Luca Fontana
Test del prodotto

Questo televisore OLED di Philips offre un ottimo rapporto qualità-prezzo

Luca Fontana
10/4/2025
Traduzione: tradotto automaticamente
Immagini: Luca Fontana

L'OLED 809 di Philips offre Ambilight, ottime specifiche e il pannello OLED di LG. Ma è sufficiente per conquistare la corona della fascia media? Ho messo alla prova il televisore e ho testato i suoi nits.

Divulgazione completa: il televisore, la versione da 65 pollici dell'OLED 809, mi è stato prestato da Philips alla prova. Tuttavia, Philips non ha alcuna influenza sul risultato del test, sulla mia valutazione e sulla procedura di test.

I televisori Philips e io ci incontriamo di continuo. A volte con un cenno felice, a volte con un sopracciglio alzato. Perché nel mondo della TV, Philips è come il cugino creativo che non sempre fa tutto alla perfezione, ma che spesso ha le idee più cool. L'esempio migliore: Ambilight. Una tecnologia in cui i LED colorati sul retro del televisore proiettano i colori dell'immagine sulla parete.

Sembra una trovata geniale.

Sembra una trovata? Lo è. Ma è un'ottima trovata.

  • Test del prodotto

    L'OLED 806 di Philips diventa un TV da gaming!

    di Luca Fontana

L'OLED 809 è uno dei rappresentanti più recenti di questo genere: un modello di fascia media del 2024 che utilizza lo stesso pannello OLED della serie C4 di LG. Questo significa: niente MLA, cioè niente lenti microscopiche che garantiscono una luminosità significativamente maggiore nei modelli di punta di LG come il G4. Ma il Philips costa anche molto meno.

La cosa interessante è che Philips combina l'hardware di LG con la propria miscela di processore P5 e la magia di Ambilight. La domanda che ci si pone è: è sufficiente per brillare nella fascia media degli OLED? O per dirla in altro modo: il Philips OLED 809 è solo bello da vedere o è anche tecnicamente convincente?

Design: Ambilight incontra il metallo minimalista

Quando si tratta di design, Philips rimane fedele alla sua linea: l'OLED 809 ha un aspetto elegante, ordinato e moderno. La cornice in metallo scuro è piacevolmente sottile, la parte anteriore sembra quasi priva di cornice e lo schermo sembra fluttuare leggermente sopra il supporto cromato opaco. A proposito del supporto: è perfettamente piatto e centrato. Posso persino posizionare il mio ingombrante Sonos Arc su di esso senza che traballi e sporga nell'immagine.

La base centrata è stabile e bella piatta. La mia soundbar ci sta sopra senza sporgere nell'immagine.
La base centrata è stabile e bella piatta. La mia soundbar ci sta sopra senza sporgere nell'immagine.

C'è uno spazio di circa 7,2 centimetri tra il bordo inferiore del televisore e il mobile. Si tratta di una distanza leggermente superiore a quella del Panasonic Z85A e potrebbe fare una differenza decisiva a seconda del modello di soundbar. Tuttavia, come sempre, il sensore a infrarossi si trova in un punto poco pratico. Sono quindi necessarie alcune acrobazie con il telecomando.

Ciò che distingue Philips da molti altri, tuttavia, è il noto Ambilight, qui nella versione a tre lati. Sul retro ci sono strisce LED che proiettano dinamicamente i colori sulla parete per adattarsi all'atmosfera dell'immagine. Questo non solo ha un aspetto elegante, ma fa apparire il televisore più grande e allevia la fatica degli occhi durante la visione, soprattutto in ambienti bui. Sì, è un espediente. Ma una di quelle buone.

Ambilight in Aktion: bunt, immersiv und ganz klar ein Philips-Markenzeichen.

Come è tipico degli OLED, il televisore è estremamente sottile nella parte superiore. Ho misurato circa 1,1 centimetri nei punti più sottili. Nella parte inferiore, dove si trovano i componenti elettronici e le connessioni, il Philips è più spesso di circa cinque centimetri. Non è un miracolo da parete, ma va benissimo per un classico supporto VESA (300×300 mm). A proposito di supporti VESA: puoi trovarli qui nel nostro negozio. Da noi in negozio.

Collegamenti e caratteristiche tecniche:

  • 4x HDMI (2x HDMI 2.1 con larghezza di banda completa incl. eARC, VRR, ALLM, Dolby Vision Game, FreeSync Premium, compatibile con G-Sync)
  • 2x USB-A
  • 1x Toslink (uscita audio ottica)
  • 1x LAN (RJ-45)
  • 1x slot CI+
  • 1x uscita cuffie
  • 1x connessione satellitare
  • WLAN 6, Bluetooth 5.2
  • Controllo vocale con Google Assistant o Alexa

Tutte le connessioni HDMI supportano HLG, HDR10, HDR10+ Adaptive, Dolby Vision e la modalità di gioco a bassa latenza. È presente anche il DTS:X, che si distingue positivamente - molti altri produttori ne fanno a meno. Naturalmente è presente anche il Dolby Atmos.

