

Pattex vs. UHU: chi salverà le mie scarpe da calcio?
Il calcio professionale sta mostrando importanti segni di disintegrazione con i suoi piani per Champions League e Super League. Anche le mie vecchie scarpe da calcio. Mi chiedo con cosa possono essere salvate – almeno loro.
Sarebbe davvero ora che buttassi via le mie scarpe; però non voglio un paio nuovo. Certo, potrei procurarmi il modello senza tempo Copa Mundial. Questo classico in pelle di canguro esiste da tantissimo tempo. Ma non voglio avere sulla coscienza un marsupiale del continente meno affine al calcio in assoluto. Mi farebbe sembrare qualcosa che non voglio sembrare: un uomo di mezza età con delle ambigue scarpe da calcio preistoriche nuove. Stile arbitro. No, voglio salvare i brandelli delle mie scarpe da calcio.
Flapp, flapp, flapp
Hanno almeno 15, se non addirittura 20 anni e sono consumate e scassate nei punti giusti. Inoltre, hanno una lingua bella lunga. Ma da un po’ di tempo, c’è anche un altro elemento che fa flapp, flapp, flapp: si stanno staccando le suole. Non solo un po’. Si aprono come bocche di pesce e mi sento un pagliaccio quando rimango impigliato nell'erba per colpa loro.

Per risolvere il problema, mi sono procurato due colle per scarpe: Pattex e UHU. Entrambe hanno lasciato il segno come sponsor. UHU attraverso una maglia iconica del Borussia Dortmund, Pattex con una leggendaria sedia da allenatore. Entrambe le colle dovrebbero cavarsela con pelle, gomma e plastica. Inoltre, per entrambe c’è un avvertimento che dovrebbe esserci anche su ogni gioco di fantasmi in TV: «Può causare sonnolenza e stordimento».
La sfavorita: UHU
Già da bambino usavo UHU per incollarmi i polpastrelli. Ma non l’ho mai usata per le scarpe da calcio. La colla di tradizione entra in gioco come sfavorita. Il pubblico non crede molto in lei per quanto riguarda scarpe e pelle: «non tiene, non incolla», è il verdetto nei commenti. Si sfalda davvero più velocemente dei piani per la Superlega Europea?

La favorita: Pattex
Pattex ha decisamente più fan nel nostro negozio online. La maggior parte delle persone commenta: «ottima colla!». Il design sportivo con sneaker e basket sulla confezione sottolinea perché è la preferita. Mi piace soprattutto la parte sul retro, dove c’è un codice QR che dovrebbe portare direttamente a «Pattex sul tuo telefono». Essendo un curiosone, seguo il link che mi conduce a un Error 404. Classica finta! Sono finito nella trappola di Pattex. Si va al grande duello senza alcuna informazione interna.

Scarpa sinistra: UHU
UHU deve mostrare cosa sa fare per prima. Sembra più compatta e racchiude i suoi 30 grammi di prodotto in un tubo molto più piccolo di Pattex. Adotta la stessa tattica della rivale: le superfici da incollare devono essere pulite, asciutte e prive di grasso. Viene poi applicata su entrambi i lati delle superfici da incollare. Dopo circa dieci minuti il gioco si fa interessante. Va applicata una pressione breve ma decisa per incollare nuovamente la suola alla scarpa. Questa fase è cruciale. Gli errori non possono essere corretti in seguito.

La formazione: UHU oggi con eptano – acetato di etile – colofonia... mi sento già leggermente stordito. Forse è a causa dei fumi tossici che la colla schizza fuori dal tubo con una motivazione già quasi eccessiva. Giallo miele, ma comunque trasparente, si sparge rapidamente su tutta la superficie. Però ha difficoltà a mantenere la posizione. All'inizio vengono commessi errori, le gocce cadono ripetutamente sul tavolo. È solo quando si asciuga che riesco ad avere sotto controllo la situazione. Ora ci vuole pazienza. E aria fresca. Pattex come si batte?

Scarpa destra: Pattex
Dall’altra parte, la favorita si avvicina al compito in modo simile, ma un po' più rilassato. Sorprendentemente, si affida al metilcicloesano. Pattex non mostra solo i vantaggi dimensionali per il tubo, ma è anche più dura, ha una presa migliore ed è più presente nel sottosuolo nero della suola della scarpa.
Si prende anche più tempo per asciugare. Solo dopo 10-15 minuti inizia la fase cruciale con Pattex, anche se si mette a lavoro dall'inizio con la viscosità giusta. Ma poi cerca la decisione: quando le superfici sono unite, il lavoro dovrebbe voler essere completato con un martello di gomma, dicono le istruzioni. Colpire senza pietà quando si arriva al dunque. È questa la tattica dei campioni?

Situazione pressante
Solo sotto pressione diventa evidente chi può reggere il confronto. Per essere corretti, ho bloccato UHU e Pattex insieme tra due tavole di legno. Nessun martello di gomma, nessun trattamento speciale. Solo pura pressione. Diventa presto evidente: entrambe chiudono bene al centro, ma sono vulnerabili all'esterno. Incollare i bordi delle suole è complicato, qui sono necessari classe e tatto sicuro. A prima vista, il risultato è lo stesso. Le suole sono attaccate. Per il resto, è ancora tutto aperto. Pattex vuole 24 ore di asciugatura, UHU non specifica nulla. Ora non posso che aspettare. Non saprò se una delle due ha fallito fino a dopo l'allenamento. Pattex sarà all'altezza della sua reputazione? O sarà UHU a fare un exploit? Ora serve restare uniti.
Quale colla per scarpe tiene meglio?
- UHU!13%
- Pattex!18%
- Nessuna!31%
- Entrambe!38%
Il concorso è terminato.
La colla tiene!!!
Viste le dure critiche dirette ad UHU, mi aspettavo una differenza di classe. Ma sopravvive al primo intervento, non mostrando finora alcun segno di disintegrazione. La sfavorita più economica nel tubo più piccolo è al livello di Pattex in termini di tenuta. Non so se è un atto di sfida e se UHU può mantenere questo livello per un'intera stagione, ma per ora, il mio verdetto è questo: le rivali sono pari quando trovano le stesse condizioni. Le suole rimangono attaccate. Entrambe. Usa la marca che vuoi, non importa! Per me non fa alcuna differenza. La cosa principale è che le mie vecchie scarpe da calcio sembrano di nuovo... vecchie scarpe da calcio.

A 31 persone piace questo articolo


Scrittore semplice, papà di due bambini. Ama essere in movimento, si muove nella vita familiare di tutti i giorni, si destreggia con diverse palline e di tanto in tanto fa cadere qualcosa. Una palla. O un'osservazione. O entrambe.