

SoFlow So One Pro: un e-scooter che esaudisce quattro dei miei cinque desideri
Design elegante, tanta potenza ma non eccessivamente pesante: il SoFlow So One Pro mi fa battere forte il cuore, come utente di monopattini elettrici. C'è solo un punto in cui il dueruote di produzione svizzera fatica a guadagnare punti.
Se esistesse un genio della lampada specializzato in desideri per gli e-scooter, per me dovrebbe esaudirne cinque: design da paura, potenza infinita, funzioni intelligenti, peso contenuto e buone sospensioni.

Fonte: Midjourney
Riuscirà mai a farmi felice l'e-jinn con il nuovo modello di punta di SoFlow, prodotto nella Svizzera orientale? Ce la farà, insomma, a soddisfare le mie grandi aspettative il So One Pro?

1° desiderio: design da paura
Il look semplice può essere un vero sballo. Ho testato il So One Pro in nero, ma è disponibile anche in verde e grigio. La finitura è opaca, il design è semplice, lineare e presenta solo qualche scritta discreta. Gli pneumatici a fascia bianca sono da urlo.

Fonte: Lorenz Keller
Gli pneumatici a fascia bianca (in inglese Whitewall tire o White sidewall) venivano spesso utilizzati come elemento di design per le auto di classe degli anni '50. Di conseguenza, conferiscono un look rétro all'e-scooter. Il bello è che la fascia bianca è anche catarifrangente, così da renderti più visibile di notte!
Le gomme sono esattamente quelle che desideravo anche in altri termini: si tratta infatti di pneumatici tubeless solidi che richiedono poca manutenzione. Le gomme tubeless sono quelle senza camera d'aria. Nel seguente articolo mi dedico ai vari tipi di pneumatici da e-scooter e spiego perché preferisco i tubeless.
Un'altra buona soluzione è il luminoso fanale LED, integrato direttamente nel manubrio. Lo stesso vale per il fanalino di coda, che funge anche da luce di arresto. Adoro anche la linea del monopattino: sembra essere stato creato da un unico stampo.

Fonte: Lorenz Keller
2° desiderio: potenza infinita
La potenza massima del motore elettrico sulla ruota posteriore è di 1200 watt. Si tratta di un valore superiore ai soliti 500 watt dei modelli di punta. Naturalmente, questi valori sono difficili da confrontare. Nella vita di tutti i giorni, noterai delle differenze soprattutto quando acceleri e se vai in salita, e non tanto nella velocità in sé. Perché in Svizzera i monopattini elettrici hanno un limite di 20 km/h.
In ogni caso, la potenza maggiore del So One Pro si nota – non tanto nello sprint, andando a 20 km/h, quanto piuttosto in salita. Sono sempre riuscito ad andare a tutta velocità, su qualsiasi percorso e qualsiasi pendenza. La maggior parte degli altri monopattini elettrici riduce la velocità in salita.
SoFlow installa un riduttore planetario che genera una coppia di 50 Newton metri. È una potenza notevole. Ma c'è anche uno svantaggio: il motore è molto più rumoroso del solito e ulula un po' quando acceleri. Sulle lunghe pendenze il rumore è costante. Durante il mio primo giro pensavo quasi si fosse rotto qualcosa, ma dopo un po' mi ci sono abituato. Nel traffico cittadino può essere addirittura un vantaggio, perché ti fai sentire mentre viaggi.

Fonte: Lorenz Keller
Una tale potenza necessita di buoni freni: il So One Pro ha una sola leva del freno che regola automaticamente la forza frenante sulla ruota anteriore e posteriore. Funziona molto bene: puoi frenare sia di colpo che gradualmente.
L'autonomia nominale di 65 chilometri è ottima. Durante il test, ho fatto diversi giri brevi a una temperatura di circa 10 gradi, percorrendo un totale di circa 50 chilometri. Ho usato il monopattino elettrico nella vita di tutti i giorni e ho dovuto ricaricarlo solo ogni due settimane.
3° desiderio: funzioni intelligenti
Molti dettagli di questo monopattino elettrico non sono solo belli da vedere, ma anche pratici. Nel manubrio, ad esempio, c'è un gancetto estraibile vicino alla manopola. Non è visibile durante la guida e non è d'intralcio. Se ripieghi lo scooter, si aggancia al parafango posteriore, permettendoti di impugnare facilmente il SoFlow.
Mi piace molto l'ampio schermo da 2,8 pollici che si integra perfettamente al manubrio e ti permette di visualizzare numerose informazioni. Forse dovrebbe essere solo un po' più luminoso. Puoi utilizzare l'e-scooter senza app, ma per gli extra, come il blocco antifurto, vale la pena utilizzare l'applicazione per smartphone, per la quale è necessario creare un account.

Fonte: Lorenz Keller
Nei prossimi giorni verrà aggiunta una nuova feature che ti permetterà di avviare il navigatore satellitare dal tuo smartphone, mostrandoti la via direttamente nel display. Purtroppo, non sono ancora riuscito a testare questa funzione.
Se utilizzi un iPhone, puoi integrare il tuo e-scooter alla rete «Dov'è». In questo modo salva automaticamente l'ultima posizione. Se viene spostato o rubato, è possibile visualizzare una notifica.
4° desiderio: peso contenuto
Con i suoi 15,5 kg, il So One Pro è relativamente leggero. I prodotti della concorrenza con delle specifiche simili pesano facilmente due o tre chiletti in più. Lo apprezzo molto, visto che di tanto in tanto mi capita di doverlo caricare in macchina.
Naturalmente, esistono e-scooter che pesano ancora meno, a scapito della potenza del motore e dell'autonomia. A mio parere, il SoFlow offre un mix ideale.

Fonte: Immagine: Lorenz Keller
5° desiderio: buone sospensioni
Gli pneumatici tubeless da 10 pollici assorbono piuttosto bene gli urti, ma se viaggi su strade ciottolate o sentieri in ghiaia senti le vibrazioni su tutto il corpo. In ogni caso, il So One Pro non se la cava peggio di altri e-scooter senza sospensioni. Tuttavia, esistono modelli con sospensioni su entrambi gli assi, disponibili a poco meno di 1000 franchi.
Si tratta di un chiaro guadagno in termini di comfort, come ho notato provando lo Xiaomi 4 Ultra, ad esempio. Assorbe egregiamente tutti gli urti e si guida come in una berlina, anche fuori dalle strade asfaltate. Il SoFlow non riesce a tenere il passo.
Conclusione: esauditi tutti i desideri?
Con il SoFlow So One Pro, il genio della lampada degli e-scooter esaudisce quattro dei miei desideri su cinque. Solo in termini di sospensioni mi lascia a bocca asciutta. Per il resto, questo e-scooter non mi ha mai deluso. Il fatto di poter salire rapidamente su pendii ripidi senza essere rallentati dalla gravità è un vero piacere!
Il modello di punta di SoFlow presenta punti deboli solo nei dettagli. Il rumore forte del motore fa parte di questi. Ma anche il cavalletto è deludente, perché non sembra particolarmente stabile. Se parcheggi male il monopattino su un terreno irregolare, potresti anche rischiare di farlo cadere.
Nel complesso, il rapporto prezzo/prestazioni è molto equo. Il So One Pro offre un motore che spacca, molta batteria, un design da paura e molte funzionalità per un prezzo di circa 1000 franchi. SoFlow è anche un'azienda svizzera da cui posso richiedere direttamente pezzi di ricambio e assistenza.
Immagine di copertina: Lorenz KellerA 101 persone piace questo articolo


I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.