Un piccolo consiglio per gli appassionati di audio: il televisore riconosce automaticamente molti segnali in modo corretto, ma potrebbe essere utile passare a «Passthrough» nelle impostazioni audio se hai problemi con il pass-through.

Numeri, curve, colori: come si comporta il Philips OLED 809 nei test di laboratorio

Quello che segue approfondisce l'argomento. Ho misurato con gli strumenti professionali di Portrait Display per ottenere una classificazione oggettiva della qualità dell'immagine. Se non sei interessato a dettagli e diagrammi, puoi leggere la seguente versione breve e poi scorrere fino al capitolo «L'immagine: varietà di colori e dettagli a confronto».

I risultati più importanti in breve:

  • Luminosità: Con un massimo di 906 nit, il Philips OLED 809 è leggermente più luminoso dello Z85A di Panasonic, che utilizza lo stesso pannello, ma significativamente più debole dei modelli di punta di Samsung (S95D) e LG (Evo G4).
  • Contrasto: Come è tipico degli OLED, l'809 offre un rapporto di contrasto perfetto. Il nero è davvero nero qui.
  • Copertura dello spazio cromatico: La copertura è solida, ma non eccezionale. Philips raggiunge buoni valori nello spazio colore P3, ma è leggermente indietro rispetto allo Z85A di Panasonic.
  • Fedeltà dei colori: La fedeltà dei colori è discreta, ma meno precisa rispetto alla concorrenza; le deviazioni possono diventare visibili, soprattutto nelle tonalità di grigio chiaro.
  • Riflessi: L'OLED 809 si comporta bene, ma nasconde le fonti di luce in modo meno efficace rispetto allo Z85A di Panasonic. È molto lontano dall'S95D di Samsung con il suo rivestimento antiriflesso quasi magico.
Con il colorimetro di Portrait Displays, misuro la luminosità massima di una sezione dell'immagine che corrisponde al due percento dell'intera area dell'immagine. Questo ha un vantaggio: i numeri sono più obiettivi di me.
Con il colorimetro di Portrait Displays, misuro la luminosità massima di una sezione dell'immagine che corrisponde al due percento dell'intera area dell'immagine. Questo ha un vantaggio: i numeri sono più obiettivi di me.

Per quanto riguarda le misure. Ho misurato tutte le modalità dello schermo del televisore senza calibrarlo, così come è uscito dalla scatola. Pertanto non ho apportato quasi nessuna modifica alle impostazioni:

  • Movimenti: ho impostato transizioni fluide su «4» da «10», altrimenti l'immagine spesso balbetta.
  • Ho disattivato tutti i cursori di risparmio energetico e i cursori di luminosità automatica.

La modalità «Dolby Vision Filmmaker» ha ottenuto i migliori valori misurati per tutti i tipi di contenuti. Pertanto, consiglio vivamente di attivare sempre la modalità regista per i contenuti SDR e HDR. Ad eccezione del gioco. Indipendentemente dalle mie misurazioni, dovresti sempre utilizzare la modalità gaming. Ciò è dovuto ai bassi lag in ingresso. Stai cercando una buona TV per il gaming? Qui puoi trovare il mio articolo guida.

La luminosità massima

Ok, aspetta: L'OLED 809 di Philips offre un picco di luminosità di 906 nit con sezioni di immagine molto piccole (finestra del 2%). Per un pannello di fascia media superiore, si tratta di un valore piuttosto decente e persino leggermente superiore a quello del Panasonic Z85A - qui alla prova - che era già abbastanza buono con 809 nits.

Il Philips 809 brilla anche in termini di luminosità complessiva (finestra al 100%). Batte persino lo Z85A di Panasonic, anche se di poco. Allo stesso tempo, però, rimane ben al di sotto delle ammiraglie OLED: Il G4 di LG - qui alla prova - raggiunge oltre 1300 nits in termini di luminosità di picco con il suo strato di microlenti.Oltre i 1300 nits, l'S95D di Samsung - qui alla prova - raggiunge addirittura i 1500 nits. In breve: la serie superiore gioca ancora una volta in un'altra galassia di luminosità.

Nonostante ciò, è sufficiente per l'uso quotidiano. I punti salienti dell'HDR, come i riflessi del sole, le esplosioni o i luccichii delle spade laser, sono davvero eccezionali. Almeno finché l'intera immagine non è luminosa. Come per tutti gli OLED, l'ABL (Automatic Brightness Limiter) colpisce senza pietà a un certo punto. Si tratta di un meccanismo di protezione progettato per proteggere il pannello dal burn-in e dal surriscaldamento. Tra l'altro, l'ho notato anche alla prova: i valori erano belli alti al primo giro, ma improvvisamente molto più bassi al secondo e al terzo. Come se il televisore dicesse: «Ragazzi, anch'io ho bisogno di una pausa!»

