![](/im/Files/5/4/7/1/2/0/8/3/teaser_2_web21.jpeg?impolicy=teaser&resizeWidth=700&resizeHeight=350)
Marvel rilascia il primo trailer: chi è «Moon Knight»?
Il Marvel Cinematic Universe sta per diventare più oscuro: l'eroe di «Moon Knight» è un uomo mentalmente disturbato con un debole per la violenza. Almeno questo è quello che ci insegnano i fumetti.
Nel trailer vediamo l'attore Oscar Isaac. Disturbato. Spaventato. Confuso. Con un costume bianco con cappuccio. Il viso rimane coperto. Ma attraverso le ombre penetrano gli occhi argentei scintillanti. E un sacco di rabbia. Signore e signori: Moon Knight, il nuovo supereroe del Marvel Cinematic Universe (MCU).
Nel trailer rilasciato ieri sera, non apprendiamo ancora molto sulla trama della serie Disney+ che uscirà a marzo. La domanda che molti non appassionati di fumetti si pongono attualmente è comunque un'altra:
chi è questo Moon Knight?
Marc Spector, il mercenario mentalmente disturbato
Chicago, quartiere povero, anni '30. Il pacifico rabbi Elias fugge dalla Germania nazista. Più tardi nasce suo figlio, Marc Spector. Volevano una vita migliore di quella in Cecoslovacchia, la loro patria. Ma già da bambino, Marc deve assistere incredulo alla costante discriminazione di suo padre senza mai reagire.
Solo uno resta al loro fianco: il rabbi Yitz Perlman. Almeno così sembra. Perché l'amabile Perlman si rivela essere un brutale disertore nazista e serial killer segreto, costantemente a caccia di ebrei. Perlman imprigiona Marc e lo tortura. Fino agli abissi della follia
e oltre.
![Il maestro di tortura che ha fatto impazzire Marc Spector.](/im/Files/5/4/7/1/1/9/6/7/Yitz_Perlman_web.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Marvel Comics
Marc riesce a liberarsi dalle grinfie del suo aguzzino, ma le sue azioni hanno lasciato delle tracce: sviluppa un disturbo dissociativo dell'identità, una malattia mentale in cui identità multiple si alternano nella stessa persona senza ricordare cosa fanno o dicono le altre personalità.
Nel caso di Marc, queste sono Steven Grant e Jake Lockley. Anni dopo, come Grant, si fa strada fino a diventare un multimilionario. Come Jake, invece, rimane un modesto tassista che vive in condizioni di povertà. Tuttavia, è la sua personalità originale, Marc, che lo rende Moon Knight. Lavora prima come pugile, poi come soldato, agente della CIA e infine fa carriera come mercenario. Tutto va bene fino a quando accetta una missione in Egitto che cambierà radicalmente la sua vita ancora una volta.
Incontri divini
Un'alleanza con il sadico capobanda Raul Bushman porterà Marc a reperti archeologici che possono essere venduti sul mercato nero per molti milioni di dollari. Tuttavia: a Bushman non piace condividere. Infatti, tradisce Marc e lo lascia morire sulle sabbie eterne dell'Egitto.
Marc, gravemente ferito, si trascina con le sue ultime forze fino alla tomba scoperta del dio della luna Khonshu. Khonshu gli appare lì e fa un accordo con Marc: poiché il Dio stesso non può prendere forma fisica sulla Terra, Marc deve agire come suo avatar e compiere la sua volontà. Marc accetta. Il dio gli restituisce il corpo e lo dota di poteri soprannaturali. Il guaio: la forza dei suoi poteri varia secondo le fasi lunari. Mentre tende a mantenere un basso profilo con la luna nuova, Marc potrebbe persino fare la pelle a Captain America con la luna piena.
![Khonshu, il dio egizio della luna, è colui che dà a Moon Knight le sue abilità.](/im/Files/5/4/7/1/1/8/9/7/khonshu_web.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Marvel Comics
Marc torna a New York come vendicatore di nefandezze. Va da Bushman per vendicarsi del suo tradimento in Egitto strappandogli brutalmente la faccia dal cranio. Il piano di Khonshu sta funzionando. Marc e le sue altre personalità uniscono ora i quattro aspetti del dio della luna: guardiano, guida, difensore e osservatore dei camminatori notturni.
