
Undici cose che avrei voluto sapere prima di giocare a «Tears of the Kingdom»
«The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom» è un gioco gigantesco. Data la vastità e le complesse meccaniche del mondo di gioco, è un attimo perdere la visione d’insieme. Ecco undici consigli utili per partire con il piede giusto.
Attenzione: nei suggerimenti sono presenti alcuni piccoli spoiler sul gameplay di «Tears of the Kingdom». Li ho inseriti in riquadri informativi espandibili. Tutto quello che non è contenuto nei riquadri informativi può essere letto senza timore.
La nuova avventura di Link a Hyrule è un capolavoro epico che potenzialmente può farti giocare per centinaia di ore. Il gioco ti insegna passo dopo passo gli elementi di base di questo gameplay sandbox grazie a dei tutorial. Ma alla luce della ricchezza di opzioni, è facile perdere la visione d’insieme. Il gioco, tra l’altro, non ti dà mai esplicitamente consigli o trucchi pratici.
Questi sono undici consigli che mi sarebbe piaciuto ricevere prima di giocare a «Tears of the Kingdom»
1. Sblocca gli alleati il più rapidamente possibile
Dopo l’ambiente del tutorial, «Tears of the Kingdom» ti butta direttamente nel mondo di gioco aperto di Hyrule e lì puoi fare quello che vuoi. La tentazione di iniziare subito a esplorare il mondo di gioco è grande. E in fondo perché non dovresti? Ormai hai imparato tutte le abilità principali dalla mano mummificata di Link nel tutorial.
La cosa è vera però solo fino a un certo punto. Man mano che procedi nella storia, infatti, si sbloccano altre abilità e oggetti che ti sono utili sia in battaglia sia nell’esplorazione dell’open world. Particolarmente pratici sono i fantasmi degli alleati che evochi premendo un tasto.
Nei riquadri informativi ti rivelo quali alleati sono particolarmente utili e come sbloccarli:
2. Investi prima possibile in resistenza
La mappa di «Tears of the Kingdom» ha uno sviluppo molto più verticale rispetto a quella di «Breath of the Wild». Questo vuol dire che passerai molto tempo in aria. Ecco perché è ancora più importante che tu investa in resistenza prima possibile. Non c’è niente di più irritante che vedere un’isola interessante nel cielo di Hyrule, ma non avere abbastanza resistenza per arrivarci in volo con il parapendio.

Fonte: Domagoj Belancic
3. Investi prima possibile in aggiornamenti della batteria
Altrettanto importante della resistenza è la capacità della tua batteria in Zonanio. Tutte le costruzioni con dispositivi in Zonanio che assembli con la tua Ultramano hanno bisogno di batterie. Maggiore è la tua carica, più le tue macchine voleranno o si muoveranno lontano.

Fonte: Domagoj Belancic
4. Non perdere troppo tempo all’inizio a costruire
Hai visto video e screenshot di macchine pazzesche e ti chiedi perché tu, invece, sai costruire solo dispositivi poco spettacolari che funzionano poco e male? È successo anche a me all’inizio della mia avventura. Sono forse troppo stupido? Perché non riesco a controllare la mia auto? Perché questa cosa funziona e quella no? Perché nel video sembra tutto così bello e quando lo faccio io è orribile?
All’inizio dell’avventura sei abbastanza limitato nelle tue abilità creative. Man mano che avanzi nel gioco, sblocchi nuovi componenti in Zonanio che puoi anche portare con te.
Ecco perché all’inizio non dovresti perdere troppo tempo a fare costruzioni. E non scoraggiarti se le tue costruzioni non hanno lo stesso aspetto delle folli macchine che vedi nei trailer. Più passi tempo sul gioco, hai a disposizione nuovi componenti in Zonanio e batterie sempre più grandi più inizierai a creare dispositivi pazzeschi. Abbi pazienza, giovane padawan.
Puoi ammirare le mie costruzioni nella mia recensione del gioco:
5. Risparmia tempo con la funzione «autobuild»
Con la funzione autobuild puoi far costruire automaticamente le costruzioni che hai salvato.
Cerca di sbloccare questa funzione prima possibile. Costruire così è davvero divertente.

Fonte: Domagoj Belancic
6. Frecce + occhi di mostro = l’arma definitiva
Le frecce qui sono molto più importanti che in «Breath of the Wild». Puoi combinare qualsiasi oggetto con le frecce e sperimentare gli effetti che ottieni in questo modo. Alcune di queste combinazioni ti danno dei vantaggi enormi in battaglia.
La combinazione che è risultata più efficace nella mia avventura è stata quella con gli occhi di mostro. Se fissi un occhio su una freccia, il proiettile segue automaticamente il bersaglio scelto. È una combinazione incredibilmente potente. Con questa combinazione ti sarà molto più facile uccidere alcuni nemici, come i draghi giganti a tre teste di Gleeok.
Assicurati quindi di avere sempre abbastanza frecce e occhi nel tuo equipaggiamento. Per esplorare il buio mondo sotterraneo, frecce e semi luminosi sono una combinazione vincente.

