Retroscena

Lavorare nella natura con l'Office Caravan

Patrick Bardelli
28/9/2021
Traduzione: Leandra Amato

Il telelavoro è pur sempre un lavoro d'ufficio, anche se si indossano i pantaloni del training e il frigorifero è sempre a portata di mano. E poi, ammettiamolo: da quando le buone idee vengono in ufficio? Quindi esci fuori, nella natura, e prendi una boccata d'aria fresca per le tue prossime sessioni di brainstorming.

Lavoro 4.0: questa è la moda del momento. Al più tardi dallo scoppio della pandemia di coronavirus, molte grandi aziende hanno dovuto adattarsi. Tuttavia, molti responsabili riducono tutto a una semplice parola: telelavoro. Quindi l'ufficio domestico non è altro che un ufficio dove sono richieste 8,5 ore di presenza, invece che di creatività e produttività. È davvero necessario? No, non per forza. Annina Coradi e Claude Balsiger ci hanno pensato due anni fa e hanno sviluppato l'Office Caravan.

Lavorare come dei vagabondi

L'Office Caravan è il primo, e probabilmente unico, posto di lavoro mobile completamente attrezzato presente in Svizzera. Tuttavia, l'idea di un ufficio su quattro ruote non è del tutto nuova. Innovatori di successo del XX secolo come Ford, Edison e Firestone conducevano già dei ritiri e dei workshop in grandi spazi aperti, facendosi chiamare «The Vagabonds». Annina e Claude fanno un ulteriore passo avanti vedendo l'Office Caravan non solo come un «pensatoio» e un luogo per lavorare in gruppo, ma anche e soprattutto come una postazione di lavoro all'aria aperta.

I vagabondi Annina Coradi, Claude Balsiger e l'Office Caravan a La Punt, nei Grigioni.
I vagabondi Annina Coradi, Claude Balsiger e l'Office Caravan a La Punt, nei Grigioni.

Annina e Claude, potrei scrivere questo articolo anche qui, nell'Office Caravan a La Punt?
Annina: Assolutamente sì. Oltre all'intera roulotte, è possibile affittare anche una singola postazione di lavoro.

Come è nata l'idea?
Annina: Da un lato, abbiamo voluto creare un ambiente dove si possa lavorare bene. Non come i tristi uffici convenzionali. Poi, circa due anni fa, ho visto la foto di una roulotte trasformata e ho pensato: con una di quelle si potrebbe realizzare anche un ufficio. Quindi si trattava di trasformare un posto di lavoro fisso, in uno mobile e flessibile. Tramite la mia azienda Space Innovators ho lavorato a lungo sul tema degli spazi lavorativi.

Claude: L'idea è nata più come spunto di riflessione che come modello aziendale. Non vogliamo semplicemente fare soldi con l'Office Caravan, bensì siamo interessati ai processi che si mettono in moto quando la gente lavora fuori. Per esempio qui in Alta Engadina: lavorare fuori al sole, alle 10 del mattino, con un espresso in mano fa scattare qualcosa di diverso, rispetto a quando si fissa lo schermo in un ufficio open space con le cuffie antirumore sulle orecchie. Si tratta quindi del ritrovarsi nella natura durante il lavoro, un'attività con la quale passiamo gran parte della nostra vita.

L'espresso arriva dalla macchina da caffè con portafiltro.
L'espresso arriva dalla macchina da caffè con portafiltro.
Naturalmente macinato fresco.
Naturalmente macinato fresco.

La pandemia di Covid ha avuto un impatto sull'ufficio mobile?
Claude: L'idea dell'Office Caravan ci è venuta circa un anno prima della pandemia. Annina è, per così dire, la mente creativa che fornisce le idee, mentre io mi occupo della realizzazione concreta. Da un lato, il coronavirus mi ha già reso la vita molto difficile nell'ultimo anno e mezzo. Ancora oggi, ad esempio, è difficile convincere le aziende a tenere riunioni faccia a faccia. Molti sono in telelavoro. Di conseguenza, le riunioni si tengono online. Dall'altro lato, però, abbiamo beneficiato della pandemia. Molte persone vengono da noi e dicono: «Ehi, questo è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno in futuro». Le idee classiche di lavoro sono state sradicate negli ultimi 18 mesi. Anche se questo gioca a favore del nostro concetto, non comporta ancora un numero eccessivo di prenotazioni.