Nasce Moon Knight.
![Moon Knight è chiaramente un supereroe adatto ad un pubblico adulto.](/im/Files/5/4/7/1/1/8/9/8/moon_knight_comic_web.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Marvel Comics
I fan hanno a lungo sognato la prima apparizione di Moon Knight nel MCU. Anche perché la sua natura oscura e inquietantemente distaccata di vendicatore notturno ricorda Batman della DC, con la differenza che Moon Knight ha effettivamente dei superpoteri. Nonché malattie mentali ufficialmente diagnosticate.
Il suo più grande fascino, tuttavia, è la sua ambivalenza. A volte è scontroso. A volte parla come Spider-Man. A volte il suo umorismo è semplicemente morboso. E ancora oggi, anche nei fumetti, non è ancora chiaro se Marc sia davvero un servitore zelante del vecchio dio con un programma rigoroso, o semplicemente una vittima delle sue psicosi che gli sfuggono di mano – e Khonshu nient'altro che immaginazione. Anche le forze fluttuanti potrebbero essere logicamente giustificate. L'eroe rimane un mistero. E la gente ama i misteri.
Cosa ci rivela il trailer?
La storia nel MCU probabilmente divergerà dal fumetto, e il trailer lo mostra. La storia è raccontata per la prima volta dal punto di vista di Steven Grant, nei fumetti l'ego multimilionario, ma qui un venditore apparentemente povero con una grave insonnia. Grant soffre di insonnia, dice, perché non riesce più a distinguere i sogni dalla realtà. Probabilmente perché i suoi sogni non sono sogni. Si tratta piuttosto di ricordi frammentari di ciò che hanno fatto le sue altre personalità. Per esempio, quando una donna al telefono lo chiama improvvisamente Marc, sorpreso che «Marc» sia ancora vivo.
Un'allusione al tradimento di Bushman in Egitto?
«Moon Knight» sarà probabilmente più brutale di qualsiasi altra serie Disney+. Questo è indicato anche dal poster ufficiale rilasciato ieri sera.
![Lame insanguinate a forma di mezzaluna, la specialità di Moon Knight.](/im/Files/5/4/7/1/3/2/7/0/poster_web.jpg?impolicy=resize&resizeWidth=430)
Fonte: Disney
E poi c'è l'attore Ethan Hawke. Chi interpreta? Non si sa. Il mio (audace) consiglio: Mephisto. Sì, lo so. Ufficialmente, è indicato come lo scienziato Arthur Harrow, che ha avuto un ruolo piuttosto piccolo nei fumetti. Inoltre, il supercattivo Mefisto è da tempo degenerato in una gag corrente tra i fan della Marvel perché è stato costantemente profetizzato dai complottisti dai tempi di «WandaVision», ma non appare mai.
Considera, tuttavia, che: ricordi Agnes, che sicuramente non era Agatha Harkness? O che Tobey Maguire e Andrew Garfield sono ovunque tranne che in «Spider-Man: No Way Home»? Già, Mefisto era già un avversario di Moon Knight nei fumetti. E una delle sue più grandi specialità è l'inganno. Forse, chissà, si può sognare, il sogno del cattivo demoniaco in una serie del MCU si avvererà finalmente per noi fan dei fumetti. Ethan Hawke sarebbe un cast da sogno, questo è sicuro.
Vedremo dal 30 marzo, quando Moon Knight sarà disponibile su Disney+.
A 47 persone piace questo articolo
![User Avatar](/im/Files/4/2/0/7/2/1/4/8/TOM_9636_square.jpg?impolicy=avatar&resizeWidth=96)
![User Avatar](/im/Files/4/2/0/7/2/1/4/8/TOM_9636_square.jpg?impolicy=avatar&resizeWidth=80)
La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot».