Guida

Vale la pena passare a DDR5?

Kevin Hofer
29/10/2021
Traduzione: Leandra Amato

Tra pochi giorni, i processori Intel Alder Lake-S saranno ufficialmente disponibili. Ed è anche la prima volta che la RAM DDR5 viene utilizzata su una piattaforma consumer. Tuttavia, non è necessario cambiare subito.

Il doppio della velocità di trasferimento e il doppio della capacità di memoria rispetto a DDR4: le specifiche di DDR5 sembrano davvero grandiose. Ma la verità è che la differenza con la nuova tecnologia si nota solo in pochissimi casi.

DDR4 vs. DDR5

Con DDR5, nel mondo delle RAM si muove di nuovo qualcosa. Mentre la crescita dei tassi di trasferimento è rimasta modesta nella transizione da DDR3 a DDR4, ora è enorme da DDR4 a DDR5: ufficialmente, DDR5 parte da 4800 megatransfer al secondo (MT/s). L'unità indica il numero di operazioni in un'unità di tempo. 1 T/s significa un trasferimento al secondo, 1 MT/s significa un milione di trasferimenti al secondo. Secondo le cifre ufficiali, DDR4 attualmente arriva ad un massimo di 3200 MT/s.

Esistono anche RAM DDR4 più veloci, come anche RAM DDR5 con 5200 MT/s – e questo già al lancio: quando DDR4 è stata rilasciata, le velocità di trasferimento erano per lo più 1600 MT/s. Proprio come con DDR3. Secondo JEDEC, l'organizzazione per la standardizzazione dei semiconduttori, DDR5 permette fino a 6400 MT/s. Il produttore di memorie SK Hynix parla addirittura di 8400 MT/s possibili.

Tuttavia, le velocità di trasferimento più elevate comportano «memory timing» più elevati. Questi determinano quanto velocemente la memoria può rispondere alle richieste ed eseguire i compiti. I timing più alti aumentano la latenza delle DDR5 rispetto alle DDR4. Almeno questo era il caso agli inizi della nuova tecnologia. I timing delle DDR4 erano già superiori a quelli delle DDR3 al momento della loro introduzione. Nel frattempo, sono diventati più o meno uguali.

Oltre alle velocità di trasferimento e ai memory timing più elevati, è aumentata anche la capacità massima di archiviazione. Con DDR5, una barra di RAM offre un massimo di 64 GB di memoria. Con DDR4 32 GB. Inoltre, DDR5 richiede meno tensione rispetto a DDR4. Lo standard per DDR4 è di 1,2 volt, mentre per DDR5 è di 1,1 volt.

Cosa significa tutto questo?

Le specifiche elencano queste differenze di velocità tra DDR5 e DDR4. Nella maggior parte delle applicazioni, tuttavia, è decisiva la capacità di stoccaggio e non la velocità. Oggi, 16 o 32 GB sono sufficienti per le masse. Ottiene tanta velocità anche con DDR4.

Nella maggior parte delle applicazioni, le velocità di trasferimento più elevate non portano alcun vantaggio. L'unico programma mainstream che conosco che beneficia di questo è Photoshop. Per i giochi, l'editing di video o i rendering 3D, la velocità della RAM gioca un ruolo piccolo, se non addirittura inesistente.

I memory timing sono cruciali per i giochi perché possono prevenire anche gli scatti più piccoli. Per l'editing video, la capacità di memoria della RAM e le prestazioni della CPU sono più decisive – per i programmi di grafica soprattutto la GPU. Tuttavia, questo non è generalmente il caso, ma si applica più come regola generale.

Inoltre, occorre una piattaforma completamente nuova per la RAM DDR5. Quindi oltre alla RAM anche scheda madre e CPU, aumentando di conseguenza i costi di acquisizione. Inoltre, come di consueto con le nuove tecnologie, costano anche di più all'inizio. DDR5 non è diversa. I prezzi saranno probabilmente ancora più alti del solito a causa della carenza di semiconduttori.

Quindi no: non ti consiglio di passare a DDR5 per ora, a meno che tu non sia seduto su un mucchio d'oro e lavori ampiamente con Photoshop. Oppure stai progettando un sistema Alder Lake-S e devi comunque avere sempre il meglio e le novità. Con la disponibilità e i prezzi attuali, però, questo rischia di costare molta pazienza e denaro. È meglio risparmiare i nervi e cambiare quando la tecnologia avrà preso piede.

A 100 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Ecco come potrebbe essere il tuo PC da gaming di fascia media

    di Kevin Hofer

  • Guida

    Cinque SSD PCIe 4.0 a confronto

    di Kevin Hofer

  • Guida

    Questo potrebbe essere il tuo PC di gioco entry-level

    di Kevin Hofer

Commenti

Avatar