
«The Creator»: finalmente di nuovo un gran bel film di fantascienza
I film di fantascienza distopici come «Matrix» non devono sempre citare «Simulacri e simulazione» per essere validi. A volte è sufficiente che abbiano un'anima.
Una precisazione: questa recensione non contiene spoiler. Trovi solo informazioni già note dai trailer rilasciati.
È passato un po' di tempo dall'ultima volta che si è sentito parlare del regista Gareth Edwards. Nel 2010 si è fatto conoscere con lo straordinario film «Monsters» e nel 2014 ha proseguito con il remake hollywoodiano di «Godzilla». Due anni dopo, con «Rogue One: A Star Wars Story», ha fornito forse il miglior film di Star Wars dell'era Disney. Non c'era più nulla che ostava a una grande carriera come regista. Ma poi, improvvisamente, intorno all'inglese è calato il silenzio.
Per troppo tempo.
Perché «The Creator» non è semplicemente il tanto atteso ritorno di Edward al cinema. Non è un remake senz'anima, un sequel, o un prequel. Nemmeno l'ennesimo adattamento di un fumetto. L'ultimo lavoro di Edward è niente meno che uno dei più grandi spettacoli di fantascienza degli ultimi anni che racconta la propria storia. Senza modello. Questo non è solo una ventata d'aria fresca, ma è anche estremamente necessario. Specie nel panorama cinematografico odierno afflitto dalla mancanza di idee.
Di cosa tratta «The Creator»
Macchine. Nel futuro, l'umanità le costruisce con un'intelligenza artificiale così avanzata da essere quasi indistinguibili dalle persone reali. Dopotutto, si suppone che svolgano per noi compiti quotidiani per cui siamo sprecati. Le cose vanno bene finché un giorno quasi tutta Los Angeles viene distrutta da un attacco nucleare delle macchine. La vendetta non tarda ad arrivare, poiché l'umanità si propone di punire le macchine con una devastante guerra globale.
Joshua (John David Washington), un ex agente speciale ancora in lutto per la morte della moglie, viene assegnato alla Nuova Asia, dove le macchine hanno costruito il loro ultimo bastione e dove «il creatore» – il leader delle macchine – si dice abbia costruito un'arma segreta. Un'arma con cui le macchine potrebbero non solo colpire di nuovo, ma anche distruggere l'intera umanità in un colpo solo.
Ma Joshua non deve solo dare la caccia al creatore, ma anche distruggere la sua nuova arma. Non è un compito che possa scuotere la determinazione di Joshua, ma poi si scopre che l'arma segreta è «solo» un'intelligenza artificiale sotto forma di una bambina (Madeleine Yuna Voyles). E nasconde un pericoloso segreto.
Lo spettacolo in immagini straordinarie
Quando parlo di spettacolo, mi riferisco soprattutto allo spettacolo delle grandi immagini. Il regista Edwards ha sempre avuto un buon feeling per questo. Soprattutto in «Rogue One», dove si è avvalso dell'aiuto del famoso direttore della fotografia Greig Fraser. Questo, a sua volta è, tra l'altro, l'artefice di opere di grande impatto visivo come «Dune» e «The Batman». Film alle cui immagini mozzafiato difficilmente si può resistere.
«The Creator» non fa eccezione. A volte penso di trovarmi nell'incubo distopico di un «Blade Runner». Ma poi, quando le mitragliatrici futuristiche sparano le loro micidiali munizioni nel bel mezzo delle risaie asiatiche, mentre gli elicotteri rombano fragorosamente sopra le teste dei nostri eroi, mi sembra di essere in «Apocalypse Now». Non passa un secondo in cui Edwards e Fraser perdono la mia attenzione. La potenza visiva che trasmettono in ogni singola inquadratura è semplicemente troppo accattivante.

Fonte: Disney / 20th Century Cinema
Al film sta incredibilmente bene. Non solo nelle riprese panoramiche che definiscono il paesaggio. A volte anche nel bel mezzo dell'azione. Per esempio, quando il Nomad, in pratica un drone grande quasi come una città – l'arma più importante dell'umanità nella lotta contro le macchine – si libra minaccioso in orbita intorno al pianeta e da lì, come un falco, gira con calma e deliberatamente intorno alla sua preda condannata.
Poi, sempre dall'orbita, un dispositivo di puntamento laser bluastro individua il bersaglio a terra. In modo che non solo la preda veda il disastro mortale in arrivo, ma anche tutti i combattenti umani che si trovano a chilometri di distanza – e che vengono spesso ridotti a danni collaterali. Dal punto di vista militare o tattico, questo non ha senso. A meno che non si tratti di una tattica intimidatoria. Visivamente, tuttavia, queste scene sono tra le più impressionanti che il cinema d'azione fantascientifico abbia offerto negli ultimi anni.

