
Non ci servono telefoni cellulari più sottili
Sembra che il 2025 sarà l'anno dello smartphone sottile. Il Samsung Galaxy S25 Edge è già stato annunciato e l'iPhone 17 Air dovrebbe seguire in autunno. Ma non voglio un telefono cellulare più sottile e certamente non con una batteria più piccola.
Ti è mai capitato di pensare: «Il mio nuovo cellulare è bello, ma per qualche motivo sembra un millimetro troppo spesso»? No? Nemmeno a me.
Eppure i grandi produttori di smartphone sembrano puntare allo spessore, o meglio alla sottigliezza, come prossimo obiettivo. Qualche settimana fa, Samsung ha fatto il primo passo annunciando il Galaxy S25 Edge insieme alla famiglia S25. L'iPhone 17 Air di Apple dovrebbe seguire in autunno.
Al momento non si conoscono le specifiche esatte del Galaxy S25 Edge e certamente non quelle dell'iPhone 17 Air. Ma era in mostra all'evento di San Francisco. È più sottile! E ora?
Dopotutto, ci sono già alcune fughe di notizie che permettono di fare speculazioni. Here we go!
Dove sta il valore aggiunto?
Attualmente si vocifera che il nuovo Edge di Samsung abbia uno «spessore» di 5,84 millimetri. In confronto, il resto della famiglia S25 misura tra i 7,2 e gli 8,2 millimetri. Rispetto al Galaxy S25 normale, il modello Edge è quindi 1,36 millimetri più sottile.

Fonte: Rafael Zeier
Tra l'altro, questo non include le fotocamere che sporgono dalla parte posteriore. Secondo le indiscrezioni, queste ultime riporteranno lo spessore a 10 millimetri.
Fotocamera o no, nella vita di tutti i giorni non noterai quasi mai la differenza di millimetri nello spessore del tuo cellulare, te lo assicuro. E se, come la maggior parte degli utenti, lo riponi in una cover, non sarà più così «sottile» alla fine.
Se lo fai sottile, fallo almeno bene
Gli smartphone più sottili possono essere davvero impressionanti. Il mio Google Pixel 9 Pro Fold, ad esempio, mi affascina ogni volta che lo apro. Con cinque millimetri di spessore quando è aperto, il foldable di Google è appena più spesso della sua porta USB-C sul lato inferiore. Il Galaxy Z Fold Special Edition, disponibile solo in Corea del Sud, è simile: ha uno spessore di soli 4,9 millimetri.

Fonte: Oppo
Anche Oppo si sta spingendo oltre i limiti e vuole battere il precedente record di 4,35 millimetri con il Find N5. Tuttavia, sono tutti esempi di telefoni pieghevoli che sono veramente sottili solo quando sono dispiegati. Inoltre, i produttori hanno a disposizione molto più spazio per integrare tutti i componenti necessari.
Ma il punto è sempre lo stesso: se lo fai sottile, fallo almeno bene. Un telefono cellulare marginalmente più sottile senza un vero valore aggiunto fa poca impressione.
E quest'anno i produttori avrebbero potuto fare un salto di qualità con una vera innovazione invece che con una battaglia di millimetri.
Il problema con le batterie
In realtà, il 2025 non dovrebbe essere l'anno dei telefoni sottili, ma quello delle batterie grandi. Se segui il mercato cinese sai di cosa sto parlando. Produttori come Xiaomi, Vivo, OnePlus e Realme stanno tutti lanciando nuovi smartphone top di gamma con batterie da oltre 6000 milliampere. E nessuno di questi è più spesso dei loro predecessori. La parola magica è «silicio-carbonio».

Fonte: OnePlus
Senza entrare troppo nel merito della tecnologia, si tratta di nuove batterie agli ioni di litio che utilizzano il silicio-carbonio al posto della grafite nell'anodo. I nostri colleghi e le nostre colleghe di Futurezone hanno già scritto un'ottima spiegazione della nuova tecnologia (in tedesco), la quale fornisce una maggiore densità di energia, ovvero una maggiore potenza in una batteria delle stesse dimensioni fisiche.
Questa nuova tecnologia sembra mancare nei nuovi top di gamma di Samsung. La capacità della batteria del Galaxy S25 Ultra rimane a 5000 mAh, lo stesso valore che ha nel predecessore. Il telaio più sottile e presumibilmente più piccolo del Galaxy S25 Edge limiterà quindi notevolmente la capacità della batteria.
E anche se Samsung installa una nuova batteria al silicio-carbonio nel telefono più sottile, è improbabile che riesca a battere qualche record.

Fonte: Samsung
In ogni caso, credo che questo sia l'approccio sbagliato. Non voglio un telefono più sottile con la stessa capacità di batteria, ma piuttosto un telefono dello stesso spessore con più batteria. O forse anche un telefono più spesso con ancora più batteria? Il mio Pixel Fold è spesso dieci millimetri nella tasca dei pantaloni, il che non mi ha mai disturbato.

Fonte: Google
E ora immagina un telefono cellulare di 10 millimetri senza il blocco fotocamere, ma con una batteria da 8000 mAh. È ancora permesso sognare, no?
Come accennato all'inizio, le specifiche esatte del Galaxy S25 Edge non sono ancora note. Forse sto saltando a conclusioni affrettate e forse Samsung ha ancora un asso nella manica e ci sorprenderà con un'innovazione del tutto inaspettata. Lo spero davvero – e in tal caso mi dovrei scusare con Samsung.
A 69 persone piace questo articolo


Sono da sempre affascinato da tutto ciò che ha pulsanti, display e altoparlanti. Come giornalista specializzato in tecnologia e società, creo ordine nella giungla del gergo tecnologico e delle schede tecniche poco chiare.