Guida

Novità streaming di maggio: film e serie da non perdere

Luca Fontana
1/5/2022
Traduzione: Leandra Amato

Non sai cosa guardare? Netflix, Disney+ o Prime Video: scopri quali sono le novità streaming da non perdere questo mese.

Qui ti presento le serie e i film del mese.

Neumatt, stagione 1

Michi Wyss (Julian Koechlin) vive alla grande la sua vita di consulente aziendale cocainomane a Zurigo. Ma quando suo padre si toglie la vita, è costretto a tornare alla fattoria di famiglia, la Neumatt. Il padre aveva grandi debiti e Neumatt è sull'orlo della bancarotta. Quella che sembra una trama generata dal Swiss Film Generator è in realtà una storia ispirata dall'alto tasso di suicidi tra i contadini, come scrive il St. Galler Tagblatt. La serie è già stata trasmessa su SRF. Ora arriva su Netflix. Ehi: «made in Switzerland» su Netflix! A proposito, il collega Martin Rupf pensa che sia una serie sensazionale.

Inizio: 13 maggio Dove: Netflix

Tokyo Vice

La storia della miniserie in 8 parti? È vera. Tetra. Quasi incredibile. E comincia con un incontro. Un incontro tra il giornalista Jake Adelstein (Ansel Elgort) e un membro della rete criminale giapponese Yakuza. La minaccia: «Fai sparire le tue storie o noi faremo sparire te». All'epoca, Adelstein scriveva per il giornale giapponese The Yomiuri Shimbun, ancora oggi il quotidiano a più larga diffusione al mondo. Adelstein non era solo il primo reporter non giapponese del giornale. È stato anche colui che, con i suoi rapporti, per la prima volta ha danneggiato seriamente il crimine organizzato giapponese, di cui si sa molto poco anche in Giappone. Il suo più grande nemico: il boss della famiglia Yakuza, Tadamasa Goto.

Inizio: 15 maggio Dove: Sky Show (Entertainment Pass)

Love, Death & Robots, stagione 3

Non so descrivere cosa sia esattamente il vincitore dell'Emmy «Love, Death & Robots». Davvero. Posso provarci. Dunque: «Love, Death & Robots» è un buffet di racconti animati di diversi stili e generi di animazione. Questi vanno dalla fantascienza al fantasy, all'horror, alle commedie. Non ci sono limiti per i creatori. Nessuna barriera. Solo questa regola: ogni episodio deve riguardare l'amore, la morte o i robot. Ok, in qualche modo credo di essere riuscito a descrivere «Love, Death & Robots».

Inizio: 20 maggio Dove: Netflix

Chip'n Dale: Rescue Rangers

Nessun reboot. Nessuno vuole un reboot: «Chip’n Dale: Rescue Rangers» non vuole essere inteso come tale. Dopo tutto, sono passati 30 anni da quando i Cavalieri della Giustizia hanno fatto scalpore. Oggi la loro amicizia è rotta. Le carriere sono state appese al chiodo. Cip (John Mulaney) è ora un venditore di assicurazioni. Ciop (Andy Samberg) si sottopone a un intervento di CGI e lavora convegno dopo convegno nella speranza di rivivere i suoi vecchi giorni di gloria. Ahah. Non avrei mai pensato che la Disney se ne uscisse con qualcosa di così cinico. Questo è esattamente il motivo per cui non vedo l'ora di guardarlo. Qualcosa mi dice che il film sarà o grandioso o un totale fallimento, nessuna via di mezzo.

Inizio: 20 maggio Dove: Disney+

Night Sky

Sono venuto a conoscenza di questa serie solo grazie all'attore e vincitore di un Oscar J.K. Simmons. Lo adoro. Amo (quasi) tutto quello in cui recita. «Night Sky» potrebbe essere tra questi. Prima di tutto, perché trovo coraggioso dare per una volta i ruoli principali a due persone piuttosto anziane. D'altra parte, trovo che la premessa sia eccitante: una coppia di anziani ha scoperto anni fa una camera sepolta nel loro giardino che conduce inspiegabilmente a uno strano pianeta abbandonato. Non sono ancora riusciti a svelarne il mistero. Fino a quando un giovane misterioso appare in questa camera. Un intruso? O un alieno? Solo una cosa è certa: il portale è molto più di quello che immaginavano.

Inizio: 20 maggio Dove: Amazon Prime Video

Stranger Things, stagione 4, prima parte1

È una cattiva abitudine che è diventata di moda su Netflix: quando si tratta della stagione finale di una serie, la sua uscita si divide in due. In altre parole, la seconda metà della stagione esce due o tre mesi dopo, e «Stranger Things» non fa eccezione. La prima parte del gran finale dello show Netflix forse più popolare di tutti i tempi – secondo questo rapporto – sarà guardata comunque. La serie si svolge negli anni '80: allora, film come «The Goonies», «Ghostbusters» e «The Terminator» erano attuali, le acconciature erano più appariscenti, i vestiti erano più colorati e il mondo non era affatto cinico come oggi. In effetti, «Stranger Things» sembra come se la serie fosse stata girata negli anni '80, messa in una capsula del tempo e spedita nel 2016, quando la prima stagione è stata rilasciata. Ed è proprio per questo che la adoro.

Inizio: 27 maggio Dove: Netflix

Obi-Wan Kenobi

«That’s fucking Obi-Wan Kenobi» deve essere una delle frasi più iconiche del web. Detta dall'attore di Obi-Wan Ewan McGregor in persona al Graham Norton Show, dove le celebrità raccontano aneddoti divertenti. Una volta, ad esempio, Ewan McGregor ha inseguito un 16enne che aveva appena preso la patente per rimproverarlo di aver ignorato un segnale di stop. Il ragazzo era così sbalordito che i suoi pensieri erano letteralmente scritti sulla sua faccia. Dopo tutto, era appena stato rimproverato da... beh, dal «fucking Obi-Wan Kenobi»! Perché ti dico questo? Perché non occorre assolutamente alcuna ragione sensata da parte mia per cui dovresti essere interessato alla serie. Si guarda e basta. Punto.

Inizio: 27 maggio Dove: Disney+

A 87 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Novità streaming di giugno: le serie da non perdere

    di Luca Fontana

  • Guida

    Novità streaming di settembre: film e serie da non perdere questo mese

    di Luca Fontana

  • Guida

    I punti salienti del mese di agosto: ecco i film e le serie che non puoi perderti

    di Luca Fontana

Commenti

Avatar