
Dietro le quinte
Galaxus Report: come l'Europa usa i telefoni cellulari al lavoro
di Stephan Kurmann
Flessibilità e autodisciplina sono ormai termini chiave nel mondo del lavoro. Ciò vale anche per Digitec Galaxus. Di conseguenza, anche il telelavoro e il lavoro part-time sono all’ordine del giorno. Volevo sapere quanto il nostro personale IT lavorasse effettivamente da casa e sono andata a fare loro qualche domanda.
Lo stipendio non è più la cosa essenziale. Le persone vogliono poter lavorare da casa, in percentuale ridotta, con orari flessibili e avere la possibilità di seguire vari corsi di formazione. La cosa emerge anche dall’ultimo sondaggio svolto da parte di Universum. L'agenzia di employer branding ha intervistato 10 593 studentesse e studenti di 148 indirizzi di università professionali in Svizzera. Il 61% delle persone immatricolate che si candida per una posizione lavorativa oggi cerca modelli di lavoro flessibili ed è in special modo interessata alla possibilità di lavorare da remoto. Nel settore IT, il telelavoro pare sia addirittura il criterio più importante per l'80% di studentesse e studenti.
Di recente, i media hanno comunicato che alcune aziende stanno limitando fortemente le condizioni di telelavoro o addirittura le stanno eliminando del tutto. Anche il CEO di Tesla, Elon Musk, ha dichiarato che la crisi pandemica e la relativa tendenza al telelavoro è finita. Queste comunicazioni, insieme ai risultati dello studio, mi hanno fatto riflettere e incuriosire allo stesso tempo: non è stato proprio il coronavirus a dimostrarci che l'home office funziona? Lavorare da remoto è diventata un’abitudine dopo più di due anni di pandemia e la cosa ha comportato anche diverse rotture all’interno dei team, alcune divertenti e altre meno.
Nel presente articolo, vorrei cercare di trovare risposta alle mie domande. In che misura il telelavoro fa parte della vita quotidiana del nostro personale IT? E quanto per loro è importante lavorare a tempo parziale? Mi sono messo alla ricerca di risposte facendo visita al team di Product Development.
Michael Hardegger è team leader all’interno dell’Engineering e da ottobre 2020 lavora all'80%. «È sempre stato chiaro per me voler avere una giornata da passare in famiglia se fossi diventato padre. Fortunatamente, ridurre dal 100% all'80% non è stato un problema e l'home office fa parte della vita quotidiana di Digitec Galaxus dai tempi del coronavirus, afferma. La maggior parte dei giorni lavora da remoto e si reca in ufficio uno o due giorni a settimana. «Lavorare in questo modo funziona all’interno del team e io apprezzo molto questa varietà», aggiunge. Quando lavora da casa, fa sempre colazione con la figlia maggiore e poi si ritira nello studio, dove lavora in gran parte indisturbato: «Ora che la mia figlia maggiore ha imparato ad aprire le porte ricevo anche qualche visita di tanto in tanto (sorride)». Conciliare famiglia e lavoro non è sempre facile, ma il telelavoro e il lavoro part-time rendono tutto un po' più semplice. È quindi molto felice di poter lavorare in maniera così flessibile: «Anche il mio datore di lavoro ne trae vantaggio. Spesso, con una certa distanza, mi vengono nuove idee per affrontare le sfide sul lavoro».
Anche Kako Ko lavora a tempo parziale: è impegnata al 60% come Business Intelligence Specialist. Lavora un giorno in sede a Zurigo e due giorni da casa: «Nei giorni in cui lavoro da casa, risparmio il tempo che dedicherei al tragitto e posso sfruttarlo per i lavoretti da fare in casa o per fare una pausa pranzo più lunga, cosa che apprezzo moltissimo», spiega. Kako è molto grata al suo team e al suo capo, che ha fatto di tutto per ridurre la sua percentuale al 60% ed è molto felice che ciò abbia funzionato. «Un modello part-time di questo tipo richiede una buona pianificazione e comporta anche delle sfide», afferma e continua: «Senza questa flessibilità e senza una percentuale ridotta, non sarebbe possibile lavorare per me al momento. Ho due bambini piccoli ed è giusto che io dedichi loro il tempo che si meritano. Gli asili nido sono molto costosi e non ho una famiglia vicina. Quindi sono strafelice di questa soluzione».
Mark Odermatt lavora a tempo pieno come Domain Architect e gode dei vantaggi del telelavoro: prima del coronavirus, faceva un lungo tragitto per recarsi al lavoro (1h20min da porta a porta) e quindi stava spesso fuori casa. «Me ne ero abituato. Ma ora sono felice di poter spegnere il computer e prendere parte alla vita familiare cinque minuti dopo», afferma. Lavorare da remoto gli offre ancora più vantaggi: «Con la mia agenda piena di impegni, spesso arrivavo in ritardo alle riunioni perché dovevo cambiare ufficio o addirittura dipartimento. Lavorare da remoto rende tutto più semplice». Una volta alla settimana si reca in ufficio a Zurigo e apprezza lo scambio interpersonale. Non c’è nulla di meglio dei discorsi che si fanno in cucina, prendendo un caffè insieme al resto del team.
«Vogliamo che il nostro personale lavori in un posto dove possa concentrarsi. Dove sviluppi soluzioni creative con il team e i propri partner. E noi ci siamo resi conto che questo talvolta avviene da casa e a talvolta presso i nostri uffici in loco», spiega Rebekka Fricke, Leader People & Organizational Development. «Per non trascurare lo scambio interpersonale sul posto, ogni team definisce un giorno alla settimana da trascorrere in ufficio», aggiunge e continua: «Eppure, le sfide del lavoro ibrido non devono essere sottovalutate. Per questo motivo ci impegniamo a offrire il supporto adeguato a tutto il nostro personale». E alla domanda sul lavoro part-time, risponde: «Siamo assolutamente aperti alle soluzioni di lavoro a tempo parziale: in generale, l'80% è sempre possibile da subito, mentre le percentuali inferiori lo sono previo accordo». In ogni caso, si cerca sempre di trovare una soluzione migliore per tutte le persone interessate.
Sono riuscita a saziare la mia curiosità iniziale: sembra che le nuove abitudini lavorative si siano integrate alla vita quotidiana in ufficio. E a proposito, cari dipendenti Tesla, se il divieto di home office del signor Musk dovesse rivelarsi troppo severo per voi, a questo link potete trovare tutte le nostre offerte di lavoro. Perché da Digitec Galaxus l'home office è arrivato per restare.
Allegra e amante della montagna.