Cosa significa per te? I singoli punti salienti sono fantastici. Ma quando l'intera immagine diventa luminosa, ad esempio nei paesaggi innevati o nei campi da calcio in pieno giorno, l'OLED 809 potrebbe visibilmente esaurirsi e scurirsi un po'. Non si tratta di un problema tragico, probabilmente non lo noterai nemmeno. Ma è qualcosa di cui dovresti essere consapevole. Soprattutto se stai guardando la TV in una stanza molto luminosa.

Bilanciamento del bianco, copertura dello spazio colore e fedeltà cromatica

Diamo un'occhiata a come il Philips OLED 809 visualizza il bianco, il colore e la scala di grigi - in altre parole, tutto ciò che fa sembrare un'immagine naturale. Tre domande ti aiuteranno:

  1. EOTF, bilanciamento del bianco e bilanciamento del colore: Quanto sono accurate le scale di grigio?
  2. Copertura dello spazio cromatico: Quanti colori diversi può visualizzare la TV?
  3. Fedeltà cromatica: E quanto sono vicini i colori all'originale di riferimento?

Ogni 8,3 milioni di pixel del Philips OLED 809 è composto da un sub-pixel bianco, rosso, verde e blu. Il bianco si crea quando tutti questi pixel brillano contemporaneamente e con la stessa intensità. La massima luminosità produce quindi il bianco più brillante. La luminosità più bassa, invece, produce il bianco più scuro. O meglio: il nero. Nel mezzo ci sono le sfumature di grigio di diversa luminosità. Per questo motivo si parla di "misurazione della scala di grigi".

Maggiore è la differenza tra i pixel più chiari e quelli più scuri, migliori sono i valori di contrasto. Come in tutte le mie prove di TV OLED, non misuro il contrasto perché i pixel OLED possono spegnersi completamente. Questo significa che il rapporto di contrasto tende comunque all'infinito.

Risposta 1: EOTF, bilanciamento del bianco e bilanciamento del colore

Il gradiente della scala di grigi di Philips è complessivamente solido, solo nelle aree più luminose la componente blu diminuisce leggermente, risultando in un'immagine leggermente calda.
Il gradiente della scala di grigi di Philips è complessivamente solido, solo nelle aree più luminose la componente blu diminuisce leggermente, risultando in un'immagine leggermente calda.

La misurazione della scala di grigi di Philips mostra una regolazione piuttosto conservativa: a partire da circa il 50 percento di luminosità, la curva è leggermente inferiore al valore target. I livelli di grigio chiaro appaiono quindi un po' più scuri di quanto dovrebbero.

Il bilanciamento RGB è più semplice.

Il bilanciamento RGB è più interessante. Senza la luminanza, rimane molto stabile, con solo il blu che cala leggermente nelle aree più luminose. Il risultato è un colore molto tenue, forse leggermente giallognolo o verdognolo, ma dovrebbe essere evidente solo se si osservano televisori simili proprio accanto a questo.

Ora passiamo al bilanciamento del colore misurato con la luminosità:

Con la luminanza, diventa chiaro: a partire da circa il 60% di luminosità, tutti e tre i colori diminuiscono visibilmente, in modo particolarmente evidente tra il 70 e l'80 percento. Questo indebolimento uniforme fa sì che non ci sia alcun colore proiettato, ma che l'immagine appaia semplicemente più scura di quanto dovrebbe essere in base al riferimento.

In breve: Philips sta andando sul sicuro. Che sia per proteggere il pannello o il consumo energetico? Non ne ho idea. Ma se vuoi ottenere le gradazioni più precise nelle aree grigie con contenuti HDR luminosi, qui otterrai una regolazione un po' meno fine rispetto a Panasonic o LG.

All'incirca al 60 percento di luminosità, tutti e tre i colori si interrompono in modo uniforme. Questo si traduce in una minore luminosità, ma non in un colore proiettato.
All'incirca al 60 percento di luminosità, tutti e tre i colori si interrompono in modo uniforme. Questo si traduce in una minore luminosità, ma non in un colore proiettato.

Risposta 2: Copertura dello spazio colore

In argomento di copertura della gamma cromatica, l'OLED 809 di Philips offre valori solidi, ma non eccezionali:

  • Rec. 709: 100%
    • è lo standard per i contenuti SDR come la TV live o i Blu-ray.
  • DCI-P3: 93,7%
    • buono, ma leggermente inferiore allo Z85A (95,03%) e nettamente inferiore ai modelli di punta G4 (96,58%) e S95D (99,95%).
  • BT.2020: 68,5%
    • tipico dei pannelli WOLED, ma ben lontano dagli OLED QD come l'S95D di Samsung, che raggiungono quasi il 90 percento.

