Test del prodotto

Sonos Ray alla prova: la «droga» entry-level funziona

Luca Fontana
31/5/2022
Traduzione: Leandra Amato

A chi è destinata Sonos Ray? Mi pongo la stessa domanda. Dopo tutto, non può fare nulla che le altre soundbar Sonos non possano fare. Ma è molto più economica. E non è affatto male.

Una volta un mio amico mi ha dato un consiglio sulla scrittura: «Inizia sempre il tuo articolo parlando del pubblico target del prodotto». Ebbene, con Sonos Ray, l'ultima soundbar dello specialista californiano dell'audio, per me è quasi più facile il contrario. So per chi non è fatta. Ray non è una soundbar per un grande salotto. È troppo piccola per questo. Non importa quanta manipolazione digitale ci sia nel processore: per le stanze di grandi dimensioni, la soundbar ha bisogno di una discreta circonferenza per riempire adeguatamente la stanza con il suono. La fisica è fisica.

Quindi Ray è per i salotti piccoli? O per la camera da letto? Per l'ufficio?

Snì. Almeno non se ci si aspetta una qualità audio di altissimo livello. La soundbar dispone di un solo ingresso ottico Toslink. Non è in grado di riprodurre il Dolby Atmos. Ma al prezzo di 329 franchi, la Ray è piuttosto conveniente per gli standard di Sonos. Sonos Beam costa 469 franchi. Sonos Arc, la «soundbar top di gamma», costa addirittura 949 franchi.

Quindi, per tornare alla domanda iniziale: Ray dovrebbe essere quella che nel linguaggio del marketing viene chiamata «modello base». Un «assaggino». In altre parole, un prodotto economico di un produttore che ti convince a tal punto che un giorno ne acquisterai altri più costosi per un prezzo auspicabilmente molto più alto. Come una Arc. Questo funziona a patto che il modello base sia buona nonostante il prezzo più basso. Chi investirebbe più denaro nello stesso marchio se la sua prima esperienza è stata negativa?

Appunto. Posso dirlo in anticipo: Sonos Ray è ottima. A questo si aggiunge il fatto che è ancora uno dei migliori sistemi multiroom sul mercato.

What’s in the box?

Tra poco descriverò il suono di Ray. Ma prima di tutto è necessario sapere cosa c'è al suo interno. Questo è un contesto importante. Dopo tutto, sono i driver, generalmente ellittici, a far vibrare l'aria e quindi a trasportare il suono dall'altoparlante all'orecchio. In quale altro modo classifichi correttamente le mie descrizioni fiorite, specialmente per qualcosa che viene percepito in modo soggettivo come il suono?

Ray è quindi compatta e offre poco spazio ai driver. In cifre, ciò significa:

  • Altezza: 71 mm
  • Larghezza: 559 mm
  • Profondità: 95 mm
  • Peso: 1,95 kg

Le dimensioni sono quasi identiche a quelle della Sonos Beam, che costa circa il 40% in più e che ho descritto nella mia recensione come una «soundbar di alta qualità per il piccolo appartamento (di città), per la camera da letto o per la sala hobby». Questo si esprime anche in ciò che si trova all'interno di Ray:

  • Due midrange ellittici riproducono il parlato e altre frequenze medie – la Beam ne ha quattro.
  • Due tweeter al centro riproducono le alte frequenze. Questo è importante per i dialoghi. Nella Beam c'è solo un tweeter.
  • Quattro amplificatori digitali in classe D sono stati progettati per rendere il suono ricco e riempitivo. La Beam è dotato di cinque amplificatori digitali e di altri tre radiatori passivi.

Veniamo alle porte: a differenza dell'Arc e della Beam, Ray non ha un ingresso HDMI, ma solo un ingresso ottico Toslink. La larghezza di banda è sufficiente per trasmettere senza problemi il suono surround come Dolby Digital 5.1 o DTS Digital Surround dal televisore o dal PC alla soundbar. Tuttavia, l'ampiezza di banda è troppo ridotta per i formati audio ad alta risoluzione, come Dolby Atmos o DTS:X. Se si riproduce Dolby Atmos, ad esempio, si sente semplicemente Dolby Digital 5.1.

Non si tratta di una selezione particolarmente ampia di connessioni.
Non si tratta di una selezione particolarmente ampia di connessioni.

Credo non sia un dramma. Se riesci a sentire la differenza tra Atmos e surround 5.1 nel tuo salotto di casa, puoi anche sentire quando l'acaro del letto ha il raffreddore nell'appartamento accanto. Cercare di vendere una soundbar a questi audiofili sarebbe comunque un insulto alle loro orecchie. Quindi: se vuoi acquistare Ray, la mancanza di Atmos è un compromesso che puoi accettare.

Guardare film con Ray non è male

Per prima cosa proverò Ray nel mio salotto. È abbastanza grande, circa 35 metri quadrati. Per sentire come suona la soundbar Ray ho guardato, tra le altre cose, una scena di «Le Mans '66 - La grande sfida», quella in cui il pilota Miles spinge la sua auto da corsa al limite e oltre sulla pista di prova della Ford.

Devo interrompere il test dopo 30 secondi.

Per riempire adeguatamente di suoni il mio grande soggiorno, devo impostare la Ray a un volume così alto che l'intero paesaggio sonoro degenera in un'insopportabile cacofonia di rumori. Non si tratta di una dichiarazione di fallimento da parte di Sonos, è semplicemente la conferma che Ray non è adatta a stanze troppo grandi. Quindi nuovo test. Questa volta nella camera da letto, che è grande circa la metà.

Testato con UHD Blu-Ray, colonna sonora inglese Dolby Atmos. Tutti i video di «Le Mans '66 - La grande sfida» possono essere guardati, purtroppo, solo direttamente su YouTube. Mi scuso per l'inconveniente.

Ora va meglio. Anzi, molto meglio. La differenza con la mia Sonos Beam, la soundbar che uso solitamente, è appena percettibile. Solo quando passo da un diffusore all'altro sento un po' meno «rummm» con Ray che con la Beam. Non c’è da sorprendersi: la Beam ha un maggior numero di altoparlanti che si occupano delle frequenze medie e basse, dove si trovano i bassi. Vale comunque la pena di ascoltare i risultati ottenuti da Ray.

Approssimativamente al minuto 1: i freni di Miles si sono appena guastati. Disperatamente, cerca – non sono un esperto di auto – di frenare scalando le marce. Ray riproduce il rombo profondo in modo cristallino. Miles si gira. Le ruote scricchiolano. L'auto va fuori controllo. I barili pieni d'acqua che segnano il percorso vengono scagliati in aria con un «wooomp». Non c'è niente da fare. Miles si schianta con l'auto contro una collina. Boom! L'esplosione rimbomba nella mia camera da letto. Per un attimo penso di essere sulla pista di prova.

«Ok», penso tra me e me, «non male».

Confronto delle dimensioni con il controller di gioco. Come puoi vedere: Sonos Ray non è troppo grande.
Confronto delle dimensioni con il controller di gioco. Come puoi vedere: Sonos Ray non è troppo grande.

Ma l'eccezionalità è diversa. Conosco questa scena. L'ho sentita una dozzina di volte su una Sonos Arc o su soundbar simili. Quello che mi manca con Ray è la posizione spaziale degli oggetti audio nell'immagine. Ad esempio: all'inizio del video, quando il motore rombante della Ford GT di Miles oscilla da sinistra a destra attraverso l'inquadratura, il suono oscilla da sinistra a destra nello stesso modo nell'Arc. Non con Ray. Il suono esce dal centro. Ray suona persino leggermente meno ampia del Beam. Ho notato che la Beam ha un altoparlante e alcuni radiatori passivi in più rispetto a Ray. Non c'è nemmeno bisogno di confrontarlo con l'Arc.

Ma sono proprio questi i compromessi che giustificano la differenza di prezzo. Sarebbe ingiusto da parte mia aspettarmi un miracolo audio. E sarebbe un male per Sonos se non sentissi la differenza di prezzo di 700 franchi tra il modello entry-level e quello top di gamma.

Ascoltare la musica con Ray è: oh, davvero buono!

Ho aspettative più alte quando si tratta di riproduzione musicale. Dopo tutto, Sonos si è fatto un nome soprattutto come uno dei migliori sistemi multiroom. Ciò significa: anche se si utilizzano le soundbar Sonos principalmente per guardare la TV, funzionano altrettanto bene come altoparlanti per la riproduzione di musica in tutta la casa. È qui che mi aspetto che Ray batta il Sonos One, che costa un po' meno (209 franchi).

