I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Massimo consumo di ossigeno: perché è più importante nel ciclismo che nella corsa

Michael Restin
11/2/2023
Traduzione: Martina Russo

I nostri muscoli hanno bisogno di energia. Il Dr. Oliver Quittmann, scienziato dello sport, ci spiega da dove arriva l’energia che serve al corpo, che ruolo ha il massimo consumo di ossigeno negli sport di resistenza e perché nella corsa questo parametro è sì importante, ma non determinante.

La persona

Immagine di copertina: Shutterstock

A 53 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Chi corre come? Differenze nel metabolismo e nella strategia di corsa

    di Michael Restin

  • Retroscena

    «Un bel movimento di corsa non è necessariamente economico»

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Cinque trucchi per attivare il metabolismo

    di Olivia Leimpeters-Leth