

Notizie rétro: un britannico in Svizzera e l'orologio automatico
Ti diamo il benvenuto alla seconda edizione delle nostre notizie rétro, che si concentrano sugli eventi importanti del passato. Questa volta si tratta di orologi con movimento automatico: 100 anni fa, una richiesta di brevetto ha posto le basi per la loro produzione in serie.
La Svizzera è la mecca dell'orologeria. Ma chi ha inventato l'orologio da polso? Quello automatico, non è stato inventato da uno svizzero, ma dal britannico John Harwood. In questo articolo scoprirai perché i primi orologi con movimento automatico erano comunque di produzione Svizzera.
Gli orologi meccanici esistono da secoli, ma quelli da polso sono diventati popolari solo tra fine Ottocento e inizio Novecento. All'epoca gli orologi si caricavano ruotando avanti e indietro la corona, la rotella laterale della cassa.
John Harwood, un inventore inglese, vide tuttavia un ulteriore potenziale di miglioramento e sviluppò un pendolo speciale per il minuzioso ingranaggio. Questo pendolo sfruttava lo squilibrio creato dai movimenti del braccio per caricare continuamente l'orologio: fu così che nacque il movimento automatico.
Quando si tratta di orologi bisogna andare in Svizzera
Hardwood registrò il suo brevetto in Gran Bretagna nel luglio 1923, ma questo non era sufficiente per iniziare una vera e propria produzione in serie. Per pubblicizzare la sua scoperta, doveva andare in Svizzera che era il centro dell'industria orologiera e le città di Biel/Bienne, Le Locle, Grenchen e La Chaux-de-Fonds in particolare, erano famose in tutto il mondo – come lo sono tutt'oggi. Il suo obiettivo era rendere l'orologio automatico pronto per la produzione in serie.
Il 16 ottobre 1923, Harwood si recò a Berna presso l'«Istituto Federale della Proprietà Intellettuale» (IPI) e presentò la domanda di brevetto. Ci volle quasi un anno per arrivare al magico momento: il 1° settembre 1924, l'Ufficio federale dei brevetti pubblicò l'invenzione di Harwood sotto il numero 106583.

Fonte: Ufficio europeo dei brevetti
Per rendere il suo orologio automatico accessibile al maggior numero possibile di persone, Harwood iniziò una collaborazione con Fortis, azienda con sede a Grenchen (Canton Soletta). Nel 1926 la produzione in serie era già iniziata e il nuovo orologio con movimento automatico fu presentato a un pubblico più vasto alla fiera dell'orologeria di Basilea, sotto il nome di «Harwood Perpetual».
Movimento automatico: un fascino che perdura
Il movimento automatico di Harwood fu la base per tutti i successivi sviluppi degli ingranaggi di orologi. Il marchio di lusso Rolex, ad esempio, passò presto al metodo automatico, entrando così in conflitto con Harwood. Per trovare un compromesso, in una campagna pubblicitaria degli anni Cinquanta, Rolex mostrò un ritratto dell'inventore Harwood accanto all'orologio automatico pubblicizzato. Gli orologi automatici Rolex della serie «Oyster Perpetual» portano ancora nel nome il termine coniato da Harwood.



Mondaine Helvetica No1 Regular Mechanical
Orologio da polso analogico, Fatto in Svizzera, 40 mm
Nel frattempo, molti orologi sono diventati «intelligenti» e riescono a fare molto di più che indicare semplicemente l'ora. Eppure, gli orologi con movimento meccanico automatico sono ancora molto richiesti. Alcuni lasciano addirittura trasparire l'ingranaggio da una finestra nel quadrante.
Fortis, il primo partner di Harwood, produce tutt'oggi orologi automatici di grande pregio. In memoria del suo inventore, qualche anno fa l'azienda ha chiesto di rinominare la via della sede centrale di Grenchen John-Harwood-Strasse. La via è stata inaugurata nel 2021 e John Harwood è così immortalato anche su Google Maps.
Se ti è piaciuto questo post, dai un'occhiata alla prima edizione (tradotta automaticamente) della nostra serie di notizie rétro, nella quale Anne ripercorre il 30° anniversario del colossal sui dinosauri Jurassic Park.
Anche tu hai la passione per gli orologi meccanici o indossi solo smartwatch?
Immagine di copertina: Rudenkois/ShutterstockA 23 persone piace questo articolo


Si sente a casa sia davanti al PC da gaming che sull'amaca in giardino. È affascinata dall'Impero Romano, dalle navi container e dai libri di fantascienza, tra le altre cose. Fiuta soprattutto le ultime notizie dal settore IT e smart gadget.