Lorenz Keller
Guida

Tre router da viaggio a confronto per avere sempre con te il WiFi

Lorenz Keller
11/2/2025
Traduzione: Rebecca Vassella

Inserendo la scheda SIM in un router, ho a disposizione il WiFi per i miei dispositivi quando sono in giro. I router mobili sono ideali per le «workation» e le vacanze in famiglia. Ma l'investimento vale davvero la pena?

Viaggiare senza WiFi è come portare uno zaino senza provviste: puoi farlo, ma non ti conviene. Vale la pena di avere abbastanza provviste e WiFi, soprattutto se viaggi in famiglia o in gruppo.

Tutto ciò che serve è un router mobile e una scheda SIM, che puoi ottenere a casa con tariffe di roaming vantaggiose o direttamente all'estero, spesso a prezzi significativamente più bassi.

Per questo confronto, ho testato tre modelli popolari ma molto diversi tra loro della nostra gamma. Assegno un massimo di cinque punti per dispositivo in ogni campo. In conclusione, ti dirò anche quale router è adatto a quale situazione, e se il tuo telefono cellulare come hotspot è sufficiente.

Prezzo: un router è molto costoso

TP-Link M7650:: a 123 franchi al momento del test, il modello TP-Link è il più conveniente del confronto.
📡📡📡📡📡

TP-Link M7650
Router
EUR150,79

TP-Link M7650

Zyxel NR2301: il router Zyxel costa 209 franchi e si colloca nella fascia di prezzo media. 📡📡📡📡

Zyxel NR2301
Router
EUR269,41

Zyxel NR2301

Netgear Nighthawk M6 Pro: il prezzo è il principale punto debole del modello di Netgear. Costa 816 franchi ed è quindi significativamente più costoso della concorrenza. 📡

Netgear Router mobile Nighthawk M6 Pro
Router
EUR1009,–

Netgear Router mobile Nighthawk M6 Pro

Unboxing e funzionamento: troppi pochi pulsanti

TP-Link M7650: una sorpresa positiva durante l'unboxing del router è che posso sostituire la sua batteria. È un peccato che il router stesso non funzioni con il cavo senza la batteria inserita. Il coperchio posteriore economico e la porta Micro-USB obsoleta si fanno notare negativamente. Inoltre, manca il caricabatterie. Posso inserire la scheda nano SIM solo con un adattatore, che però è in dotazione. Il funzionamento avviene con due pulsanti, il che richiede molti clic e fatica. Il piccolo schermo è sufficiente per una visione d'insieme. 📡📡

Il TP-Link ricorda un cellulare degli anni 2000, con il suo coperchio posteriore economico e l'adattatore per la scheda SIM.
Il TP-Link ricorda un cellulare degli anni 2000, con il suo coperchio posteriore economico e l'adattatore per la scheda SIM.
Fonte: Lorenz Keller

Zyxel NR2301: nella scatola di cartone discreta, trovo solo un cavo USB, ma nessun caricatore. La batteria è installata in modo permanente dal produttore e posso inserire la scheda nano SIM sul lato. Per effettuare le impostazioni nei menu sono disponibili solo due pulsanti. Penso che anche in questo caso sia troppo minimalista e faticoso. Almeno lo schermo è abbastanza grande e facile da leggere. 📡📡📡

Netgear Nighthawk M6 Pro: Netgear è l'unico produttore a fornire un caricabatterie, dotato anche di un adattatore per il Regno Unito. La batteria del Nighthawk può essere sostituita e non deve essere inserita nel dispositivo per il funzionamento diretto. Per cambiare la scheda SIM, devo sempre rimuovere il coperchio sul retro del dispositivo ed estrarre la batteria. La configurazione è un gioco da ragazzi perché vengo guidato passo dopo passo direttamente sul touchscreen. 📡📡📡📡📡

