

Straw Hat Riots: come un passo falso della moda ha portato a una rissa di massa
Il cappello gioca solo un ruolo subordinato nella moda attuale. Ma 100 anni fa, era parte integrante del guardaroba maschile – e aveva persino il potere di paralizzare parti di New York.
Oggi conosciamo il cappello di paglia principalmente sulle teste dei turisti ubriachi a Maiorca o come merchandising ai festival. Ma c'è stato un tempo in cui era considerato il cappello estivo per eccellenza. Per questo dobbiamo tornare indietro di 100 anni nella storia.
Siamo a New York nel 1922. La Prima Guerra Mondiale è finita, il boom economico dà al decennio il soprannome di ruggenti anni venti. Il cappello appartiene all’outfit come la camicia e la scarpa. Protegge i passanti, i lavoratori e i fannulloni non solo dal sole, ma anche dalla pioggia. Un compito che sarà sempre più assunto dall'automobile nei prossimi decenni e che trasformerà il cappello da un dovere di moda in un accessorio.
Ma il «cappello da barcaiolo» è ancora onnipresente. Dall'inizio del secolo, il cappello di paglia copre tutte le teste maschili nella grande città, e soprattutto in una gita estiva in barca (da cui il nome) non può mancare. I newyorkesi non devono più sudare sotto un borsalino a 35 gradi. Non sarà usato di nuovo fino all'autunno. Più precisamente, fino al 15 settembre, il Cutoff Day.

Quel giorno, gli uomini di New York devono mettere via il cappello da barcaiolo nell'armadio e tirare fuori il fedora – secondo una legge non scritta della moda. Questa viene seguita rigorosamente. Chiunque venga sorpreso ad indossare un cappello di paglia per strada il 16 settembre sarà vittima di bullismo sotto forma di risate o addirittura di perdita del cappello. Succede di continuo che i conoscenti facciano cadere il cappello di paglia dalla testa della loro vittima amica e addirittura lo calpestino dopo.
È chiaro che, al tempo, la moda è più un codice sociale che un parco giochi. Tranne per alcuni giovani nel 1922. Per noia o per ribellione, un paio di ragazzi decidono di anticipare il Cutoff Day e di togliere i cappelli di paglia dalla testa dei signori già il 13 settembre. Iniziano la loro razzia a Mulberry Bend a Manhattan. L'area che oggi ospita Chinatown era allora considerata un quartiere densamente popolato, infestato dalle malattie e dal crimine.
I ragazzi incontrano prima gli operai della fabbrica, che vengono sorpresi con l’anticipazione della tradizione. È probabile che reagiscano con qualche insulto, ma la situazione rimane pacifica. Questo è cambiato quando i giovani hanno provato la stessa cosa con i lavoratori portuali. Non lo trovano affatto divertente e contrattaccano. Scoppia una rissa di massa che ostruisce il traffico sul Manhattan Bridge e deve essere interrotta dalla polizia. Alcuni giovani vengono arrestati.

Ma questa non è la fine delle Strawhat Riots, come vengono presto chiamate le rivolte. La sera successiva innumerevoli bande di adolescenti marciano per le strade della città per continuare la razzia. Alcuni portano bastoni chiodati per pescare i cappelli dalla testa di chi li indossa. Una folla di circa 1000 persone terrorizza interi isolati vicino ad Amsterdam Avenue. Diversi uomini che resistono al furto del cappello vengono picchiati e finiscono al pronto soccorso. Allo stesso tempo, i proprietari di negozi di cappelli si sfregano le mani. Rimangono aperti fino a tardi per fornire ai newyorkesi spaventati i fedora, facendo vendite da sogno.
La polizia tarda ad avere la meglio sui disordini. Arresta diversi giovani, ma chi ha meno di 15 anni non può essere arrestato. I poliziotti devono lasciare la punizione ai genitori, ma raccomandano una bella bastonata. Chi ha più di 15 anni di solito se la cava con una multa, solo alcuni finiscono in prigione. E se lo fanno, al massimo per tre giorni.
Nonostante questo incidente, la tradizione continua ancora per qualche anno. Nel 1924, un uomo viene addirittura assassinato per aver indossato il cappello di paglia troppo a lungo. Questo è troppo per l'allora presidente Coolidge, così decide di ignorare semplicemente il Cutoff Day l’anno dopo. In questo modo, fa la prima pagina del New York Times e allo stesso tempo seppellisce la tradizione del buttare i cappelli.

A 35 persone piace questo articolo


Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.