Cosa significano esattamente queste cifre? Per i contenuti HDR attuali, che si basano praticamente tutti sullo spazio colore DCI-P3, i risultati ottenuti dall'OLED di Philips sono sufficienti. I colori appaiono vividi e ricchi. Solo con contenuti particolarmente intensivi dal punto di vista cromatico o con formati futuri, il pannello OLED 809 potrebbe raggiungere i suoi limiti.

Lo Z85A è leggermente in vantaggio, anche se la differenza è difficile da riconoscere nella pratica. Le ammiraglie offrono chiaramente di più in termini di copertura dello spazio colore, ma lo si nota più in teoria che durante una serata in compagnia di Netflix.

Sinistra: la copertura DCI-P3. A destra: la fedeltà cromatica nello spazio colore DCI-P3.
Sinistra: la copertura DCI-P3. A destra: la fedeltà cromatica nello spazio colore DCI-P3.

Risposta 3: fedeltà del colore

Passiamo all'ultima disciplina: la fedeltà del colore. In altre parole: quanto accuratamente il televisore corrisponde ai colori che dovrebbe mostrare in base al segnale? La deviazione del televisore rispetto al valore di riferimento viene definita DeltaE. Le caselle bianche (vedi sopra) mostrano i colori di riferimento inviati al televisore dal generatore di immagini di prova, mentre i cerchi neri mostrano i colori effettivamente misurati.

L'OLED 809 di Philips raggiunge un DeltaE (dE) medio di 4,03. Va bene, ma non va oltre la fascia media. Un valore più basso sarebbe meglio. Per un confronto:

  • Panasonic Z85A: 3,14 dE
  • LG G4: 2,95 dE
  • Samsung S95D: 2,23 dE
  • Sony Bravia 9 (Mini-LED): 4,07 dE

In concreto, questo significa che colori come il blu, il rosso o il verde di solito appaiono armoniosi, ma possono discostarsi leggermente in alcune scene. Ad esempio, in caso di tonalità della pelle molto definite o di colori pastello. Tuttavia, te ne accorgerai solo se hai un dispositivo di riferimento accanto a te o se lo osservi con estrema attenzione.

Per la maggior parte delle persone, come per esempio le donne, i colori sono armoniosi.

Per la maggior parte delle persone, me compreso, queste differenze sono poco rilevanti nella vita di tutti i giorni. Tuttavia, se attribuisci particolare importanza all'accuratezza dei colori o se vuoi utilizzare il dispositivo per il color grading, il G4 di LG o l'S95D di Samsung sono gli strumenti più precisi.

Riflessi

I riflessi sullo schermo non sono misurabili di per sé. Tuttavia, è importante tenerne conto nelle prove. Dopo tutto, quasi nessuno guarda la TV in un cinema di casa completamente buio. Nel primo confronto, ho scattato la stessa foto alla prova del Panasonic Z85A. Le foto sono state scattate intorno a mezzogiorno senza oscurare le finestre:

La differenza si nota solo ad un esame più attento: Quando il display è spento, il vetro riflettente del Philips OLED 809 appare leggermente più luminoso di quello del Panasonic Z85A. La lampada arancione della stanza in alto a destra si illumina un po' meno sul Panasonic. Ma questo è un po' come spaccare il capello in quattro. In entrambi i casi, il rivestimento antiriflesso è efficace, anche se non è al livello del Samsung S95D, che è stato appositamente ottimizzato per gli ambienti luminosi.

  • Test del prodotto

    Prova Samsung S95D: il miglior TV OLED per ambienti luminosi

    di Luca Fontana

Le cose si fanno più interessanti quando si accende l'immagine. In questo caso diventa evidente che il pannello di Philips si nasconde in modo meno efficace non appena i riflessi luminosi colpiscono le scene scure. Con oltre 900 nit, il televisore è sufficientemente luminoso nelle piccole sezioni dell'immagine da mettere in risalto la maggior parte delle sorgenti luminose. Tuttavia, nelle scene scure, lo Z85A di Panasonic diffonde il riflesso in modo più morbido, la lampada appare meno dura e ben delineata:

Samsung ha dimostrato come gestire perfettamente i riflessi con il display leggermente opaco, ma privo di riflessi, della sua ammiraglia OLED, l'S95D. Ecco il confronto con la TV accesa:

Non si tratta di un errore o di un ritocco, l'immagine a destra è in realtà il display del Samsung S95D fotografato esattamente nello stesso modo. Riflessi? Riflessi? Nada. Nel mio salotto c'è molta luce. Dico le cose come stanno: probabilmente sentirò la mancanza dello strato antiriflesso che Samsung ha dato al suo TV OLED su qualsiasi TV che non abbia qualcosa di simile.