Fonte: Disney / 20th Century Cinema
Ciò è probabilmente dovuto anche al fatto che gli effetti computerizzati del film sembrano finiti. Sembra un'affermazione banale, ma chi ha seguito gli eccessi di CGI della Marvel e della DC negli ultimi anni, sa cosa intendo. Tuttavia, non voglio incolpare gli artisti e le artiste della CGI per la loro sciatteria. Non è più un segreto che ai boss degli studi hollywoodiani piaccia tagliare i costi dando alle società di effetti sempre più riprese su cui lavorare, ma allo stesso tempo sempre meno tempo per lavorare – e anche meno retribuzione. I conti non tornano più da un pezzo.
Ebbene, «The Creator» non sembra esserne influenzato. Almeno questo è ciò che suggerisce la qualità degli effetti speciali. Soprattutto nella transizione impressionante e fluida tra le figure che sono macchine ma a cui sono stati dati tratti umani e volti organici. Rimango sbalordito, ancora e ancora. Ah, potrei continuare all'infinito.
Poco spessore, ma molto cuore
La storia, che il regista Gareth Edwards ha scritto insieme a Chris Weitz, non è all'altezza della brillantezza visiva del film. Non offre quasi nessuna profondità. Quasi nessuna zona grigia. Edwards non si preoccupa mai più di tanto di questo aspetto nel suo film. Invece, stabilisce abbastanza rapidamente chi sono i buoni e i cattivi della sua storia. Ci solleva dal compito di decidere da che parte stare. Ma un po' più di conflitto interiore non avrebbe fatto male al film.
Soprattutto perché il leitmotiv di «The Creator» non è nuovo: la guerra tra l'umano spocchioso e la macchina che si ribella al suo costruttore. Non dai tempi di «Terminator» o «Matrix». E la questione di dove finisca la programmazione di un'intelligenza artificiale e dove inizi la sua effettiva sensibilità – se ne è capace – è stata raffigurata in modo molto più impressionante da film come «Blade Runner» o «A.I. Artificial Intelligence».

Fonte: Disney / 20th Century Cinema
Eppure «The Creator» non mi lascia mai indifferente. Edwards non si preoccupa di citare «Simulacri e simulazione», come ha fatto «Matrix». Quindi non può portare nuove intuizioni illuminanti al genere essere umano vs. IA. Ma è bravissimo a umanizzare i conflitti familiari. A scardinare il nucleo emotivo che c'è dietro e arrivare al punto. Perché combattiamo? Perché amiamo? E cosa succede quando scartiamo la nostra umanità e diventiamo quasi delle macchine per combattere proprio queste?
Come ho detto, i tentativi di Edward di portare almeno un po' di gravitas nella sua storia non sono del tutto nuovi. Ma Edwards si affida ai suoi personaggi, dimostrando la furbizia di affidarsi a un gruppo di attori e attrici che ha bisogno di poco per estrarre il massimo della sostanza dalla sua sceneggiatura. Innanzitutto i due protagonisti John David Washington e l'esordiente Madeleine Yuna Voyles, che interpreta la bambina. Portano il peso emotivo sulle loro spalle senza fatica. Proprio come hanno fatto Jean Reno e Natalie Portman in «Léon».

Fonte: Disney / 20th Century Cinema
«Quindi... siamo uguali. Non possiamo andare in paradiso. Tu, perché non sei una brava persona. E io non sono un essere umano», dice una volta la bambina con triste logica nel film. Questo è esattamente ciò che intendo per umanizzazione dei vecchi cliché di genere.
Verdetto: una festa fantascientifica da grande schermo
«The Creator» non reinventa affatto il genere. Il fatto che il film sia stato comunque praticamente sommerso di elogi, tuttavia, non è una coincidenza. Forse proprio perché non si cimenta in avventure filosofiche troppo impegnative dal punto di vista dei contenuti. Edwards preferisce raccontare una storia profondamente umana con una semplice struttura bene/male – sullo sfondo dell'attualissima intelligenza artificiale, sempre più coinvolgente nella nostra società odierna.

Fonte: Disney / 20th Century Cinema
Il fatto che Edwards si sia visibilmente ispirato (per non dire «copiato») a molti film di genere non disturba. Il futuro che ha creato è troppo innovativo per non essere apprezzato. Curato amorevolmente e con tanta attenzione ai dettagli. In generale, il fatto di spostare la maggior parte dell'azione in Thailandia, Myanmar, Bangladesh o addirittura in Tibet – il film non si localizza mai del tutto – non è solo un gradito cambiamento rispetto alle solite ambientazioni occidentali, ma contiene anche un piccolo ma sottile messaggio politico globale nascosto.
A ciò si aggiungono le immagini semplicemente mozzafiato del maestro della cinematografia Greig Fraser. In tandem con il regista Gareth Edwards, crea facilmente la più bella vetrina di fantascienza che il cinema abbia visto negli ultimi anni. Ci si perde qualcosa a non vederlo al cinema – preferibilmente su uno schermo IMAX.
«The Creator» è nei cinema dal 28 settembre 2023. Durata: 133 minuti. Può essere visto a partire dai 12 anni di età.
Immagine di copertina: Disney // 20th Century CinemaA 72 persone piace questo articolo


La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot».