
Non hai voglia di stirare? 5 consigli per avere capi più lisci direttamente dopo il lavaggio
La maggior parte delle volte i capi escono dalla lavatrice piuttosto stropicciati. Con questi 5 semplici consigli potrai prevenire le pieghe e risparmiarti la fatica di stirare, o almeno alleggerirla.
1. Non sovraccaricare la lavatrice
Un carico eccessivo non solo stressa le fibre e riduce le prestazioni del lavaggio, ma causa anche un'eccessiva sgualcitura. Se gli indumenti non possono muoversi liberamente nel tamburo, verranno compressi troppo e quindi si stropicceranno. Come regola generale: nella parte superiore del tamburo deve esserci uno spazio pari alla larghezza di una mano. Se si lavano tessuti delicati come lana, lino o seta, si dovrebbe riempire la macchina solo fino a metà.
2. Lavare separatamente i tessuti pesanti
La biancheria viene smistata principalmente in base al colore e alla temperatura di lavaggio. Tuttavia, il peso del materiale può essere un altro fattore rilevante. Se si lavano tessuti più pesanti come il denim insieme a capi pregiati, si rischia di schiacciare eccessivamente questi ultimi. In questo modo si creano molte pieghe e il materiale più fine si consuma. Quindi, anche se una separazione del bucato è poco pratica, soprattutto in un'economia domestica composta da una sola persona, può essere utile pianificare un ciclo di lavaggio separato per i jeans.
3. Ridurre la velocità di centrifuga
Più alta è la velocità di centrifuga, più i capi vengono pressati l'uno contro l'altro e contro il tamburo. Un'impostazione più bassa a 800 giri/min. riduce la compressione e diminuisce la formazione di pieghe. Inoltre, i capi escono dal cestello sufficientemente umidi e malleabili. Questa caratteristica è importante per il punto successivo.
4. Scrollare correttamente i vestiti
È assolutamente necessario scrollare bene i vestiti prima di appenderli. Più il bucato è umido, più è facile lisciare le pieghe. Inoltre, può anche essere utile dare una passata sul tessuto con la mano. Questo vale soprattutto per i materiali soggetti a pieghe come il lino o la viscosa e per le zone delicate come colletti, polsini e bottoni. I capi che tendono a stropicciarsi, per esempio le camicie, devono essere asciugati su una gruccia. Lo stendibiancheria tende a lasciare pieghe.
5. Estrarre immediatamente il bucato
Sì, a volte si pianifica male o si è semplicemente troppo pigri per alzarsi subito, e il bucato lavato rimane nel cestello della lavatrice per ore. Questo può far sì che le pieghe formatesi durante la centrifuga, si accentuino maggiormente. Tirando fuori i capi dalla lavatrice subito dopo il ciclo di lavaggio e appenderli con cura, ti fa risparmiare parecchie noie.
I punti 4 e 5 possono essere applicati anche all'asciugatrice. Anche in questo caso è importante scegliere un'impostazione in cui i capi rimangono ancora leggermente umidi. Tuttavia, il risultato migliore si ottiene solo con la lavatrice. Se ami i tuoi vestiti, ti sconsiglio vivamente il tumbler. La tensione delle fibre può causare il restringimento di materiali delicati.
A 37 persone piace questo articolo


Un entusiasmo sconfinato per le spalline, le Stratocaster e il sashimi, ma pochi nervi per le critiche sul suo dialetto della Svizzera orientale.