

Retro news: Richard Strauss ha creato un omaggio al cattivo Till Eulenspiegel
Il vagabondo Till Eulenspiegel si aggirava per le case e faceva scherzi a spese dei suoi simili. Richard Strauss ne trasse ispirazione per il suo poema sinfonico "Gli allegri scherzi di Till Eulenspiegel", che fu eseguito per la prima volta il 5 novembre 1895.
La nobiltà e la chiesa erano il bersaglio degli scherzi e delle volgarità di Till Eulenspiegel: non si fece amici in questo modo, ma rimane comunque indimenticato. Secondo la tradizione, i suoi scherzi si svolgevano principalmente a Braunschweig nel XIV secolo. Lo scrittore Hermann Bote (1467-1520) riassunse i suoi scherzi, che sono ancora oggi molto popolari.
Bote descrive un totale di 96 scherzi e storie di Eulenspiegel: come ingannava la gente, imbrogliava, truffava, ricattava e svolgeva lavori saltuari. Il suo pubblico preferito: principi e uomini di chiesa. Spesso faceva finta di niente e fraintendeva le istruzioni di proposito.
Ispirazione per l'opera più rappresentata di Strauss
Richard Strauss inizialmente voleva scrivere un'opera basata sui racconti e sulle storie che circondano il personaggio, ma poi decise di optare per un poema sinfonico. Oggi, "Gli allegri scherzi di Till Eulenspiegel" è una delle composizioni di Strauss più eseguite e più popolari. Non solo: l'opera, che dura solo 15 minuti, è una delle opere orchestrali più eseguite in assoluto. Richard Strauss aveva 30 anni quando la compose. La trama è raccontata in modo puramente musicale, non c'è una scenografia prestabilita.
Tragedia e umorismo attraverso strumenti espressivi
Il primo scherzo del poema: Till Eulenspiegel distrugge i vasi delle donne del mercato cavalcando un cavallo attraverso il centro del mercato. Strauss racconta la storia di Eulenspiegel - e la sua tragica fine sul patibolo - con strumenti come il clarinetto, il corno e il contrabbasso, dove gli strumenti piuttosto dissimili del clarinetto e del corno intendono mostrare il carattere contraddittorio di Till Eulenspiegel.
La prima mondiale è stata eseguita a Roma il 23 novembre 2011.
La prima mondiale fu eseguita dall'Orchestra Gürzenich di Colonia sotto la direzione del direttore Franz Wüllner il 5 novembre 1895.
Non solo il fascino per il capolavoro di Strauss, ma anche per la saga del giovane impertinente non cessa mai: Ancora oggi le persone si recano in pellegrinaggio a Mölln, nello Schleswig-Holstein, per toccare il pollice d'oro della scultura di Till Eulenspiegel. Si dice che toccare la figura, che è diventata una calamita per i turisti, porti fortuna.
Immagine di copertina: Markus Spiske/UnsplashUna vera giornalista locale con un debole per la musica pop. Mamma di due ragazzi, di una cagnolina e di circa 400 macchinine di ogni forma e colore. Inoltre mi piace sempre viaggiare, leggere e andare a concerti.