Lavoro 4.0: solo telelavoro o qualcosa di più?

Mentre Claude, che lavora a tempo pieno presso Allegra Tourism sviluppando modelli aziendali e masterplan per destinazioni turistiche, si occupa del prossimo espresso, Annina ed io approdiamo al tema del «Lavoro 4.0». Quando le chiedo se questa parola d'ordine possa essere ridotta semplicemente a «telelavoro», lei sgrana gli occhi, fa un respiro profondo e dice che sembra quasi la regola generale.

L'esperta di lavoro 4.0, innovazione e organizzazione di interni, con un dottorato al Politecnico di Zurigo in gestione della tecnologia e dell'innovazione, accompagna le trasformazioni nel mondo del lavoro del futuro a tempo pieno, creando organizzazioni agili. Sembra complicato, ma per dirla in modo più chiaro: Annina Coradi fornisce ai suoi clienti gli strumenti giusti per il mondo del lavoro del futuro. Ad esempio, la madre di due bambini è anche coinvolta nel Centro di Innovazione e Incontri «InnHub», che sorgerà qui a La Punt.

Il sole luccica nello stagno, l'espresso è buono: è così che funziona il lavoro 4.0.
Il sole luccica nello stagno, l'espresso è buono: è così che funziona il lavoro 4.0.

Parliamo spesso di questioni formali in termini di lavoro 4.0: dove si lavora, per quanto tempo e altro. Non sarebbe più importante pensare al lavoro stesso e parlare di come definirlo in futuro? La discussione su un reddito di base incondizionato è stato un primo passo in questa direzione.
Annina: Esatto. Non importa se si tratta di un ufficio domestico o di un ufficio open space. Dobbiamo parlare del lavoro stesso. La digitalizzazione e la globalizzazione sono solo due fattori che giocano un ruolo importante. Ma sono sicura che questa discussione prenderà sempre più piede in futuro. Le domande di base riguardano l'ambiente che ci circonda. Come sarà in futuro? L'Office Caravan vuole contribuire anche a parlare della definizione stessa di lavoro, e non bloccarsi sui vantaggi e svantaggi del telelavoro.

Il lavoro di domani è ancora un sogno del futuro, ma l'Office Caravan è già una realtà del presente. Il veicolo è stato davvero autocostruito?
Annina: anche in questo caso, la pandemia ha avuto un'influenza. Durante il primo lockdown, molti dei nostri amici erano senza lavoro o lavoravano meno. Pertanto, in questi due mesi, ci hanno aiutato ad ampliare la roulotte.

Chiuso...
Chiuso...
... e aperto.
... e aperto.

Claude: All'inizio Annina ha elaborato un concetto su come dovrebbe essere uno spazio mobile per poterci lavorare come azienda. È stato chiaro da subito che la metratura di una tale roulotte non bastava. Quindi dovevamo utilizzare anche l'area esterna ed essere in grado di progettare la roulotte nel modo più aperto possibile, ma allo stesso tempo avere abbastanza pareti per ospitare infrastrutture come tavoli, schermi, macchina del caffè, ecc.

Una scrivania può avere anche questo aspetto. Immagine: Office Caravan
Una scrivania può avere anche questo aspetto. Immagine: Office Caravan

Sembra quasi la quadratura del cerchio.
Claude: L'hai detto. La pianificazione è stata una bella sfida. Dopo di che, dovevamo trovare un fornitore che costruisse qualcosa del genere. Inoltre, c'erano le questioni sul carico utile, il peso per asse, la potenza frenante e molto altro. Alla fine, abbiamo trovato quello che cercavamo in Olanda e quando la roulotte è arrivata in Svizzera, ci siamo trovati di fronte alla prossima sfida.

Che sarebbe?
Claude: Beh, non era a tenuta stagna; l'acqua entrava dal tetto. Inoltre, l'intera rifinitura era totalmente scadente. Così abbiamo dovuto ritoccare tutto, anche se non avevamo la minima idea di come fare. Dopo tutto, non siamo costruttori di veicoli. Ed è qui che sono entrati in gioco i nostri amici. Siamo ancora estremamente grati per il sostegno che abbiamo ricevuto allora. In pratica, un'esercitazione antincendio seguiva l'altra. E non è ancora finito del tutto... C'è sempre qualcosa da migliorare; il lavoro non ci manca (ride).

Personalizzato al 100%: non esiste un altro Office Caravan come questo.
Personalizzato al 100%: non esiste un altro Office Caravan come questo.

Co-working o team interi

Come funziona in dettaglio l'Office Caravan?
Annina: L'Office Caravan è modulare e, grazie ai suoi vari allestimenti, si adatta a diverse esigenze. Come persona singola, puoi affittare una postazione di lavoro nella natura per un giorno; oppure, come team puoi prenotarci un'intera settimana di seminario. Abbiamo avuto anche team con più di 20 partecipanti. La routine quotidiana potrebbe essere qualcosa del genere:

Claude: Da un lato, offriamo tre sedi fisse: Rickstrasse a Pfäffikon, Sihlmatt a Zurigo e Madulain, qui in Engadina. D'altra parte, si può andare ovunque con l'Office Caravan. Ad esempio, abbiamo un cliente che, a sua volta, si reca dai suoi clienti con il Caravan. Tutto è possibile. Grazie al mio lavoro di sviluppatore di destinazioni turistiche, ho accesso a molti luoghi unici, soprattutto nelle Alpi. Anche l'Office Caravan beneficia di questi luoghi.

Voi potete anche accompagnare attivamente il lavoro all'interno e intorno all'Office Caravan.
Claude: Su richiesta, forniamo l'intera logistica, il catering ma anche i coach che moderano i processi lavorativi.

Annina: Offriamo vari pacchetti, che sono strutturati tematicamente e accompagnati da un coach. Ad esempio, il pacchetto «Zero Waste» che tratta di sostenibilità. Oppure «Gestione innovativa delle risorse umane», dove l'attenzione si concentra sulla carenza di lavoratori qualificati, tra le altre cose. Un altro pacchetto si occupa di «Business Development & Innovation» oppure di «Corporate Health». Tuttavia, questa offerta non è esaustiva. Vediamo anche l'Office Caravan come una piattaforma aperta. Nuovi coach con argomenti interessanti sono sempre benvenuti. Basta contattarci.

Il lavoro non si svolge solo davanti al computer

Nel frattempo, l'Office Caravan è montato e pronto all'uso. Ci è voluta forse mezz'ora. A seconda dell'impostazione, tuttavia, può volerci più tempo. Per inciso, questa è anche una delle proprietà di questa stazione di lavoro mobile e autosufficiente: ogni team allestisce e smonta la propria postazione di lavoro per la giornata. Dove collocare la lavagna, chi trasporta le poltrone a sacco, chi si occupa del caffè? Stare in piedi e camminare invece di stare seduti tutto il giorno. Un bell'effetto collaterale per la tua salute.

A seconda dell'impostazione, fino a 13 persone possono prenotare una postazione individuale, con un massimo di otto all'interno della roulotte. Per il lavoro di gruppo, c'è posto per circa 15 persone. E i costi? Secondo Claude, variano tra 700 e circa 2000 franchi per un giorno, a seconda dell'impegno richiesto. I 2000 franchi riguardano il pacchetto senza pensieri, che comprende la consegna e il ritiro dell'Office Caravan dotato di tutto il materiale in qualsiasi località della Svizzera.

Inoltre, Annina e Claude collaborano con le imprese locali nelle singole sedi, che si tratti di ristoratori per le pause pranzo, o del contadino che fornisce la toilette. In questo modo, il valore aggiunto rimane nella rispettiva regione. Tuttavia, non sono possibili grandi affari con l'Office Caravan.

Il lavoro si svolge davanti al computer, ma non solo.
Il lavoro si svolge davanti al computer, ma non solo.

A 63 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Progetto mezza maratona: prova a spiegarlo a un bambino

    di Claudio Candinas

  • Retroscena

    «Si possono usare i dati dei wearable invece di andare in un laboratorio del sonno»

    di Martin Jungfer

  • Retroscena

    Dalla progettazione al trail MTB: il know-how svizzero per le destinazioni turistiche di tutto il mondo – due specialisti nella costruzione di sentieri spiegano i retroscena

    di Patrick Bardelli

Commenti

Avatar