Sondaggio
Qual è il prossimo mobile che dovrei presentare?
- Sedia51%
- Guardaroba30%
- Armadietto da bagno18%
Il concorso è terminato.
Ti do il benvenuto alla mia immersione nell'assortimento, in cui cerco i miei preferiti in tutte le categorie di mobili che fanno centro due volte con aspetto e funzionalità. Oggi è il turno dei tavoli da pranzo allungabili.
Spesso la cucina o il soggiorno fungono anche da sala da pranzo. È qui che si rivelano utili i tavoli con funzione allungabile: sono compatti per i pasti normali durante la settimana e, in caso di visite nel fine settimana, possono dispiegare tutto il loro potenziale. Al giorno d'oggi, non sono più così goffi come i modelli precedenti che forse ricordi a casa dei tuoi genitori o dei tuoi nonni. Con queste opzioni eleganti e pratiche, bastano poche semplici mosse per far sedere tutti gli invitati.
Il design «Envelope» dell'azienda polacca Ragaba non è allungabile bensì «attorcigliabile». Bastano due passaggi per espandere la superficie del tavolo: prima si ruota il piano di novanta gradi e poi lo si apre come un libro. Un'altra caratteristica pratica è il cassetto utile ad esempio per riporre tovaglioli o tovagliette. Al giusto tocco visivo ci pensano la struttura in legno massiccio di frassino con gambe affusolate e il piano del tavolo. È stato rifinito con una laccatura semi-opaca ed è disponibile in 16 colori diversi. Questa ampia scelta e la forma minimalista e chiara rendono facile l'integrazione di «Envelope» in interni moderni o scandinavi.
La maggior parte dei tavoli da pranzo allungabili sono rettangolari. Questo non vale per «Colleen». Questo tavolo convince grazie alle sue curve che si adattano a qualsiasi interno. È ideale per le persone un po' maldestre che spesso urtano contro i mobili. Il piano del tavolo è diviso in due, quindi è possibile separarlo e aggiungere due piani al centro. Un bel dettaglio: allungato, le venature del legno massiccio e dell'impiallacciatura di rovere vengono valorizzate ancora di più. Con il suo carattere naturale, «Colleen» è perfetto per una casa di campagna, ma anche per un loft. Unica spina nel fianco: quando è allungato, il piano del tavolo non ha lo stesso spessore sull'intera superficie.
Il tavolo allungabile «Biface» è sì minimalista, ma si distingue per la sua forma esagonale. È una buona scelta se non ti piacciono i tavoli rotondi o quadrati e se vuoi invitare molte persone. Con i suoi bordi smussati, allungato può accogliere fino a sei persone. «Biface» trova posto accanto a pezzi vintage, ma anche a mobili moderni.
Questo tavolo è adatto a chi ha un appartamento piccolo e preferisce un design neutro. «Glimps» del marchio olandese Zuiver ha dimensioni compatte e una forma semplice. I bordi sono arrotondati per rendere il design più elegante e il piano del tavolo si allarga dispiegando i lati. All'interno compaiono due piastre che possono essere aperte come ali. Per questo motivo, la funzione è chiamata «funzione farfalla». «Glimps» è disponibile in tre versioni: in legno di frassino, in noce nero o noce trattato naturalmente. Le gambe del tavolo sono in legno massiccio e il piano del tavolo in impiallacciato laccato.
Il tavolo da pranzo «Metz» non sembra un granché. Possono sedersi fino a sei persone. È realizzato in rovere oliato e dispone di una prolunga integrata con «funzione farfalla», in cui due piani aggiuntivi del tavolo si estendono come ali per aumentare la superficie. Il piano del tavolo non è costituito da un unico grande pezzo di legno, ma da diversi piccoli pezzi. In questo modo si crea un motivo che conferisce al tavolo un aspetto caratteristico. Con le sue curve, «Metz» si adatta perfettamente agli ambienti in stile mid-century o boho.
Il tavolo «Vashti» mantiene un profilo basso in termini di colore, ma si distingue per il piano in gres porcellanato e la struttura delle gambe a croce. Quest'ultima offre più spazio per le gambe. Il gres porcellanato è una ceramica formata da materiali minerali finemente macinati e pressati in uno stampo. Il processo conferisce alla superficie un disegno unico che ricorda il marmo. Ecco perché «Vashti» può anche fungere da eye-catcher, garantendo un tocco drammatico alla tua prossima serata. Questo tavolo ha anche la funzione farfalla.
Se ti piace il look industriale, puoi optare per «Shelter Island» di Rivièra Maison. Il tavolo di design combina una struttura in ferro con diversi pannelli in legno di abete rosso e olmo. Quest'ultimo è disposto longitudinalmente, accostato come un parquet e incorniciato da altre travi di legno. In questo modo si conferisce al tavolo un modello individuale. «Shelter Island» si distingue anche per la sua generosità. Infatti, il piano del tavolo può essere esteso fino a oltre 2,20 metri ed è dotato di due cassetti alle estremità per riporre accessori da tavola come i sottobicchieri. Il tavolo fa parte di un'intera serie di mobili che combina elementi in legno e metallo. In questo modo è facile creare un interno armonioso. Ma è anche adatto per una pausa di stile in una camera arredata in modo romantico.
Questo tavolo da pranzo del marchio nordico Bloomingville è ottimo se si ha poco spazio, conferendo a ogni interno un tocco naturale e di atmosfera scandinava. L'originale base del tavolo ravviva qualsiasi ambiente, anche se arredato in modo semplice. Anche in questo caso: quando non vengono utilizzati, i grandi piani supplementari possono essere riposti da qualche parte.
Grazie al piano del tavolo bianco, questo mobile può essere integrato quasi ovunque. Si armonizza ad esempio con uno stile abitativo eclettico, o al contrario. In ogni caso, il tavolo, con la sua silhouette morbida, ha il potenziale per diventare il fulcro di qualsiasi stanza. Se il bianco è troppo luminoso per te, puoi scegliere anche una versione interamente in legno oppure un piano grigio. In tutti i colori, i due piani supplementari possono essere riposti quando non vengono utilizzati.
Con «Milian» si sfrutta in modo ottimale lo spazio del soggiorno. Quando è esteso, possono sedersi comodamente fino a otto persone. Se le sedie dovessero risultare un po' più larghe, grazie ai bordi arrotondati nessuno si impiglierà negli angoli. Il tavolo da pranzo fa parte di un'intera collezione, che combina elementi in acciaio e legno e si adatta a stanze Industrial Chic, ma anche arredate in modo classico. Il mix di materiali e le insolite gambe del tavolo lo rendono un vero e proprio richiamo visivo.
Questo è il decimo episodio della serie «La forma segue la funzione», in cui presento mobili particolarmente ben progettati – dalla A alla Z.
Qual è il prossimo mobile che dovrei presentare?
Il concorso è terminato.
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.