Fonte: Domagoj Belancic
7. Tieni i tuoi articoli in ordine
Combinare gli oggetti con le armi e le frecce è divertente, ma quando gli oggetti iniziano a diventare tanti, è un attimo trovarsi nel caos. Soprattutto perché la selezione rapida degli elementi è realizzata come un’unica lunga riga. Dove sono le ossa di Gibdo? Dove si è nascosto quello stupido lanciafiamme? Scorrere continuamente avanti e indietro è fastidioso.
Per fortuna puoi ordinare gli articoli premendo un tasto. Di norma i materiali sono ordinati in base al tipo. Cosa non molto utile. Premendo il tasto Y ordini gli oggetti in base alla forza d’attacco, alla frequenza d’uso o ai componenti in Zonanio.
Impara bene le opzioni di ordinamento e in battaglia riuscirai a farti strada tra le orde di nemici con molta più rapidità ed eleganza. Ti serve un po’ di pratica, ma con il tempo sarai capace di scansionare il menu di selezione rapida e di utilizzare in un attimo tutta la gamma di oggetti.

Fonte: Domagoj Belancic
8. Utilizza il controllo del movimento e aumenta la sensibilità della fotocamera
Per default la fotocamera di «Tears of the Kingdom» è impostata come molto lenta. Aumenta la sensibilità al massimo. Soprattutto nei combattimenti con molti nemici, questo fa un’enorme differenza. Anche l’esplorazione del mondo di gioco è molto più divertente.
E non dimenticare: il gioco è dotato di un eccellente comando giroscopico che ti permette di colpire i nemici con precisione millimetrica.
Chi mi conosce lo sa: sono un grande fan dei comandi di movimento.
9. Sblocca prima possibile gli aggiornamenti per il tuo Purah Pad
La Tavoletta Sheikah Slate non c’è più. In compenso in «Tears of the Kingdom» Link ha un nuovo gadget: il Purah Pad. Questo strumento include alcune note funzioni che ti aiuteranno nelle tue avventure.
10. Foto e screenshot
Il Purah Pad ti permette anche di scattare foto. Se un oggetto o una carta del gioco ti sembrano sospetti, fotografali. È molto probabile che le foto ti tornino utili per una futura missione secondaria.

Fonte: Domagoj Belancic
È anche utile fare degli screenshot delle conversazioni. Molti PNG danno suggerimenti criptici su luoghi emozionanti, tesori o voci. Spesso dimentico dove devo andare o cosa mi avevano detto esattamente. Basta controllare nella mia cartella degli screenshot per rinfrescarmi la memoria.

Fonte: Domagoj Belancic
11. Agire d’impulso nel sottosuolo non va bene
All’inizio della mia avventura non apprezzavo molto il mondo sotterraneo di Hyrule, enorme e molto buio. Perdevo continuamente l’orientamento e pareti rocciose bloccavano il mio cammino. Molto frustrante.
Con il tempo ho capito che il principio dell’«agire d’impulso» qui non funziona. Mentre nel mondo di Hyrule e nelle isole fluttuanti posso correre, svolazzare e guidare dove mi pare, nel sottosuolo devo pianificare bene le mie azioni.
All’inizio della tua avventura nel sottosuolo segui le statue misteriose: ti porteranno in luoghi fantastici. Cerca di attivare il maggior numero possibile di radici luminose per rischiarare l’ambiente circostante. Utilizza i semi luminosi e fissali alle frecce per orientarti nell’oscurità con un tiro ben assestato.

Fonte: Screenshot: Domagoj Belancic
Fai attenzione anche ai numerosi burroni del sopramondo. Se non riesci più a progredire nel sottosuolo, cerca di raggiungere il luogo desiderato attraverso un altro accesso al sopramondo. Alcune aperture sono ben nascoste e non sono esplicitamente indicate sulla mappa. In alcuni casi ti sono utili anche le mappe del tesoro ricevute nel sopramondo: ti guidano verso i bottini epici nel sottosuolo e ti danno suggerimenti su come collegare le singole parti della mappa del sottosuolo.
In breve: pianifica meticolosamente le tue incursioni nel sottosuolo e non disperare se non riesci a procedere.

Nintendo The Legend of Zelda : Tears of the Kingdom
Switch, Switch Lite, Switch OLED, DE, IT, FR, EN
Hai altri suggerimenti per principianti? Condividi le tue esperienze nella colonna dei commenti.
A 63 persone piace questo articolo


Il mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.