Opinione

Processori AMD dal 2023: il nome della CPU mobile più stupida di sempre?

Martin Jud
8/9/2022
Traduzione: Rebecca Vassella

Hai voglia di una miscela di numeri? I processori mobili di AMD te ne serviranno una a partire dal 2023. Il nuovo schema di denominazione inizia con l'anno del modello di portfolio, ovvero l'anno di introduzione della CPU, anziché con il modello. Cosa?!

AMD antepone alla logica assurdi ragionamenti di marketing. Invece di un riferimento al modello, le denominazioni delle CPU mobili AMD inizieranno con l'anno del modello di portfolio a partire dal 2023. Nel 2023, le denominazioni dei processori continueranno ad essere composte da quattro cifre e da un suffisso di lettere. Ciò significa che la generazione e le prestazioni del processore sono ancora leggibili, ma che le informazioni sono state riorganizzate.

Il Ryzen 5 7640U funge da esempio, ma il nuovo schema di denominazione si applica all'intero portfolio mobile di AMD.

Immagine: AMD
Immagine: AMD
  1. Il primo numero indica ora l'anno di portfolio. Il sette sta per 2023, poiché il conteggio inizia con le prime CPU Ryzen dell'anno 2017.
  2. Il secondo numero indica il segmento di mercato. I numeri sono in ordine crescente, da uno per le CPU più deboli a nove per quelle più potenti, ovvero da Athlon Silver a Ryzen 9.
  3. Il terzo numero indica l'architettura del chip. Zen 1 riceve l'uno, Zen 2 il due e così via.
  4. Il quarto numero rappresenta le diverse versioni all'interno dell'architettura. I chip più lenti sono indicati con uno zero, quelli più veloci con un cinque.
  5. Il suffisso alla fine indica il Thermal Design Power (TDP). I processori con un consumo di energia pari o superiore a 55 watt ricevono la sigla «HX», a 35 watt la sigla «HS», da 15 a 28 watt la sigla «U» oppure «C» (Chromebook) e a 9 watt la sigla «e».

Uff, tutto chiaro? Per me è piuttosto strano, perché con le CPU per desktop il produttore si attiene (per ora?) alla prassi attuale. Posso sicuramente abituarmi al nuovo schema di denominazione, ma devo ripensarci ogni volta per il desktop.

Ma che dire di tutte le persone che sono abituate a qualcosa di diverso? Perché dovrebbe essere diverso per i processori mobili AMD rispetto a quelli Intel, dove i primi due numeri indicano chiaramente la decima, l'undicesima oppure la dodicesima generazione? O addirittura diversi dai loro processori desktop? Alla fine le persone si rallegreranno per un presunto affare AMD che non è tale?

Mi piace AMD, ma con uno schema di denominazione così confuso può anche andare a farsi benedire. Vi prego di correggere tutto, perché un buon supporto e quindi un buon marketing inizia prima della decisione di acquisto – attraverso un'etichettatura logica, dove il primo dei numeri più alti indica anche un prodotto tendenzialmente più forte.

Immagine di copertina: AMD

A 53 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Apple, avrei qualche idea

    di David Lee

  • Opinione

    Perché sono passato al Mac

    di David Lee

  • Test del prodotto

    AMD Ryzen AI 300 alla prova: ecco le prestazioni dell'Asus Zenbook S 16

    di Martin Jud

33 commenti

Avatar
later