente: sia in Cinebench R23 che nel benchmark Blender, il processore rimane rispettivamente del 23 e del 22% dietro a un 13900K illimitato. Rispetto al NUC precedente e al NUC 12 Enthusiast Kit, tuttavia, il salto di prestazioni è enorme.


Questo è ciò che i benchmark testano
Cinebench R23 testa come una CPU si comporta durante il rendering dei modelli 3D. Da questi calcoli, il benchmark genera punteggi per le prestazioni single-core e multi-core.
Nelle versioni a partire dalla 3.3 il benchmark Blender effettua il rendering di tre scene ottenendo tre punteggi che raggruppo in un punteggio finale.
I benchmark di elaborazione fotografica di UL Procyon ed elaborazione video simulano diversi carichi di lavoro nell’Adobe Creative Suite. Al termine del test il benchmark calcola un punteggio finale.


Prestazioni nei giochi

I grafici seguenti mostrano la media aritmetica dei Frames per Second (FPS) dei tre giochi benchmark rispetto al sistema desktop. Se clicchi più avanti nelle gallerie, vedrai i risultati dei singoli giochi. Per un confronto migliore, ho aggiunto anche i risultati di un sistema benchtable con i9-13900K e RX 7900 XTX.

I giochi mostrano che gli FPS rimangono invariati sia su un testbench aperto con i9-13900K e RX 7900 XTX illimitati che su un NUC con gli stessi componenti. Le piccole differenze rientrano nella normale varianza. Quindi è possibile utilizzare il NUC perfettamente come un piccolo PC da gioco con la scheda grafica appropriata.


Ecco come testo i giochi
Il sistema funziona con Windows 11 versione 22H2 (22621.1413). Attivo XMP in BIOS e per il resto lascio le impostazioni di default, con Resizable BAR attivata. Per la scheda grafica utilizzo la versione 23.3.2 WHQL del driver. Eseguo i benchmark per tre volte e scelgo il risultato migliore. Per i giochi, imposto i preset più alti possibili. Per il resto lascio tutto impostato su standard, tranne la risoluzione. Lascio DLSS, FSR o Xess disattivati.


Conclusione: bello, ma troppo costoso

In termini di prestazioni, non posso trovare difetti nel NUC 13 Extreme Raptor Canyon. L'i9-13900K del NUC, limitato a 125 watt, differisce di un massimo del 23% dallo stesso processore desktop non limitato nelle applicazioni. D'altra parte, nel piccolo impianto la temperatura rimane fresca. Non noto alcuna differenza quando gioco. Potrebbe quindi essere interessante, soprattutto per i gamer, se non fosse per il prezzo.

A poco più di 1400 franchi/euro (28 marzo 2023), il NUC Extreme Raptor Canyon è costoso. Inoltre, si devono aggiungere anche i costi per l'SSD, la RAM e la scheda grafica.

Con il NUC 13 Extreme Raptor Canyon sono giunto alla stessa conclusione dei modelli Eleven e Twelve: non vedo un gruppo target. I predecessori potevano ancora fare centro con le dimensioni. Tuttavia, quello nuovo è grande quanto alcuni case Mini-ITX. Un sistema Mini-ITX offre una libera scelta di componenti. Con il Raptor è possibile scegliere solo RAM, SSD e scheda grafica. È inoltre raffreddato ad aria – nel caso di PC autocostruiti è solitamente possibile installare un sistema di raffreddamento ad acqua all-in-one. Ciò significa che la costosa CPU non deve essere limitata in termini di prestazioni, come nel caso del NUC. In ogni caso preferirei un sistema Mini-ITX al Raptor.

A 23 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Mini PC alla prova: ECS Liva Q3 Plus

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Per addestratori di draghi: Intel NUC 12 Extreme alla prova

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Intel Core i9-14900KS: meglio lasciar perdere

    di Kevin Hofer

Commenti

Avatar