Guida

Le scarpe dei bambini sono quasi sempre troppo piccole

I piedini crescono e i bambini spesso indossano scarpe troppo piccole. Anche a me è successo di rendermene conto troppo tardi. Spesso si sbaglia già al momento dell'acquisto, perché non sempre puoi fidarti del numero di scarpe indicato dal produttore.

«Sono troppo piccole».

Quando mio figlio inizia a chiedermi se possiamo acquistare un nuovo paio di scarpe, reagisco con un misto di rabbia (le ha indossate a malapena 😤) e di coscienza sporca (me ne sono reso conto troppo tardi 😱).

Ma è davvero così? Può essere che le scarpe siano già diventate troppo piccole o è una questione di moda? Spesso si tratta di un mix di entrambe le cose. E fu così che la scarpa in questione, praticamente nuova, improvvisamente è diventata troppo piccola senza che io me ne sia neanche reso conto.

Il fatto che un bambino indossi delle scarpe troppo piccole non è l'eccezione, ma piuttosto la regola. Non ne ero consapevole, finché non ho approfondito l'argomento: più di un bambino su due gira con delle scarpe che gli vanno ormai troppo piccole o che non gli sono mai calzate bene.

Sorprendenti scatti di crescita

Il piede cresce di circa 1,5 millimetri al mese nei primi tre anni di vita, dopodiché la crescita può rallentare fino a un millimetro al mese e continuare a diminuire in età scolare – in teoria. In pratica, ci sono i cosiddetti scatti di crescita, oltre ai piedi di dimensioni diverse e ai presunti numeri di scarpa su cui non puoi fare affidamento. Inoltre, spesso i bambini non si rendono nemmeno conto di indossare scarpe ormai troppo piccole.

Questa scarpa è arrivata al limite. Tagliare la punta potrebbe essere una soluzione alternativa.
Questa scarpa è arrivata al limite. Tagliare la punta potrebbe essere una soluzione alternativa.

In una scarpa troppo piccola, il piede non ha spazio a sufficienza e viene costretto a una forma che a lungo andare può essere dannosa. È una cosa inaccettabile, per me, per te e per tutti. Forse è il caso di mettere in pratica alcune cose che di solito ti consigliano di fare prima di acquistare un paio di scarpe nuove (tipo misurare il piede preferibilmente di sera e aggiungere un dito alla lunghezza) e di considerare ulteriori suggerimenti.

Non fidarti del numero di scarpa

Su kinderfuesse.com, il team di ricerca del Dott. Wieland Kinz pubblica i suoi risultati basati su migliaia di piedini e scarpine.

  • Solo circa il tre percento delle scarpe corrisponde al numero indicato. Quasi sempre sono più piccole e in media, corrispondono a due misure in meno.

Quindi le dimensioni dell'UE non dicono molto, perché nel continente che adora gli standard in realtà non esiste uno standard vincolante che regoli la questione. Chi acquista scarpe online dovrebbe innanzitutto cercare una tabella delle misure sul sito web del produttore e verificare le informazioni in centimetri o millimetri.

Verifica la lunghezza in centimetri sul sito web del rispettivo produttore.
Verifica la lunghezza in centimetri sul sito web del rispettivo produttore.
Fonte: Screenshot nike.com

Non fidarti della sensazione del bambino

Di solito ordino le scarpe online solo se conosco già il modello e ho bisogno del numero successivo, così da evitare di doverle rispedire. Ma anche in un negozio fisico, spesso mi chiedo se le scarpe calzino veramente bene. Dal punto di vista del bambino, ovviamente, qualsiasi scarpa esteticamente bella è dichiarata la più comoda al mondo.

  • Opinione

    Perché le scarpe dei bambini mi danno sui nervi

    di Michael Restin

Ascolta l'opinione del bambino, ma non dargli troppo peso. Il team di «Kinderfüsse» ha dimostrato che i bambini spesso pensano che le scarpe calzino bene, anche se sono di diverse taglie più piccole. Inoltre, non dimenticare di controllare entrambi i piedi che possono avere misure diverse.