L'immagine: varietà di colori e dettagli a confronto

Passiamo alla prova pratica. Il fulcro di ogni recensione di TV. Questa volta il Philips OLED 809 si confronta con due volti noti: Z85A di Panasonic e G4 di LG. Questo è giusto solo in parte: il Philips, proprio come il Panasonic, utilizza un pannello OLED di fascia media senza tecnologia microlente (MLA). Il G4, invece, gioca in un campionato completamente diverso in termini di tecnologia (e di prezzo) con il suo strato MLA. Nonostante ciò, il G4 è un prodotto di fascia alta.

Ciò nonostante, il confronto vale la pena. Perché tutti e tre i pannelli provengono dagli stabilimenti OLED di LG e mostrano quanto l'ottimizzazione del software e l'elaborazione delle immagini possano fare la differenza. Oppure no.

Se ti interessano le prove degli altri televisori, puoi trovarle qui:

  • Test del prodotto

    OLED Evo G4 di LG alla prova: il migliore mai prodotto della serie Meta

    di Luca Fontana

  • Test del prodotto

    Un OLED per i più esigenti? Che cosa offre davvero lo Z85A di Panasonic

    di Luca Fontana

Riproduzione dei colori

Per il test dei colori, mi piace guardare «Guardiani della Galassia, Vol. 2». La scena nel palazzo rosso vivo di Ego è particolarmente adatta: molto rosso tramonto, toni verdi, strutture metalliche - un vero test di resistenza per gli OLED.

Il Philips OLED 809 se la cava bene. I colori appaiono naturali, i toni rossi e verdi sono ben bilanciati. Tuttavia, si nota una mancanza di profondità nelle aree scure, dove l'immagine appare leggermente schiarita, il che toglie un po' di dinamica. Questo è esattamente ciò che mostrano i valori misurati: a partire da circa il 60% di luminosità, i valori RGB diminuiscono in modo uniforme. Questo non si traduce in un calo di colore, ma in un contrasto visibilmente inferiore.

In un confronto diretto, lo Z85A di Panasonic ha un po' più di forza nelle ombre, mentre il G4 di LG ha colori più ricchi e gradazioni più sottili. Il Philips si distingue quindi per la sua naturalezza, ma anche per l'assenza di difetti rilevanti.

Quelle: Disney+, «Guardians of the Galaxy, Vol. 2». Timestamp: 00:56:47.

Per una buona misura, ho guardato anche «Avatar: The Way of Water» - una festa visiva con toni dominanti blu e verdi. Ed è qui che si nota una differenza interessante: l'OLED 809 di Philips sembra significativamente più caldo rispetto ai dispositivi di confronto. La giungla sullo sfondo brilla di verde oliva anziché di smeraldo, la pelle dei Na'vi tende al turchese anziché al classico blu Na'vi.

Questo è sorprendente.

Questo non sorprende: le mie misurazioni RGB senza differenze di luminanza (vedi sopra) hanno già mostrato che la componente blu diminuisce leggermente nelle aree più luminose, il che porta a una tonalità leggermente più calda, cioè un colore giallo o turchese, a seconda del contenuto dell'immagine. Lo Z85A di Panasonic e, soprattutto, il G4 di LG appaiono più freddi e più precisi nelle stesse scene.

Ciò nonostante, lo Z85A di Panasonic e il G4 di LG appaiono più freddi e più precisi nelle stesse scene.

Nonostante questo, la combinazione di colori del Philips è coerente, più per una questione di gusto che per un difetto oggettivo. Ma chi cerca la massima fedeltà cromatica sarà probabilmente più soddisfatto del G4 di LG.

Quelle: Disney+, «Avatar: The Way of Water». Timestamp: 00:48:10.

La scena di «Skyfall» in cui Bond e Q si trovano davanti a una vecchia nave da guerra arrugginita in un museo - una parabola visiva della condizione di Bond stesso - è il modo migliore per fare una prova della naturalezza dell'immagine. Luce soffusa, colori neutri e molta pelle fanno sì che i televisori debbano dimostrare la naturalezza con cui riescono a rappresentare volti, tessuti e ombre.

Con l'OLP Philips, il televisore è in grado di offrire un'immagine naturale.

Con il Philips OLED 809, vedo qualcosa di simile a quello che ho visto in precedenza con «Avatar»: l'immagine appare leggermente più calda rispetto ai dispositivi di confronto, anche se in modo meno evidente. In particolare, i toni della pelle tendono a essere leggermente dorati, il che è piacevole, ma non così neutro come con Panasonic o LG.

Oggettivamente, Philips non commette errori: i colori appaiono coerenti e armoniosi. Ma soggettivamente mi piacciono un po' di più lo Z85A di Panasonic e il G4 di LG: più precisi, più neutri, un po' più realistici. Ma alla fine, come sempre accade con i colori delle immagini, si tratta di una questione di gusti.