I tre modelli con tutti gli accessori. Netgear è l'unico produttore a fornire un caricabatterie.
I tre modelli con tutti gli accessori. Netgear è l'unico produttore a fornire un caricabatterie.
Fonte: Lorenz Keller

Caratteristiche: più costoso è, più funzioni ci sono

TP-Link M7650:

  • telefonia mobile 4G fino a 0,6 Gbit
  • alimentazione di un massimo di 32 dispositivi con WiFi
  • slot per schede SD per condividere fino a 32 GB di memoria con i dispositivi collegati 📡📡

Zyxel NR2301:

  • telefonia mobile 5G fino a 3,4 Gbit/s, 4G LTE fino a 1,6 Gbit/s
  • supporto per WiFi 6
  • alimentazione di un massimo di 32 dispositivi con WiFi
  • prese TS9 per antenne esterne 📡📡📡

Netgear Nighthawk M6 Pro:

  • telefonia mobile 5G fino a 4,0 Gbit/s, 4G LTE fino a 1,6 Gbit/s
  • supporto per WiFi 6e
  • alimentazione di un massimo di 32 dispositivi con WiFi
  • prese TS9 per antenne esterne
  • porta Ethernet da 2,5 Gigabit 📡📡📡📡📡

Installazione: il touchscreen fa la differenza

La buona notizia è che tutti e tre i dispositivi hanno già l'accesso WiFi preimpostato, il che è utile per iniziare. Naturalmente puoi anche personalizzarlo, cosa che consiglio vivamente. Le istruzioni o una persona esperta di tecnologia ti saranno sicuramente di aiuto.

TP-Link M7650: il Service Set Identifier (SSID) preimpostato è protetto solo da un codice numerico, che facilita la configurazione iniziale, ma non sembra essere particolarmente sicuro. In alternativa, i dispositivi possono essere collegati tramite Wi-Fi Protected Setup (WPS). Posso configurare una rete a 2,4 GHz o una rete a 5 GHz per la trasmissione dei dati. Il passaggio automatico dall'una all'altra non è possibile. Il roaming all'estero può essere attivato e disattivato direttamente sul dispositivo. Ulteriori impostazioni vengono effettuate tramite l'app tpMiFi o il configuratore web. La configurazione tramite l'app, chiaramente organizzata, è particolarmente pratica quando sei in viaggio. 📡📡📡

Zyxel NR2301: il router viene fornito con un SSID preimpostato e una password sicura. Grazie al codice QR visualizzato sullo schermo, posso collegare telefoni cellulari e tablet senza dover digitare. Zyxel offre anche il WPS. Posso scegliere se utilizzare la rete a 2,4 GHz e la rete a 5 GHz singolarmente, insieme o in parallelo. Per l'utilizzo all'estero, la modalità roaming deve essere attivata nel menu. Sfortunatamente, questo non viene spiegato nella guida rapida e nemmeno la connessione al configuratore web. Poiché nemmeno il codice QR per la pagina di supporto funziona, devo cercare su Google le istruzioni online. Se gestisco il router tramite il browser, posso attivare funzioni come il firewall o modificare dettagli come le impostazioni di rete. Qui posso anche definire un nuovo nome e una nuova password per il WiFi.
📡📡

Il Zyxel ha solo due pulsanti per il funzionamento, il che è faticoso.
Il Zyxel ha solo due pulsanti per il funzionamento, il che è faticoso.
Fonte: Lorenz Keller

Netgear Nighthawk M6 Pro: grazie all'ampio touchscreen, il router è più facile da configurare rispetto ai suoi due concorrenti. Fin dal primo avvio, posso scegliere il nome del WiFi e la password direttamente sul router. Il Nighthawk offre tutte le funzioni di base, come il WPS o la selezione della banda. Ma posso anche ridurre la potenza del WiFi per risparmiare la batteria o, al contrario, aumentare la portata di internet in modalità wireless a discapito della batteria. Posso configurare un WiFi ospite con pochi clic. Inoltre, l'internet può essere integrato in modalità wireless o via cavo anche in loco. 📡📡📡📡📡

Il Netgear è facile e veloce da configurare grazie al touchscreen.
Il Netgear è facile e veloce da configurare grazie al touchscreen.
Fonte: Lorenz Keller

Batteria: quasi nove ore di navigazione continua

Per questo test, ho collegato due smartphone al router e ho guardato di continuo video su YouTube alla migliore risoluzione possibile su entrambi i dispositivi.

