Guida

Novità streaming da non perdere a ottobre

Luca Fontana
1/10/2022
Traduzione: Rebecca Vassella

Mese nuovo, consigli di streaming nuovi. Netflix, Disney+, Apple TV+, Sky Show o Prime Video: ecco cosa viene trasmesso sui servizi di streaming questo ottobre.

Qualcosa di impegnativo oggi: cosa dicono le donne inglesi quando le loro mucche non ci sono? Oxford. Stupendo. Dopo questa perla, è il momento di presentare le migliori serie e i migliori film che usciranno questo mese su Netflix e compagnia bella.

The Walking Dead – gli episodi finali

La fine di un'era che ha innescato un boom di zombie senza precedenti nell'intera industria dell'intrattenimento. Dopo tutto, gli zombie televisivi non hanno mai avuto un aspetto così spaventoso e non ponevano mai presentare una minaccia così terrificante e reale prima d'ora – voglio dire... la ragazza in bicicletta, mio Dio. Inoltre, si tratta di una storia avvincente e intelligente, con personaggi principali e dilemmi morali interessanti. Per almeno le prime cinque stagioni, l'hype ha raggiunto un picco di oltre 17 milioni di spettatori per episodio.

Poi è iniziato il declino. I personaggi più amati sono stati uccisi, quelli nuovi non erano poi tanto interessanti. La narrazione è diventata noiosa e stupida. Ma soprattutto gli zombie, che hanno dato il titolo alla serie – i walker – hanno perso il loro terrore. Sono diventati delle goffe comparse nella loro stessa serie. «The Walking Dead» ha perso la sua capacità. Il suo pubblico. Solo 3 milioni di persone si sono sintonizzate in media per ogni episodio della decima stagione. È arrivato il momento di chiudere (si spera) il capitolo in modo dignitoso dopo quasi dodici anni con gli ultimi otto episodi dell'undicesima stagione finale.

Inizio: 3 ottobre
Dove: Disney+ (Star)

Licantropus

Nel mio articolo su D23 Fanexpo ho scritto: «Un trailer che celebro per la sua differenza». Visivamente, lo speciale televisivo «Licantropus» di quasi 50 minuti ricorda fortemente i film horror in bianco e nero degli anni '50 della Hammer Film Productions. Ci sta con i fumetti Marvel con lo stesso nome: al centro c'è Jack Russell, un rumeno discendente di una famiglia un tempo maledetta dal conte Dracula in persona. Da allora, tutti i membri della famiglia si trasformano in bestie selvagge al loro diciottesimo compleanno. Russell riesce tuttavia a controllare i suoi impulsi sanguinari. Nel corso del tempo, aiuta anche altri eroi ed eroine Marvel a combattere dei mostri, tra cui Moon Knight. Ma in primo luogo, cerca sempre e comunque di spezzare la maledizione della sua famiglia.

Il cortometraggio, come tutto il materiale Marvel, è disponibile su Disney+. Ancora più sorprendente è il trailer, piacevolmente inquietante e persino sanguinoso. Inoltre, Michael Giacchino, in realtà un compositore cinematografico, ha composto le colonne sonore, tra l'altro, di «Doctor Strange», della trilogia di «Spider-Man: Homecoming» e di «Rogue One: A Star Wars Story». Una scelta interessante.

Inizio: 7 ottobre
Dove: Disney+

Conversazioni con un killer: Il caso Dahmer

È stata la serie uscita su Netflix pochi giorni fa che mi ha fatto pensare a questo documentario: «DAHMER». La serie è incentrata sulla storia orribile e raccapricciante di Jeffrey Dahmer (Evan Peters), che tra il 1978 e il 1991 uccise crudelmente diciassette omosessuali di colore a Milwaukee, nel Wisconsin. Seguiva quasi sempre lo stesso schema: per prima cosa, attirava le vittime nel suo appartamento. Poi le drogava. Abusava di loro. Le strangolava. Infine, smembrava i cadaveri. Fotografava i suoi trofei. Cranio. Dito. Altre parti del corpo. Alcune le mangiava.

Familiari, conoscenti e vicini delle vittime hanno cercato per anni di fermare Dahmer. Hanno dato l'allarme. Implorato le autorità di fare qualcosa. Ma il razzismo sistemico e il fallimento istituzionale della polizia gli hanno permesso di continuare a uccidere inosservato per oltre un decennio. Terribile. Incredibile. Raramente ho provato tanta rabbia mentre guardavo una serie, e sono solo a metà. Inutile dire che ora guarderò anche il documentario che contiene registrazioni audio reali di conversazioni con Dahmer dopo il suo arresto.