Quelle: Apple TV+, «James Bond – Skyfall». Timestamp: 00:39:02.

Schiacciamento del nero e dettagli delle ombre

Come gestisce il Philips OLED 809 le scene buie di un film? Per questa prova ho scelto l'inizio di «Blade Runner 2049». Controluce, sagome scure, poche fonti di luce ad eccezione della luce solare proveniente dall'esterno. In breve: il set-up perfetto per valutare la perdita di dettagli nelle aree scure dell'immagine.

Sì, l'OLED 809 di Philips inghiotte qualche dettaglio in più nelle aree scure rispetto a Panasonic e LG. Questo si può notare nel cappotto di K o nelle strutture del muro. Ma ad essere onesti: non credo che sia una cosa negativa, tutt'altro. In questa scena in particolare, l'immagine vive grazie alla ricchezza dei neri. Quando i televisori iniziano a schiarire artificialmente le ombre, l'immagine appare rapidamente piatta e noiosa, come nel caso di alcuni televisori LCD troppo ambiziosi.

A confronto, Panasonic è in grado di offrire un'ottima qualità di riproduzione.

In confronto, lo Z85A di Panasonic mostra qualche sfumatura in più nelle ombre. D'altra parte, l'immagine di Philips appare un po' più drammatica, quasi cinematografica. Il G4 di LG trova ancora una volta la media aurea: alta fedeltà dei dettagli, neri intensi, nessuna luminosità esagerata. Ma per questo si paga anche molto di più.

Quelle: UHD-Blu-Ray, «Blade Runner 2049». Timestamp: 00:04:50.

Gradazioni di luminosità

Per concludere il test dell'immagine, darò un'occhiata alla riproduzione dei dettagli nelle aree luminose dell'immagine. La scena perfetta per questo è fornita, come spesso accade, da «Jurassic World». Presta attenzione al sole sullo sfondo: un punto luminoso che dovrebbe mostrare sottili toni arancioni e delicate scie di vapore, senza che la sfera si bruci.

Quelle: UHD-Blu-Ray, «Jurassic World». Timestamp: 00:21:18.

In effetti, non vedo praticamente alcuna differenza tra l'OLED 809 di Philips, lo Z85A di Panasonic e il G4 di LG. Tutti e tre i televisori visualizzano i dettagli intorno al sole scintillante in modo pulito, senza sovraesposizione visibile o anelli di distrazione.

Chiaro che il sole non è solo un'immagine, ma anche un'immagine che non è un'immagine.

La prova evidente che anche un OLED di fascia media come il Philips 809 può essere alla pari con i modelli di punta quando si tratta di passaggi difficili in HDR. Almeno quando si tratta di gradazioni sottili nelle aree luminose dell'immagine.

Il processore: dal Judder all'upscaling al gaming: tutto sotto controllo

Il processore di un televisore è il cervello centrale «» - il direttore d'orchestra, per così dire, che coordina tutte le informazioni dell'immagine e le trasforma in una visualizzazione armoniosa. Attenua i movimenti, riduce il rumore dell'immagine, rende più belli i contenuti a bassa risoluzione e garantisce colori più intensi e contorni chiari.

Nel Philips OLED 809, questo compito è svolto dal motore «P5 Intelligent Picture Engine with AI» - un nome che sembra essere stato condito con alcune parole d'ordine in un workshop di marketing. Secondo Philips, il motore P5 elabora le immagini « in modo simile al cervello umano». Tuttavia, non è dato sapere se pensa anche quando mi dimentico di mettere via i popcorn dopo una serata al cinema.

Una cosa è chiara: il motore analizza l'immagine in tempo reale e dovrebbe ottimizzare contrasti, nitidezza e colori a seconda della scena. Funzionerà? Diamo un'occhiata.

Elaborazione del movimento e Judder

È il momento della famigerata prova del judder, un classico del mio arsenale di recensioni. Il judder si riferisce a un leggero tremolio quando la telecamera esegue una panoramica regolare, particolarmente visibile nei film a 24p con movimenti lenti. Il candidato perfetto per questo test è «1917» di Sam Mendes, in particolare la scena del fienile con le sue caratteristiche barre verticali.

Quelle: UHD-Blu-Ray, «1917». Timestamp: 00:42:25.

In questo caso Philips mi sorprende positivamente: l'OLED 809 non mostra quasi nessun jitter visibile, le barre verticali scivolano piacevolmente in modo fluido attraverso l'immagine. A patto, ovviamente, di attivare il calcolo dell'immagine intermedia. Ad esempio, ho impostato «Smooth transitions» al livello 4 su 10. In questo modo l'immagine è più fluida senza scivolare nel territorio delle soap opera.