Spoiler: Ray batte il Sonos One.

Inizio con Bob Marley. La leggenda. Nessuno ha portato il reggae a un pubblico mondiale come lui. Anche perché la sua casa discografica ha sempre insistito sulla qualità del suono hi-fi per rendere il genere, tradizionalmente piuttosto grezzo, più accessibile alle masse. «Turn Your Lights Down Low» ne è un perfetto esempio. Ascolta:

Si noti la registrazione meravigliosamente spaziale. Ogni strumento sul palcoscenico ha il suo posto. Il suo spazio. La batteria. La chitarra acustica in sottofondo. Il basso. Il pianoforte. La voce di Marley… Ray descrive tutto questo senza problemi, al solito alto livello Sonos. Gli altoparlanti scarsi non possono farlo. Per me, questo è un segno della qualità di Sonos.

Lo dimostra anche «Another Day of Sun» dal film «La La Land». La canzone è jazz alla perfezione: il contrabbasso ha un suono rombante, il pianoforte è armonico, la batteria si agita in sottofondo mentre le trombe celebrano la melodia. Poi minuto 0:08: ecco il primo dei numerosi «hmph» che voglio sentire. Le spazzole alle alte frequenze accarezzano i tamburi. La voce della cantante si distingue chiaramente dal resto della musica. Davvero fantastico.

Infine, l'esplosione completa: «B.Y.O.B.» dei System of A Down. Il brano è particolarmente adatto al test perché presenta numerosi passaggi in cui passa da «molto forte» a «molto silenzioso». Una sfida per la maggior parte degli altoparlanti. Ray, però, padroneggia bene il pezzo.

Primo: la chitarra elettrica. Da sola. Ha quasi una qualità contemplativa. Poi: «You!». L'intera band entra in scena. Ray permette al co-vocalist Daron Malakian di urlare al mondo il suo disappunto a squarciagola. Poi si unisce il cantante Serj Tankian. La batteria martella. Anche il basso. La cassettiera trema. Headbanging.

E improvvisamente, al minuto 0:52: silenzio. Serj e il resto della band cantano dell'ignoranza della società. I suoni diventano più silenziosi. Ray fa un passo indietro, dimostrando un buon equilibrio. Ottimo.

Verdetto: perfetto per chiunque voglia «provare» Sonos

Infine, provo a fare il contrario. A chi si rivolge Sonos? Per coloro che vogliono entrare in contatto con il marchio per la prima volta, ma che finora sono stati scoraggiati dai prezzi elevati dei modelli Arc e Beam. Il piano di Sonos potrebbe funzionare. Una volta che avrai Ray, ad esempio come soundbar compatta per il televisore in camera da letto, probabilmente finirai per acquistare due altoparlanti Sonos One per un vero suono surround. Da lì al prossimo altoparlante Sonos One che ti darà un sistema multiroom per la riproduzione di musica nel tuo appartamento non manca molto. Presto vorrai regalarti un subwoofer adeguato, credimi. E già che ci sei, perché non aggiornare la soundbar con un Arc e mettere Ray in un'altra stanza, come altoparlante?

E così via.

Come puoi vedere: si tratta di rompere le resistenze. Superare la barriera dei 500 franchi e poter finalmente entrare a far parte della famiglia Sonos, se non lo hai già fatto. Questo è il piano di Sonos Ray. È ancora più allettante perché Sonos ha sempre puntato sulla modularità: non è necessario spendere 2000 franchi tutti in una volta per avere tutto subito. Sonos funziona anche così. Si può affrontare pezzo per pezzo, o altoparlante per altoparlante. Finché non avrai almeno un prodotto Sonos in ogni stanza.

Come ho detto, la soundbar economica come droga entry-level. Marketing intelligente.

A 56 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Sonos Arc Ultra alla prova: rivoluzione del suono o marketing?

    di Luca Fontana

  • Test del prodotto

    Sonos Beam Gen 2 alla prova: la lunga attesa ripagherà?

    di Luca Fontana

  • Test del prodotto

    Sonos Move 2: tanto pesante quanto impressionante

    di Florian Bodoky

Commenti

Avatar