Test del prodotto

Mini PC alla prova: ECS Liva Q3 Plus

Kevin Hofer
5/5/2022
Traduzione: Leandra Amato

Il mini PC LIVA Q3 Plus di ECS, grande come un mouse, convince solo per i lavori meno esigenti.

Per il Q3 Plus, ECS punta su un system-on-a-chip (SoC) che ha già quattro anni: l'AMD Ryzen Embedded V1605B. Questo non è veloce per gli standard odierni. Ma il SoC non è l'unica cosa che rallenta il mini PC: invece di un SSD, il produttore taiwanese installa infatti una cosiddetta Embedded Multi Media Card (eMMC), più lenta e meno costosa di un SSD.

ECS LIVA Q3 Plus V1605 (AMD Ryzen Embedded V1000)
Barebone
EUR253,22

ECS LIVA Q3 Plus V1605

AMD Ryzen Embedded V1000

Cosa c'è nel Q3 Plus

Il Ryzen Embedded V1605B è la variante «embedded» del processore mobile Ryzen 5 2500U. I SoC embedded sono usati principalmente in ambienti professionali, per esempio nelle applicazioni industriali. Sono caratterizzati da una maggiore affidabilità, da una gamma di temperatura estesa, da una lunga disponibilità e dalla robustezza. La disponibilità è dal 2018 al 2028 nel caso del SoC installato.

Il Q3 Plus ha un aspetto elegante.
Il Q3 Plus ha un aspetto elegante.

Il SoC ha quattro core e otto thread. Il clock di base è teoricamente 2,0 GHz, mentre il boost arriva fino a 3,6 GHz. In teoria, visto che il TDP (Thermal Design Power) è configurabile tra 12 e 25 watt. Meno potenza viene data al SoC, minore è il clock. ECS specifica un TDP di 15 watt, che è il motivo per cui il SoC ha un clock inferiore al valore massimo. La cache L3 è di 4 MB. La GPU Radeon RX Vega 8 con 8 CU (512 shader) è anche integrata. Il controller di memoria integrato supporta un massimo di dual-channel DDR4-2400.

Questo è esattamente il tipo di RAM che è installato nel mio dispositivo di prova. In totale ci sono 8 GB di memoria con timing 17-17-17-39.

La memoria di massa è 128 GB eMMC di Kingston. Ha un controller che lo rende avviabile. Tuttavia, il controller non è così sofisticato come quello di un SSD. In termini di velocità, la eMMC è paragonabile a una scheda SD. La memoria può essere espansa fino a un terabyte. La fessura è sul lato destro.

Se hai bisogno di più memoria, puoi inserire una scheda SD.
Se hai bisogno di più memoria, puoi inserire una scheda SD.

Due porte USB-A 3.2 Gen 1 e una 2.0 sono disponibili nella parte anteriore. È possibile collegare il Q3 Plus a Internet sia con la connessione Gigabit LAN che tramite WiFi nello standard 802.11ac, cioè WiFi 5. La versione Bluetooth 4.2 è a bordo. Il mini PC si collega al monitor tramite HDMI 2.0 o Mini DisplayPort 1.4.

Dato che il Q3 Plus non è molto più grande di un mouse standard per computer con 74×74×52 millimetri, non c'è spazio per un alimentatore all'interno. L'alimentatore esterno ha circa le stesse dimensioni di un adattatore di ricarica per smartphone.

L'alimentatore va direttamente nella presa.
L'alimentatore va direttamente nella presa.

Un supporto VESA è incluso nella fornitura. Usalo per fissare il Q3 Plus sul retro del tuo monitor. La staffa supporta le misure 75 e 100 millimetri.

Volume, temperatura e consumo energetico

Al minimo, il Q3 Plus è piacevolmente silenzioso con 37,5 dB misurati da 30 centimetri. Lo noto a malapena. Se avvio il test di stabilità del sistema AIDA64 e spingo il sistema al suo limite, sento la ventola: misuro 46,5 dB da 30 centimetri di distanza. Come regola, le ventole con questo volume mi disturbano enormemente. Tuttavia, quelli del mini PC non sono così estreme. Questo perché il rumore è piuttosto a bassa frequenza e quindi non mi dà tanto sui nervi.

Attraverso questa fessura, la ventola aspira aria fresca.
Attraverso questa fessura, la ventola aspira aria fresca.

Con il test di stabilità del sistema AIDA64, misuro anche la temperatura e il consumo energetico. Il test spinge tutti i componenti ai loro limiti di prestazione. L'ho lasciato girare per 20 minuti. Il SoC si scalda così fino a un massimo di 70 gradi centigradi. La frequenza di clock su tutti i core è costante a 1,7 GHz durante il tempo del test. Per il consumo di energia, misuro 12 watt per il SoC. Il fatto che il sistema non raggiunga il boost di 3,6 GHz è dovuto da un lato al fatto che questa specifica si applica solo a un core. Dall'altro, come già detto sopra, è dovuto al basso consumo energetico.

Un test con il benchmark single core di Cinebench R20 mostra che anche un solo core non raggiunge il boost a 3,6 GHz, ma al massimo 2,0 GHz. Per inciso, il sistema assorbe una media di 3 watt di potenza in modalità idle e si scalda a 41 gradi centigradi.

Il funzionamento interno del Q3 Plus.
Il funzionamento interno del Q3 Plus.

Benchmark

Misuro la potenza del SoC con vari benchmark. Il primo è Cinebench R20. Questo prova come una CPU si comporta durante il rendering dei modelli 3D. Il Ryzen Embedded V1605B raggiunge un punteggio single core di 197 e un punteggio multi core di 891. Rispetto al NUC 11 Pro testato di recente, questo è quasi tre volte più lento in single core e nemmeno la metà in multi core. Se aggiungo il risultato dell'Intel Core i5-10210U di CPU-Monkey, che gira nel comparabile Intel Frost Canyon, non sembra buono neanche per il Q3 Plus. La CPU Intel è chiaramente davanti al V1605B con 426 e 1797 punti.

Continuiamo con il benchmark integrato di 7-zip. Questo prova un sistema di compressione e decompressione dei dati e calcola un punteggio in giga-istruzioni al secondo (GIPS). Scelgo la «dictionary size» standard di 32 megabyte. Il V1605B raggiunge 16 743 GIPS. Questo è circa la metà di quanto l'Intel Core i7-1185G7 nel NUC 11 Pro, che raggiunge 32 878 GIPS. Dopo tutto, il SoC Ryzen è più o meno alla pari con l'i5-10210U qui, che raggiunge 16 742 punti.

Nelle versioni a partire dalla 3.0 il benchmark Blender effettua il rendering di tre scene ottenendo tre punteggi che io ho raggruppato in un punteggio finale. Con 33,52 punti, il V1605B è di nuovo lontano dall'i7-1185G7, che raggiunge 66,08 punti. Il SoC Ryzen è più o meno alla pari con l'Intel Core i5-10210U e i suoi 35 punti in questo benchmark.

Infine, faccio il benchmark PCMark 10. Il benchmark PCMark 10 testa vari scenari, ad esempio il tempo di caricamento delle applicazioni, l’efficienza nei fogli di calcolo, la navigazione o l’editing di foto e video, fornendo quindi indicazioni sull’idoneità di un processore per lavori quotidiani. Con 2579 a 4490 punti per l'i5-10210U, la differenza qui è di nuovo grande.

Per testare le prestazioni della GPU Radeon RX Vega 8, ho eseguito il benchmark Night Raid. Questo mette alla prova le prestazioni delle GPU integrate. Con 5612 punti, Vega è circa 650 punti meglio della Intel UHD Graphics 620 nell'i5-10210U.

Grazie ai piedi gommati, il mini PC non scivola nemmeno quando è sotto stress.
Grazie ai piedi gommati, il mini PC non scivola nemmeno quando è sotto stress.

Memoria di massa e RAM

Ho testato la memoria di massa Kingston eMMC installata con ATTO Disk Benchmark e PCMark8.

Il benchmark ATTO Disk utilizza dati non compressi: verifica le prestazioni di lettura e scrittura di varie dimensioni di trasferimento da 512 B a 64 MB. I dati memorizzati in sequenza sono memorizzati in blocchi contigui. Grazie alla lettura e scrittura sequenziale, è possibile stimare la velocità dell'SSD quando si accede a grandi file multimediali, si transcodificano video o si guardano film.

Con un massimo di 318 MB/s in lettura e 257 MB/s in scrittura, l'eMMC è molto più lento degli SSD – anche quelli esterni. Il Crucial X6, per esempio, un SSD esterno offre un massimo di 874 e 818 MB/s rispettivamente. Un HDD esterno, che è più lento perché deve recuperare i dati meccanicamente, è circa la metà più veloce dell'eMMC installato in lettura e scrittura.

Il benchmark di archiviazione PCMark 8 è basato su uno scenario reale. Il benchmark di archiviazione di PCMark 8 simula le fasi di lavoro di varie applicazioni di Adobe Creative Suite, Microsoft Office e giochi. Registra l'attività della memoria e ne genera un punteggio di benchmark.

Questo dimostra che l'eMMC non è molto più lento di un SSD in scenari reali. A 4565, è poco più di 500 punti dietro nuovi SSD, che utilizzano l'interfaccia NVMe e PCIe 4.0. Tuttavia, nella vita quotidiana ho l'impressione che i programmi impieghino più tempo ad aprirsi.

Gli 8 GB di RAM installati sono piuttosto scarsi. Personalmente, consiglio sempre almeno 16 GB. Sotto Windows 11, quasi il 50% della memoria è già occupata senza che io abbia alcun programma aperto in primo piano.

Sono disponibili tre porte USB frontali.
Sono disponibili tre porte USB frontali.

Conclusione: lento, ma vale la pena dare un'occhiata a seconda dell'area di applicazione

Misurato puramente con i benchmark, il Q3 Plus è raccomandato solo per lavori semplici, ad esempio d'ufficio. Grazie alle sue dimensioni e al SoC incorporato, tuttavia, è anche adatto a certe applicazioni industriali dove è richiesta poca potenza di calcolo.

Potrebbe anche essere utile per l'ufficio a casa, dato che può essere facilmente attaccato al retro di un monitor con il supporto VESA in dotazione. Per il lavoro d'ufficio e la navigazione, le prestazioni sono perfettamente adeguate e il mini PC di solito funziona molto silenziosamente.

La memoria di massa e la RAM sono scarse. Avrei voluto di più. Soprattutto quando si tratta di memoria di massa, visto che ECS si affida alla memoria eMMC.

Per circa 440 franchi/euro 5.5.2022), il Q3 Plus è ben posizionato in termini di prezzo. Posso raccomandarlo a chiunque voglia e abbia bisogno di poca potenza in un piccolo sistema.

A 26 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    NUC Raptor selvaggio con un prezzo ancora più selvaggio

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Per addestratori di draghi: Intel NUC 12 Extreme alla prova

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Il Samsung 990 Evo Plus è adatto ai notebook

    di Kevin Hofer

Commenti

Avatar