Shutterstock
Retroscena

Le migliori scarpe da trail running testate e valutate da Outside Magazine

Le giornate si allungano, le temperature salgono e tu hai sempre più voglia di correre sui sentieri. Stai cercando delle nuove scarpe da trail running? Outside Magazine ne ha testate diverse per tutti i tipi di terreno. Ecco le migliori.

Che tu sia un principiante o un professionista, una cosa è certa: le scarpe da trail running offrono il supporto giusto per garantirti una corsa piacevole. Ti fanno correre più velocemente, fornendoti sicurezza e comfort. Per aiutarti a trovare la scarpa giusta per i tuoi sentieri preferiti, la rivista americana Outside Magazine ha testato diverse soluzioni da trail running.

I vincitori testati e valutati da Outside Magazine

La Sportiva «Prodigio Pro» si è classificata al secondo posto nella valutazione complessiva. La giuria ne ha elogiato l'intersuola che, come nel caso del modello precedente che avevo testato personalmente, è solida e reattiva nonostante l'elevata ammortizzazione. Secondo i tester, questo rende l'impatto con il terreno particolarmente piacevole.

Con il suo profilo di 4 millimetri, la suola offre anche un ottimo grip ed è agile su fango, neve, pietre e radici. Il materiale della tomaia avvolge il piede come un guanto. Viene criticata solo la linguetta che talvolta sfrega contro il piede. La «Prodigio Pro» è appena stata lanciata sul mercato, ma ho in programma di testarla e di recensirla appena possibile.

Purtroppo la Salomon S/Lab Ultra Glide, che si è aggiudicata il primo posto, non è attualmente disponibile da noi in negozio. Ma le cose presto potrebbero cambiare, perché disponiamo di una vasta gamma di scarpe da corsa Salomon.

Miglior superscarpa per sentieri di media difficoltà

Le superscarpe hanno sempre mostrato dei limiti sui sentieri tecnici. La piastra rigida in carbonio e la schiuma morbida di solito non sono compatibili con i terreni irregolari. Da un lato, lo spesso strato di schiuma aumenta il rischio di torsione alla caviglia e dall'altro, la piastra in carbonio riduce la sensibilità al terreno e risulta anche troppo rigida nei rapidi cambi di direzione.

La rivista Outside ha ora selezionato una superscarpa che dovrebbe essere efficace anche sui sentieri di media difficoltà: l'Adidas «Terrex Agravic Speed Ultra». È veloce, flessibile e offre la giusta stabilità. Al posto della piastra in carbonio, la suola in schiuma è rinforzata con delle strisce di plastica. La scarpa offre velocità su sentieri mediamente sterrati, ma non è adatta a percorsi tecnici e rocciosi.

Miglior scarpa per l'allenamento quotidiano

La vincitrice del test in questa categoria, la Scarpa «Spin Ultra 2», è stata elogiata per la solida intersuola, che è meno morbida ed elastica delle altre scarpe, ma proprio per questo più stabile. La scarpa guadagna punti anche per essere particolarmente reattiva.

Un tester l'ha descritta come una «una scarpa da trail running molto stabile e robusta con un flex minimo». L'unico svantaggio è la calzata stretta sull'avampiede, che avvolge bene il piede ma offre poco spazio di manovra per le dita.

Miglior rapporto qualità-prezzo

Di questi tempi di suole sempre più spesse, la Saucony «Peregrine 15» sembra muoversi controcorrente con la sua ammortizzazione moderata. Secondo i tester, questo renderebbe particolarmente piacevole l'impatto con il terreno. È anche relativamente leggera, con i suoi 246 grammi (per il modello da donna).

I tacchetti da cinque millimetri, realizzati con una miscela di gomma proprietaria, sono progettati per garantire una buona presa su superfici scivolose come il fango e la neve. Questa scarpa da trail running è interessante anche in termini di prezzo, tanto che Outside Magazine l'ha premiata come quella dal miglior rapporto qualità-prezzo.

Miglior scarpa piatta

Per coloro che preferiscono una sensazione di corsa naturale, i tester hanno premiato la «Lone Peak 9» di Altra. La scarpa ha una suola piana da 25 millimetri, senza differenze tra tallone e avampiede. Lo spazio in punta è ampio e offre una sensazione di camminata simile alle scarpe a piedi nudi.

Secondo l'azienda, l'intersuola, che si usurava rapidamente nei modelli precedenti, ora sarebbe più robusta grazie a una nuova miscela in schiuma. Chi (come me) apprezza la tipica sensazione di corsa di Altra, sarà soddisfatto di queste scarpe, scrivono i tester.

Nel nostro assortimento abbiamo già la versione Plus della Altra «Lone Peak 9» con suola Vibram Megagrip.