TP-Link M7650: dopo circa otto ore e 45 minuti di streaming continuo, la batteria del router più conveniente è scarica. Il secondo miglior valore a confronto. 📡📡📡📡

Zyxel NR2301: non ha superato le nove ore di pochi minuti. Tuttavia: il miglior risultato del test. 📡📡📡📡📡

Netgear Nighthawk M6 Pro: la batteria del Netgear dura poco meno di otto ore. Va bene, ma è comunque peggiore di circa un'ora rispetto ai due concorrenti. 📡📡📡

Ricezione e WiFi: nessun miracolo con una ricezione scadente

Nel loro primo utilizzo pratico, i tre router devono dimostrare il loro valore in una zona di vacanza in Italia, dove la ricezione non è così buona. Per fare un confronto, uso anche un iPhone 16 Pro come hotspot: lo smartphone imposta una rete WiFi per altri dispositivi.

Per il test, collego ciascun router a due smartphone diversi ed effettuo una dozzina di misurazioni ciascuno per ottenere un valore medio affidabile. Per il primo confronto, smartphone e router si trovano nella stessa stanza.

TP-Link M7650: la velocità di download è significativamente peggiore rispetto a quella dei due concorrenti e appena migliore di quella dell'iPhone. 📡

Zyxel NR2301: il router sorprende con la migliore velocità di download e raggiunge velocità significativamente superiori rispetto all'hotspot dello smartphone. Tuttavia, se devi caricare dei file, la velocità è bassa come quella di tutti gli altri modelli. 📡📡📡📡

Netgear Nighthawk M6 Pro: la velocità di download è significativamente migliore rispetto all'hotspot, ma peggiore di quella dello Zyxel. D'altra parte, Netgear raggiunge le migliori velocità di upload, anche se a un livello basso. 📡📡📡

Per il test, effettuo una serie di misurazioni con due smartphone.
Per il test, effettuo una serie di misurazioni con due smartphone.
Fonte: Lorenz Keller

Per la seconda serie di test, lascio il router nello stesso posto del soggiorno, ma misuro la ricezione a una distanza di due stanze. Il segnale WiFi deve passare attraverso una cucina e due pareti prima di raggiungere il dispositivo finale.

TP-Link M7650: ora anche il router più conveniente può distinguersi dall'hotspot dell'iPhone. La rete WiFi è notevolmente più forte, per cui si verificano solo perdite minime rispetto alla misurazione nella stessa stanza. Tuttavia, i valori sono inferiori a quelli dei due concorrenti più costosi. 📡📡

Zyxel NR2301: il router riesce a mantenere la velocità sulla distanza maggiore senza problemi. Anche in questo caso, una parte del flusso di dati viene persa durante il passaggio attraverso le pareti, anche se a un livello alto. 📡📡📡📡

Netgear Nighthawk M6 Pro: l'M6 Pro offre la migliore rete WiFi. Non importa in quale punto dell'appartamento io misuri: ottengo le stesse buone prestazioni ovunque. Ciò che arriva al router viene anche inoltrato in modo uniforme su una distanza maggiore. 📡📡📡📡

A proposito: esiste anche un'antenna esterna adatta per il router Netgear. Nel test, tuttavia, non ho ottenuto alcun miglioramento significativo della ricezione.

