![](/im/Files/7/1/1/9/2/0/3/1/Brother%20LW-3521.jpeg?impolicy=teaser&resizeWidth=700&resizeHeight=350)
L'australopiteco dell'evoluzione del PC
Metà macchina da scrivere, metà PC: i word processor sono degli intermediari affascinanti. Ho ripescato la Brother LW-35 del 1991.
Ho letto per la prima volta la parola «word processor» nel romanzo «1Q84» di Haruki Murakami. Il romanzo è ambientato nel 1984 e dal contesto ho dedotto che doveva trattarsi di un computer primitivo specializzato nell'elaborazione di testi. Ma non riuscivo a immaginare come funzionasse esattamente.
Ora ho davanti a me il word processor Brother LW-35, acquistato su ricardo.ch per 50 franchi.
Dalla macchina da scrivere al computer
Questo reperto archeologico dei primi anni '90 è una sorta di anello di congiunzione tra la macchina da scrivere elettrica e il PC. È già un po' un computer, ma allo stesso tempo è ancora una macchina da scrivere. L'australopiteco della storia del PC, per così dire.
Nell'evoluzione dalla macchina da scrivere al PC, ci sono varie fasi intermedie: non tutti i word processor sono uguali. Ciò che li accomuna è che hanno un display. Invece di scrivere direttamente su carta, posso digitare prima il testo sul display. Il vantaggio più grande è che posso correggere gli errori di battitura prima che la macchina li riporti sulla carta.
Ma la Brother LW-35 può fare molto di più: permette di lavorare in modo molto migliore e più efficiente rispetto a una normale macchina da scrivere.
Un'elaborazione di testi completa
Il display LCD, piuttosto grande, può visualizzare undici righe di testo. L'interruzione di riga avviene automaticamente. Questo è evidente su un PC, ma non su una macchina da scrivere.
L'elaboratore di testi rende possibile anche la giustificazione. Il testo viene quindi allineato a destra e a sinistra. Inoltre, è in grado di gestire la formattazione centrata con allineamento a destra, nonché il grassetto e il sottolineato.
Una funzione aggiuntiva è il controllo ortografico. Posso eseguirlo sul testo in un secondo momento o, come dimostrato nel video, in tempo reale. La macchina può memorizzare le parole che non conosce nel dizionario utente. I dizionari possono anche essere caricati su un altro dispositivo.
Le brutte striature scure sullo schermo sono dovute alla retroilluminazione. Se la spengo, queste scompaiono. Lo schermo è facile da leggere in buone condizioni di luce, anche senza retroilluminazione.
La funzione di ricerca e di sostituzione dovrebbe essere utile soprattutto per testi lunghi. Inoltre, la LW-35 può copiare o tagliare e incollare passaggi di testo. È più complicato che su un PC, ma funziona. Sono rimasto particolarmente colpito dalla possibilità di visualizzare due file contemporaneamente e di copiare passaggi di testo da un documento all'altro. Infine, anche le frasi di uso frequente possono essere salvate e usate con un'abbreviazione.
Traccio un paio di linee
Oltre all'elaborazione di testi, la macchina dispone anche di una modalità per disegnare linee. Questa può essere utilizzata per creare e stampare bordi o tabulati. Le linee orizzontali possono essere singole o doppie.
Nessun punto esclamativo!!!
Potrei salvare i file di testo e di linea su un disk, se il floppy drive fosse ancora intatto. Sento che invece è rotto da un rumore forte e sgradevole che emette quando cerco di leggere i dati. Probabilmente la cinghia di gomma è consumata. I floppy drive, come i lettori di cassette, sono dotati di una cinghia di trasmissione in gomma che si deteriora con il tempo.
La sostituzione della cinghia o dell'intero drive probabilmente sarebbe un gioco da ragazzi, ma non riesco ad aprire la custodia. Non ci sono viti. Finora non ho avuto alcun successo, ho solo paura di rompere qualcosa.
Un restauro non mi sembra valga la pena, perché il dispositivo presenta comunque già alcuni difetti. È molto sporco e ci sono striature dovute alla retroilluminazione. E soprattutto: non riesco a scrivere un punto esclamativo. La tastiera ha un layout svizzero, quindi il numero 1 non ha un punto esclamativo, ma un più. Il punto esclamativo sarebbe a sinistra della ü, ma ci sono solo i punti di umlaut e l'accento.
Una stampante che mi piace
Alla fine, il testo viene impresso su carta. Si può pensare alla Brother LW-35 come un semplice PC con stampante integrata. Con la particolarità di essere una stampante a margherita. La stampa è molto più bella rispetto a quella di stampanti ad aghi diffuse negli anni '80 ed è più affidabile rispetto alle stampanti a getto d'inchiostro emerse all'inizio degli anni '90. Le stampanti laser erano già disponibili all'epoca, ma erano mostruosità inaccessibili – procurarsi una stampante a margherita era quindi giustificato.
Hai appena letto la terza parte della mia serie non ufficiale di rifiuti di stampanti (Parte 1, Parte 2). Io stesso stento a crederci, ma questo dispositivo mi riconcilia con il concetto di «stampante».
A 36 persone piace questo articolo
![User Avatar](/im/Files/4/3/4/6/0/4/7/6/TOM_1097crop.jpg?impolicy=avatar&resizeWidth=96)
![User Avatar](/im/Files/4/3/4/6/0/4/7/6/TOM_1097crop.jpg?impolicy=avatar&resizeWidth=80)
Il mio interesse per il mondo IT e lo scrivere mi hanno portato molto presto a lavorare nel giornalismo tecnologico (2000). Mi interessa come possiamo usare la tecnologia senza essere usati a nostra volta. Fuori dall'ufficio sono un musicista che combina un talento mediocre con un entusiamso eccessivo.