I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Niente energia: le bevande energetiche possono uccidere i muscoli

Claudio Viecelli
21/7/2023
Traduzione: Leandra Amato

Le bevande energetiche (o energy drink) sono diventate una parte indispensabile della vita quotidiana e sono particolarmente popolari tra i giovani e gli atleti per il loro effetto di miglioramento delle prestazioni. Solo su Galaxus si possono trovare 60 prodotti con il termine di ricerca corrispondente. Tuttavia, un primo studio dimostra che le bevande energetiche possono avere effetti fatali sulla formazione delle cellule muscolari.

Il mercato globale delle bevande energetiche è stato stimato in 46 miliardi di dollari nel 2020. Secondo recenti proiezioni, questo valore dovrebbe raggiungere i 108 miliardi di dollari nel 2031. Ciò corrisponderebbe a un tasso di crescita annuale di circa l'8% [1].

Grazie anche alle strategie di marketing aggressive dei produttori, gli uomini di età compresa tra i 18 e i 34 anni bevono il maggior numero di bevande energetiche negli Stati Uniti, mentre quasi un terzo degli adolescenti di età compresa tra i 12 e i 17 anni beve regolarmente queste bevande [2].

Gli ingredienti

Solo tra il 2007 e il 2011, il numero di visite al pronto soccorso negli Stati Uniti dovute al consumo di bevande energetiche è raddoppiato. Di queste, un decimo si è convertita in un ricovero ospedaliero[2]. Un consumo eccessivo di caffeina può provocare irrequietezza interiore, insonnia, disturbi gastrointestinali e ansia [3].

Fino a questo punto, sembra positivo. Ma ora arriva l'altro lato della medaglia.

Il glucuronolattone è un carboidrato e viene spesso utilizzato insieme alla caffeina o alla taurina nelle bevande energetiche. L'influenza del glucuronolattone e/o l'interazione tra glucuronolattone e taurina o caffeina sono poco studiati. Tuttavia, è dimostrato che questi additivi alimentari o la loro interazione provocano effetti neurotossici nei topi [8].

Il consumo eccessivo di zucchero attraverso le bevande energetiche ha diverse conseguenze negative per l'organismo. Nel contesto delle bevande energetiche, è stato associato ad aritmie cardiache, problemi di pressione sanguigna e obesità [9-11].
In sintesi, le bevande energetiche possono essere associate a diverse conseguenze negative per la nostra salute. Gli effetti sulla salute dei consumatori e degli atleti sono ancora in gran parte sconosciuti.

Il primo studio esamina l'influenza degli energy drink sulla formazione delle cellule muscolari in vitro

In primo luogo, i ricercatori hanno studiato l'influenza di diverse concentrazioni di RedBull sulla tossicità cellulare. Le diluizioni utilizzate erano: 1:100, 1:50, 1:20, 1:15, 1:10, 1:8, 1:5, 1:2 e 1:1. La maggior parte delle diluizioni non ha avuto un grande effetto sulle cellule muscolari, ad eccezione delle diluizioni 1:2 e 1:1, che hanno ucciso il 30-40% delle cellule muscolari.

Nel mezzo nutritivo che promuove la differenziazione delle cellule muscolari, le diluizioni 1:5 hanno mostrato effetti tossici di circa il 20-30% sulle cellule muscolari di quasi tutte le bevande energetiche. Un'eccezione è stata la Red Bull Zero, che non ha mostrato alcun effetto sulla morte cellulare a nessuna delle due diluizioni.

Nella fase successiva, il gruppo di ricerca ha analizzato l'influenza degli energy drink sulla differenziazione delle cellule muscolari, cioè il processo attraverso il quale le cellule indifferenziate si trasformano in cellule muscolari specializzate. Questo è regolato da vari fattori, tra cui l'espressione genica, le vie di segnalazione e le influenze ambientali. Le cellule muscolari non esposte a una bevanda energetica sono servite come controllo negativo.

Conclusione

Riferimenti bibliografici:

A 25 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Biologo molecolare e muscolare. Ricercatore presso l'ETH Zurigo. Atleta di forza.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Il magnesio aiuta davvero a prevenire i crampi muscolari?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    L'allenamento della forza riduce la mobilità: è davvero così?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    La crescita muscolare dipende da quando assumi le proteine: è davvero così?

    di Claudio Viecelli