Miglior scarpa per i tratti veloci e rocciosi

Se ti piace correre sui sentieri alpini, la Merrell «MTL Long Sky 2 Matryx» potrebbe essere un'opzione interessante. È una scarpa molto leggera (195 grammi per il modello da donna, 235 grammi per il modello da uomo) e agile secondo il test. L'ammortizzazione è relativamente scarsa, ma secondo Outside Magazine questo migliora la sensibilità al terreno e l'equilibrio sui sentieri più tecnici.

Terri Kazanjian, tester di Louisville, Colorado, ne elogia la leggerezza, l'ottima trazione e la calzata. Inoltre la definisce più adatta a tutti i terreni rispetto a una scarpa tozza e super ammortizzata.

Miglior scarpa per neve e fango

Sentieri scivolosi e fangosi e non sassosi: questa è la realtà del trail running per chi si muove prevalentemente in bassa montagna. Scarpa ha sviluppato la «Spin ST» – dove ST sta per «soft terrain» – appositamente per questi percorsi.

I tacchetti da sette millimetri in gomma Vibram Megagrip garantiscono un'aderenza impeccabile, secondo i tester. Grazie al colletto rialzato, la scarpa protegge anche la zona della caviglia dai sassolini o dagli schizzi di fango. Non è impermeabile, ma ha il vantaggio di non far sudare troppo il piede e di asciugarsi rapidamente. Secondo il rapporto di prova, la scarpa ha un taglio fine e lo spazio in punta è relativamente stretto. La scarsa ammortizzazione è ideale sui terreni morbidi, ma è troppo sottile su quelli rigidi o sull'asfalto.

Miglior scarpa per sterrati

Chiunque passi molto tempo a correre su piste sterrate e ampi sentieri forestali sa bene che le scarpe da trail running sono spesso troppo rigide e le scarpe da asfalto non offrono l'aderenza necessaria. È qui che entra in gioco la «Vectiv Enduris 4» di The North Face.

È una scarpa più leggera del previsto che offre una combinazione ideale di ammortizzazione e stabilità sugli sterrati, scrivono i tester. Durante la corsa, la scarpa ha una buona torsione in avanti. La cosiddetta Rock Plate nella suola, che non ti fa sentire i sassi sotto il piede, è un vantaggio sulla ghiaia. Sui percorsi più impegnativi, questa piastra rigida potrebbe avere tuttavia un impatto negativo sull'equilibrio.

Miglior scarpa per sentieri forestali parzialmente asfaltati

Si tratta di una situazione molto comune: bellissimi sentieri forestali si alternano a percorsi asfaltati. E se inizi le tue avventure di corsa sulla soglia di casa, conosci anche il passaggio dal duro al morbido e dalla superficie piana a quella più irregolare. La Nike «Pegasus Trail 5» è ideale per queste condizioni, secondo i tester di Outside Magazine.

I tacchetti da 3,5 millimetri si notano appena sulle superfici dure, ma offrono un'aderenza sufficiente su terreni sterrati con radici. L'ammortizzazione è buona anche sotto l'avampiede sui sentieri asfaltati.

Personalmente, trovo che l'arco da 9,5 millimetri sia eccessivo per il trail running. Tuttavia, i tester di Outside Magazine dicono che sia una scarpa piuttosto versatile per correre, fare escursionismo e altre avventure outdoor.

Miglior scarpa per una sensazione naturale

Le scarpe di Topo Athletic sono parte integrante della mia rotazione. Apprezzo la schiuma relativamente solida dell'intersuola e l'ampio alloggiamento in punta, abbinato a un basso drop di cinque millimetri. I tester di Outside Magazine condividono questa opinione e hanno votato la «Ultraventure 4» come la miglior scarpa per una sensazione di corsa naturale.

«Più correvo e più mi stancavo, più mi sentivo a mio agio con l'Ultraventure 4 che garantisce un morbido atterraggio sul mesopiede e un roll-off delicato», scrive un tester. Tuttavia, con i loro 3,5 millimetri, i tacchetti non sono pensati per i terreni tecnici.

Miglior scarpa per principianti

Ti affascina il trail running e stai cercando una scarpa per iniziare? I tester di Outside raccomandano la New Balance Fresh Foam X Hierro v9. Con un'altezza di 42-38 millimetri, la scarpa offre un'ammortizzazione elevata con un basso drop di quattro millimetri.

«Nel complesso, la combinazione di un'ammortizzazione spessa e morbida, di una suola aderente e di una tomaia confortevole è una scelta eccellente per chi è alle prime armi nel trail running», leggo nel rapporto di prova. Tuttavia, la scarpa non è adatta ai terreni più tecnici.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 15 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni. 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Novità e trend

    La rivista Outside ha sottoposto a prova le scarpe da corsa stabili: Ecco i vincitori

    di Siri Schubert

  • Retroscena

    Addio Vapor Glove 6 LTR, buongiorno Vapor Glove 6 LTR – perché cambiare scarpa se è perfetta?

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    La tua scarpa da calcio deve prima di tutto calzare bene – e solo dopo avere un bell'aspetto

    di Oliver Fischer

4 commenti

Avatar
later