Inizio: 7 ottobre
Dove: Netflix

The Resort

Niente è come sembra. La premessa di «The Resort» non è né nuova né innovativa. Eppure attira. Perché Emma (Cristin Milioti) e Noah (William Jackson Harper) non vogliono altro che dare nuova vita al loro matrimonio in stallo da dieci anni. Per questo motivo vanno in un bellissimo resort in Messico. Quando Emma trova un antico telefono durante un'escursione nella giungla, si mette sulle tracce di un mistero irrisolto di 15 anni fa. Questa serie è proprio nel mio stile.

Inizio: 7 ottobre
Dove: Sky Show con Entertainment Pass

Shantaram

Secondo me è la storia di fondo che affascina di più di «Shantaram». La serie è infatti basata sull'omonimo romanzo bestseller di Gregory David Roberts, che a sua volta è basato sulla storia della vita di Roberts (https://it.wikipedia.org/wiki/GregoryDavidRoberts). La serie è straordinaria: l'australiano Roberts era un detenuto di 19 anni condannato per rapina. Nel 1980 è riuscito a fuggire dalla prigione di Pentridge a Victoria, in Nuova Zelanda, in pieno giorno. Questo lo ha reso l'uomo più ricercato del continente.

Roberts doveva continuare a muoversi. Sotto falso nome, finisce a Bombay, che dal 1995 si chiamerà Mumbai. Tuttavia, Bombay doveva essere solo una tappa. Essendo parte del Commonwealth, anche lì era pur sempre sulla lista dei ricercati. Ma poi Roberts è stato derubato. Senza soldi e senza un passaporto falso, non poteva ripartire. Roberts non aveva scelta: gli rimanevano solo i bassifondi per potersi nascondere dalle autorità. Così la presunta sosta si è trasformata in una scuola di vita: in mezzo alla povertà e alla sofferenza, ha imparato a conoscere non solo la cultura, la gente e le usanze, ma anche come si risolvono i conflitti in questa comunità densamente popolata, finché un giorno imparò a parlare correntemente il marathi, la lingua locale, e aprì una clinica gratuita per fare la sua parte. E tutto questo è solo l'inizio della storia...

Inizio: 14 ottobre
Dove: Apple TV+

La stanza delle meraviglie di Guillermo del Toro

Un'antologia. Di cosa si tratta esattamente? In letteratura, è una raccolta di testi selezionati o di estratti di testo, in senso lato anche una compilazione tematica di opere letterarie, musicali o grafiche, pubblicata da e sotto la responsabilità di un unico editore. In questo caso, dal maestro dell'orrore bello e spaventoso: Guillermo del Toro. La sua «stanza delle meraviglie» consiste in otto racconti inventati da lui, ognuno con una trama diversa. Sono narrati da alcuni dei più stimati registi horror del nostro tempo, tra cui i registi di «The Babadook», «Splice», «Mandy» e «Hannibal». Amici e amiche dell'orrore: questa è la vostra serie.

Inizio: 25 ottobre
Dove: Netflix

Star Wars: Tales of the Jedi

Da un'antologia all'altra. Ma non con otto, bensì con sei brevi racconti. E nemmeno con l'orrore, ma con «Star Wars» al centro – qua divento quasi un fanboy. I racconti sono stati scritti dal creatore di «Guerre dei cloni» Dave Filoni, che si occupa delle storie di due Jedi in «Tales of the Jedi»: il Conte Dooku e Ahsoka Tano. Sono particolarmente curioso di Dooku. Dopo tutto, lo abbiamo visto solo come Signore Oscuro dei Sith. Eppure, Dooku era un tempo un membro molto rispettato dell'Ordine Jedi, discepolo di Yoda e lui stesso maestro di Qui-Gon Jinn.

Il formato ha del potenziale. Nelle stagioni future, Filoni potrebbe anche raccontare storie brevi di epoche completamente diverse. Ad esempio, dell'era della «Vecchia Repubblica», con Darth Revan al centro. Oppure dell'epoca dell'«Alta Repubblica», che da qualche anno viene raccontata soprattutto nei romanzi. Sarei assolutamente d'accordo. Fino ad allora, continuerò a guardare «Andor». E tanto per ribadirlo: «Andor» è fantastico, la migliore serie «Star Wars» dai tempi di «The Mandalorian». Se non l'hai ancora fatto, guardala.

Inizio: 26 ottobre
Dove: Disney+

A 47 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    I punti salienti del mese di agosto: ecco i film e le serie che non puoi perderti

    di Luca Fontana

  • Guida

    Novità streaming di settembre: film e serie da non perdere questo mese

    di Luca Fontana

  • Guida

    Novità streaming di luglio: film e serie da non perdere questo mese

    di Luca Fontana

8 commenti

Avatar
later