Retroscena

Perché al cinema mangiamo i pop-corn?

I pop-corn fanno parte del cinema. Per molti, l'esperienza cinematografica non è completa senza il «mais scoppiato». Ma come è nata la simbiosi tra cinema e snack?

Cinema. Alla cassa c'è una persona piuttosto motivata con una polo rossa. Accanto a essa una vetrina. Delle piccole nuvolette bianche saltellano allegramente: pop-corn. Accanto ci sono tre misure di sacchetti: piccolo, medio e grande. O anche: caro, più caro e carissimo. I sacchetti sono a strisce bianche e rosse. C’è un profumo di burro. La persona compra il sacchetto medio e già prima di pagarlo ci infila la mano. Un quinto dello snack salato è già finito a terra, i restanti quattro quinti vengono consumati durante la pubblicità al cinema. Quando finalmente inizia il film, rimangono solo le dita salate e unte.

I popcorn ci vogliono per ogni commedia banale, ogni thriller extra lungo e ogni film Disney per tutta la famiglia. Senza lo snack salato l’esperienza del cinema non è completa. Ma i pop-corn e i film non sono sempre stati così legati. All'inizio, il mais scoppiato era addirittura disapprovato dai gestori dei cinema.

Troppo elegante per gli snack

All'inizio del XIX secolo, i commercianti portarono i pop-corn dal Sud America, dove il mais veniva già coltivato da tanto tempo, agli stati del New England, nel nord-est degli Stati Uniti. Pochi anni dopo, i pop-corn erano già conosciuti in Nord America. Nel 1848, il loro nome entrò addirittura nel «Dictionary of Americanisms». Si potevano trovare i pop-corn nelle fiere, nei circhi e nelle strade. L'invenzione della macchina per pop-corn mobile a vapore di Charles Cretor nel 1885 aumentò ulteriormente la popolarità del mais scoppiato. Improvvisamente, era facile preparare i pop-corn per strada. Un altro punto a favore: il profumo si diffondeva nelle strade e attirava nuovi clienti.

La macchina dei pop-corn mobile.
La macchina dei pop-corn mobile.

Così i pop-corn erano ovunque, tranne che al cinema, che con i suoi tappeti rossi e le sue belle poltrone era ispirato al teatro elegante. Mangiare durante gli spettacoli era proibito non solo per la sporcizia, ma anche per i rumori. Inoltre, agli esordi del cinema, il pubblico doveva essere in grado di leggere, un'abilità che allora decisamente non tutti padroneggiavano. Da un lato, i film muti erano accompagnati da musica dal vivo, ma dall'altro si aggiungevano didascalie per raccontare parte della storia. Il cinema rimase appannaggio della classe ricca e istruita che rinunciava volentieri agli snack.

Le crisi unirono pop-corn e cinema

Il cinema si trasformò da luogo elitario a luogo per tutte le classi sociali soprattutto con l'introduzione del film sonoro, ma anche in seguito alla Grande Depressione degli anni '30. Il cinema diventò un piccolo lusso che la maggior parte della gente poteva appena permettersi. Anche un sacchetto di pop-corn, che all’epoca costava tra i 5 e i 10 centesimi negli Stati Uniti, rientrava nel budget. I venditori ambulanti riconobbero immediatamente il potenziale e si installarono davanti ai cinema con le loro macchine mobili di pop-corn.

Dopo innumerevoli sacchetti di pop-corn introdotti di nascosto nelle sale, i gestori dei cinema cedettero e permisero ai commercianti ambulanti di vendere direttamente nelle sale d'ingresso – in cambio di una piccola tassa. Non ci volle molto finché i gestori si resero conto che i loro profitti si sarebbero moltiplicati se avessero tralasciato l'intermediario. Così iniziarono a vendere pop-corn loro stessi. Lo snack assicurò persino la sopravvivenza di molti cinema durante il periodo finanziariamente difficile della Grande Depressione.

Durante la Seconda guerra mondiale, il cinema e i pop-corn diventarono un tutt'uno. Man mano che lo zucchero diventò una merce rara e razionata, gli snack dolci scomparvero sempre di più. I pop-corn salati rimasero ed ebbero molta meno concorrenza. Nel 1945, quasi la metà dei pop-corn consumati negli Stati Uniti venne mangiato nelle sale cinematografiche.

I pop-corn fanno parte del cinema blockbuster – ma che dire del cinema d'essai?

Anche in Svizzera, per lo meno nelle grandi sale dei blockbuster, è difficile immaginare il cinema senza pop-corn. Secondo la NZZ, che cita un gestore di cinema, la vendita degli snack è molto più redditizia di quella dei biglietti. Queste entrate, a differenza di quelle dei biglietti del cinema, non devono essere condivise con il distributore. I pop-corn sono molto economici da comprare e possono quindi essere venduti con un margine enorme. Inoltre, il sale assicura la vendita aggiuntiva di bevande. E in Svizzera c'è anche una pausa extra a metà film per andare in bagno o recarsi di nuovo al chiosco.

In molti cinema d'essai e in quelli con una programmazione selezionata, non ci sono ancora i pop-corn. Fino a qualche anno fa, anche i cinema della Neugass Kino AG non ne avevano: «Era chiaro che non volevamo una macchina per i popcorn, soprattutto a causa degli odori sprigionati durante la produzione, ma anche in sala. E per molto tempo non c'era nessun pop-corn già pronto e preconfezionato che soddisfacesse le nostre esigenze», spiega Daniela Küttel, responsabile delle operazioni e membro del comitato esecutivo. Proprio l’odore, che per i primi venditori era così importante per acquisire nuovi clienti, è diventato un problema.

A 62 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «A volte ho l’impressione che al cinema ci siano solo sequel, prequel e ristampe»

    di Carolin Teufelberger

  • Retroscena

    Nessuno vuole l'ultimo Babbo Natale

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Un tempo candele, oggi eccessi: Perché amiamo illuminarci a Natale

    di Martin Jungfer

29 commenti

Avatar
later