La prova del pollice

Usa entrambe le mani per assicurarti che le dita dei piedi siano ben tese.
Usa entrambe le mani per assicurarti che le dita dei piedi siano ben tese.

Chi non conosce la buon vecchia prova del pollice. Mi inginocchio, dico a mio figlio «stai dritto», premo la punta della scarpa per controllare, poi di solito segue un lungo «Mhhhh» di scetticismo. Non è così semplice capire se calzano veramente bene.

  • Il piede dovrebbe avere 12-17 millimetri di spazio in più in punta, cioè lo spessore medio di un pollice.

Per avere la certezza che le dita siano realmente tese nella scarpa e non si ritraggano prima della pressione, devi premere sulle dita dall'alto con l'altra mano. Finora non lo avevo mai fatto.

La prova della soletta

Questa soletta sembra fatta apposta per il test.
Questa soletta sembra fatta apposta per il test.

Un altro metodo popolare ma altrettanto ingannevole è la prova della soletta. Soprattutto nel caso di stivali o scarpe rigide in punta, in genere si toglie la soletta. Si pensa che se il piede ha ancora un dito di spazio in punta, allora la scarpa andrà benissimo. Magari...

  • Attenzione: la lunghezza della soletta spesso non corrisponde alla lunghezza interna effettiva della scarpa.

Facendo la prova della soletta, potresti avere brutte sorprese. Questo perché raramente la soletta è stata realizzata appositamente per la scarpa in questione, ma spesso proviene da un altro produttore. La sorpresa è ancora più grande se non tieni il tallone a un centimetro di distanza dal bordo posteriore, ma circa un centimetro più avanti.

La prova del cartoncino

Verifica la lunghezza della scarpa con un cartoncino.
Verifica la lunghezza della scarpa con un cartoncino.

La prova del cartoncino ti permette di determinare abbastanza facilmente la lunghezza interna della scarpa. Per farlo, posiziona il piede su un cartoncino e disegna il contorno, dopodiché ritaglia la sagoma. La zona limite posteriore è segnata dal tallone (va ritagliata in modo circolare), mentre in punta aggiungi 17 millimetri di spazio per le scarpe per bambini.

  • Attenzione: anche l'altezza è importante. Naturalmente, questo metodo non può essere usato per determinare se la punta della scarpa preme dall'alto sulle dita dei piedi.

Se il cartoncino entra perfettamente, la scarpa dovrebbe offrire spazio sufficiente per le dita dei piedi nei prossimi mesi. Se vuoi controllare le scarpe che hai già in casa, il cartoncino dovrebbe essere 12 millimetri più lungo del piede e non dovrebbe piegarsi all'interno della scarpa. In caso contrario bisogna comprare delle scarpe nuove.

Pensa ai piedi

È buffo: l'altezza dei bambini viene spesso misurata e annotata con amore, mentre la lunghezza dei piedi viene spesso trascurata. Eppure, è il caso di controllare regolarmente la grandezza delle scarpe indossate dai bambini. Io ho ordinato il misuratore plus12 dal team di «Kinderfüsse», che è utile per determinare la lunghezza del piede e dell'interno della scarpa.

In futuro, cercherò di misurare più spesso le scarpe dei miei figli e vorrei controllare anche le mie. Infatti, anche agli adulti può succedere di indossare delle scarpe troppo piccole senza che se ne accorgano e temo che questo sarà il caso di una o due delle mie scarpe. Almeno mio figlio ora va in giro con le sue scarpe da ginnastica da sogno, che si spera durino a lungo. Ma è meglio essere di manica larga che indossare scarpe strette.

A 34 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    5 sneaker Adidas alla moda che non sono ancora ai piedi di tutti

    di Stephanie Vinzens

  • Guida

    3 modi per riciclare il vecchio tappetino da yoga

    di Anika Schulz

  • Guida

    Attenzione alle scarpe vintage: come fare la scelta giusta quando le acquisti

    di Stephanie Vinzens

3 commenti

Avatar
later