Netgear 6000451-10000S (4G, 5G, GSM, 3G)
Antenna WiFi
EUR59,85

Netgear 6000451-10000S

4G, 5G, GSM, 3G

Con una buona ricezione, i router più costosi si fanno valere

Ho effettuato le ultime misurazioni in Svizzera in un ambiente urbano con ricezione 5G. Anche in questo caso, ho calcolato i valori medi di una dozzina di misurazioni per ciascun router.

TP-Link M7650: il router più conveniente delude in questo caso. La mancanza di ricezione 5G è evidente, le velocità di download e upload sono significativamente inferiori a quelle della concorrenza. Inoltre, il dispositivo TP-Link è chiaramente inferiore all'hotspot dell'iPhone. 📡

Zyxel NR2301: il modello Zyxel sorprende per i suoi buoni valori di ricezione, in grado di tenere il passo con il modello superiore. Il router consente inoltre di ottenere una velocità di internet nettamente superiore a quella che uno smartphone può offrire con l'hotspot. 📡📡📡📡

Netgear Nighthawk M6 Pro: il router più costoso ottiene i migliori risultati con una buona ricezione 5G. Tuttavia, le prestazioni differiscono solo minimamente da quelle dello Zyxel. 📡📡📡📡

Il router Zyxel è l'unico ad avere lo slot per la scheda all'esterno, così posso cambiare rapidamente la scheda SIM.
Il router Zyxel è l'unico ad avere lo slot per la scheda all'esterno, così posso cambiare rapidamente la scheda SIM.
Fonte: Lorenz Keller

Conclusione: il mio vincitore non ha totalizzato il maggior numero di punti

Sommando tutti i punti, il router Netgear vince con 30 punti, precedendo di poco il router Zyxel con 29 punti. Quello di TP-Link si posiziona al terzo posto con 20 punti.

La questione non è così chiara. Per me, Zyxel è il vincitore del test perché offre ottime prestazioni a un prezzo equo. Ma ci sono anche buone ragioni per spendere molto di più o per optare per il modello più conveniente.

TP-Link M7650: questo modello conveniente può essere una buona scelta se ti serve principalmente in luoghi senza ricezione 5G e non vuoi scaricare la batteria dello smartphone con l'hotspot.

Zyxel NR2301: il router di Zyxel offre un buon mix di prezzo equo e prestazioni elevate. Dovrebbe essere la soluzione ideale per la maggior parte degli utenti.

Netgear Nighthawk M6 Pro: il modello di punta di Netgear può essere costoso, ma mostra anche chiari punti di forza con la rete WiFi più potente e le opzioni di impostazione aggiuntive. Ad esempio, se ti servono particolari funzioni di sicurezza, come il blocco di alcuni indirizzi IP, questa è una buona scelta. Il Netgear è anche l'unico router del test ad avere una connessione RJ45.

Smartphone come hotspot: nel complesso, i due modelli più costosi hanno un chiaro vantaggio in termini di velocità rispetto a un normale smartphone come hotspot. Tuttavia, se la ricezione del telefono cellulare è scarsa, anche i router portatili non possono fare miracoli – che sia chiaro. Tieni presente che non puoi configurare praticamente nulla con l'hotspot di uno smartphone, la portata è limitata e la batteria si scarica rapidamente. Se questo non ha un ruolo importante (ad esempio per un uso occasionale), non c'è motivo di non utilizzare lo smartphone di tutti i giorni o un secondo dispositivo più vecchio come hotspot.

Con una buona preparazione sei già a metà strada – il resto è improvvisazione. Sia per le provviste che per il WiFi.

Immagine di copertina: Lorenz Keller

A 90 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    WiFi su ogni piano – ecco sei soluzioni

    di Martin Jud

  • Guida

    WiFi 6E arriva in Europa: vale la pena passare al nuovo standard?

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Internet satellitare Starlink alla prova: fino a 250 megabit direttamente dallo spazio

    di Martin Jud

Commenti

Avatar