Il confronto con l'OLED 809 di Panasonic non è affatto positivo.

In confronto, lo Z85A di Panasonic sembra un po' meno sicuro di sé: Nonostante le impostazioni regolate, sono visibili dei piccoli scatti tra le barre. Questo dimostra che il processore P5 di Philips fa un ottimo lavoro con il movimento, almeno meglio del processore HCX di Panasonic in questo specifico scenario.

Continuiamo con un'altra scena impegnativa per l'elaborazione del movimento di «1917», questa volta con una ripresa in tracking dei soldati in una foresta. I bordi duri, come quelli degli elmetti, su uno sfondo sfocato di rami e cime di alberi sono particolarmente difficili. È qui che spesso si separa il grano dalla pula.

Quelle: UHD-Blu-Ray, «1917». Timestamp: 00:35:36.

Che dire: Philips riesce a gestire questo aspetto con grande maestria. Il movimento della telecamera rimane fluido, senza artefatti o immagini fantasma. Inoltre, non ci sono cali di qualità intorno ai bordi del casco.

Un confronto diretto con Panasonic e LG mostra che tutti e tre fanno un ottimo lavoro. Al massimo si notano differenze nella gamma dei micro, che vanno ricercate con una lente d'ingrandimento. In termini di visualizzazione del movimento, il processore P5 di Philips è decisamente all'altezza dei grandi.

Tempo di reazione dei pixel

Il prossimo passo è il tempo di risposta dei pixel. Il sito «For All Mankind» di Apple è l'ideale alla prova di questo aspetto, in particolare la scena all'inizio dell'Episodio 5. Quando la telecamera si sposta lentamente sul paesaggio lunare e il testo viene visualizzato in basso a sinistra, puoi vedere se i singoli pixel reagiscono abbastanza rapidamente. Se non lo fanno, si creano i cosiddetti effetti ghosting, cioè piccole striature che fanno sembrare l'immagine slavata.

Quelle: Apple TV+, «For All Mankind», Staffel 1, Episode 5. Timestamp: 00:00:10.

Ho notato questo fenomeno sul Philips OLED 809: Il testo sovrapposto presenta leggere striature, soprattutto nella parte inferiore dello schermo. Questo indica che i pixel non riescono a tenere il passo e sono minimamente «in ritardo». Tuttavia, il ghosting non è così grave come sul C82 di TCL, un dispositivo più vecchio che ho esaminato alla prova precedente.

Il risultato è che si tratta di un difetto minore: non drammatico, ma visibile. Panasonic e LG risolvono questo problema in modo un po' più pulito.

Upscaling

Ecco la prova più sottile di tutta la recensione: L'upscaling. In altre parole, si tratta di capire quanto un televisore riesca a scalare i contenuti di bassa qualità in 4K. Come sempre, utilizzo «The Walking Dead», stagione 7, episodio 1. La serie è stata girata su pellicola 16 mm, volutamente sgranata e sporca per enfatizzare l'atmosfera post-apocalittica. Ideale per mettere alla prova il processore.

Quelle: Netflix, «The Walking Dead», Staffel 7, Episode 1. Timestamp: 00:02:30.

E sì, non sto cercando le differenze con una lente d'ingrandimento, ma con un microscopio. L'OLED 809 di Philips si comporta molto bene. L'area scura tra le due figure rimane piacevolmente poco rumorosa, i bordi sono nitidi e l'immagine appare stabile e tranquilla.

Ma: rimane comunque un'altra cosa da fare.

Ma: il G4 di LG continua a piacermi di più. Il processore Alpha 11 attenua il rumore senza perdere dettagli e offre l'immagine complessiva più armoniosa. Philips è appena dietro a Panasonic, che gestisce l'upscaling in modo pulito. In breve: Philips lo fa bene. Non brillante, ma buono.

Giochi: Input lag e modalità di gioco

Misurando l'accuratezza dei colori in modalità True Game, ho ottenuto un Delta E medio di ben 4,19 (vedi la sezione «Bilanciamento del bianco, colori e toni di grigio» per una spiegazione dettagliata). Si tratta di un risultato solo leggermente peggiore del Delta E di 3,44 che ho misurato sul G4 di LG.

Sul tema della precisione dei colori in input, il lettore ha ottenuto una media di 4,19.

Sull'argomento dell'input lag: con il dispositivo di misurazione di Leo Bodnar, ho misurato un input lag medio di 12,6 millisecondi con un'immagine UHD a 60 fotogrammi al secondo e HDR abilitato. Si tratta di un valore molto buono e non lontano dal livello dell'LG G4, che raggiunge i 9,8 millisecondi. Il valore è anche al di sotto dei 20 millisecondi che una modalità di gioco dovrebbe raggiungere.

Oltre a questo, il televisore supporta tutte le funzioni più importanti per i giocatori:

  • 4x connessioni HDMI 2.0, due delle quali con specifiche HDMI 2.1 (4K120Hz)
  • Modalità automatica a bassa latenza (ALLM)
  • Frame rate variabile (AMD Freesync Premium e G-Sync)

A questo scopo, Philips, così come Sony, LG, Panasonic, TCL e Samsung, hanno stretto una partnership con i principali studi di videogiochi. Il risultato è l'HGiG - l'HDR Gaming Interest Group. Secondo i produttori, l'obiettivo è garantire che l'HDR venga visualizzato come previsto dagli sviluppatori dei giochi, ad esempio quando gioco a «Spider-Man 2» sulla mia PlayStation 5.

Quelle: PS5 Pro, «Spider-Man 2», variabler 120Hz-Modus, HDR, VRR und Ray Tracing aktiviert.

Quello che il Philips OLED 809 offre in modalità gioco è semplicemente un piacere. Con una fluidità di 120 fotogrammi al secondo, mi precipito nei canyon di New York, inseguo i cattivi e dondolo sui tetti con Spider-Man: tutto è reattivo, diretto e senza interruzioni. L'input lag è così basso che mi sembra quasi che il televisore pensi insieme a me.

La grafica è particolarmente curata.

La grafica è particolarmente forte. I colori vivaci, come il rosso e il blu della tuta di Spidey, spuntano letteralmente dallo schermo, mentre le ombre scure esaltano la profondità dell'immagine senza perdere alcun dettaglio. Tutto rimane nitido e chiaramente riconoscibile, anche durante le svolte veloci o le esplosioni. Non c'è nessun effetto di sfarfallio, né di rallentamento, né di striature.

Google TV: ben integrata e con Chromecast

Quando si tratta del sistema Smart TV, Philips non fa nulla di proprio, ma si affida a Google TV come molti altri produttori - e questa è una buona decisione. L'interfaccia utente è chiara, organizzata in modo logico e offre una vasta gamma di app e contenuti. Netflix, Disney+, Apple TV+, Sky Show, Spotify: c'è tutto, a pochi clic di distanza.

Quelle: Philips OLED 809 mit Google TV

A proposito, le fastidiose raccomandazioni di film e serie sulla schermata iniziale possono essere facilmente disattivate:

  • Guida

    Life hack per Google TV: niente più consigli fastidiosi!

    di Luca Fontana

Particolarmente piacevole: la navigazione avviene senza problemi. I menu si aprono senza ritardi, il funzionamento tramite telecomando o input vocale funziona in modo affidabile. Google Assistant è a bordo, così come Chromecast. In altre parole, puoi inviare contenuti dal tuo smartphone direttamente alla TV senza bisogno di un dispositivo aggiuntivo.

In breve

TV OLED con un ottimo rapporto qualità-prezzo

Il Philips OLED 809 è un OLED di fascia media che non solo convince per la sua solida qualità dell'immagine, ma ha anche un punto di forza davvero unico con Ambilight. I colori appaiono naturali, i movimenti sono fluidi e l'immagine appare coerente, anche se la fedeltà cromatica e la luminosità non riescono a tenere il passo di ammiraglie come il G4 di LG o l'S95D di Samsung. In compenso, il Philips OLED 809 costa molto meno.

Rispetto allo Z85A di Panasonic, che utilizza lo stesso pannello OLED, preferisco il Philips. Anche se i valori misurati sono leggermente a favore di Panasonic, la differenza non si nota nella vita di tutti i giorni. Inoltre, Philips si distingue per Ambilight e per il prezzo più interessante. Quindi, se vuoi molto per i tuoi soldi, non puoi sbagliare con l'809 di Philips. Tuttavia, la classe superiore OLED rimane saldamente nelle mani di LG e Samsung, almeno fino alla generazione 2025.

Pro

  • Immagine naturale e armoniosa
  • Ambilight per una maggiore atmosfera
  • Movimenti fluidi, buona elaborazione del movimento
  • Modalità di gioco con basso input lag
  • Google TV veloce e chiara

Contro

  • Picco di luminosità solo a medio raggio
  • Lievi striature con movimenti molto veloci
  • La fedeltà cromatica non è al livello di riferimento
Philips 65OLED809/12 (65", OLED, 4K, 2024)
TV
Etichetta energetica F

Philips 65OLED809/12

65", OLED, 4K, 2024

Immagine di copertina: Luca Fontana

A 21 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Un OLED per i più esigenti? Che cosa offre davvero lo Z85A di Panasonic

    di Luca Fontana

  • Test del prodotto

    Sony Bravia 9: il luminoso televisore a mini LED che sfida gli OLED

    di Luca Fontana

  • Test del prodotto

    Prova Samsung S95D: il miglior TV OLED per ambienti luminosi

    di Luca Fontana

16 commenti

Avatar
later