Lorenz Keller
Test del prodotto

Withings ScanWatch 2: la prova conciliante dopo i grandi problemi

Lorenz Keller
13/2/2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Il Withings ScanWatch 2 non solo ha un bell'aspetto, ma convince anche nell'uso quotidiano con una batteria che dura otto giorni e un buon monitoraggio della salute. Se questo sia sufficiente per uno smartwatch, lo devi decidere tu.

All'inizio ho avuto molti problemi con il dispositivo di prova: il Withings ScanWatch 2 prosciugava la batteria del mio smartphone Android. L'orologio stesso si scaricava troppo rapidamente e visualizzava le notifiche con un certo ritardo. Il produttore ha risolto il problema alla fine di dicembre con un aggiornamento.

  • Novità e trend

    La batteria del cellulare si sta scaricando: L'app Withings ha un grosso problema

    di Lorenz Keller

Quindi ora tutto bene? Snì. Il produttore non ha fatto una buona impressione. Ci sono voluti due mesi per risolvere il problema dopo le prime segnalazioni – un periodo troppo lungo in cui l'orologio non era utilizzabile.

Ma almeno ora funziona tutto come dovrebbe e ho potuto mettere alla prova l'orologio in modo approfondito. In questa recensione troverai le mie cinque impressioni più importanti tratte dalla vita quotidiana.

Il Withings ScanWatch 2 è disponibile in due dimensioni: con un quadrante di 38 o 42 millimetri di diametro. La versione più piccola è disponibile in bianco e in nero, quella più grande solo in nero. Al momento del test il prezzo era di 350 franchi o 340 euro, indipendentemente dal modello.

Withings ScanWatch 2 (42 mm, Solo WiFi)
Smartwatch
−10%
EUR324,74 anziché EUR359,59

Withings ScanWatch 2

42 mm, Solo WiFi

1. Design: semplicemente un bell'orologio

Per il test ho ricevuto la versione con quadrante da 38 millimetri. Probabilmente avrei scelto la versione più grande per il mio polso, ma nel frattempo mi ci sono abituato e non mi dispiace. L'orologio è comodo e assolutamente silenzioso, importante se vuoi utilizzarlo anche per il monitoraggio del sonno notturno.

A prima vista, lo ScanWatch 2 sembra un normale orologio al quarzo. Mi piace il suo design semplice e senza tempo. Il look è sobrio ma elegante. Questo permette di indossare l'orologio sia con un abito o un vestito che con una felpa.

Mi piace il Withings ScanWatch 2 con il suo design semplice ma elegante.
Mi piace il Withings ScanWatch 2 con il suo design semplice ma elegante.
Fonte: Immagine: Lorenz Keller

Il cinturino in silicone fornito con l'orologio ha un bell'aspetto, ma il materiale non mi piace particolarmente. Tuttavia, sembra di alta qualità e non mi ha fatto sudare.

Il fatto che si possa cambiare il cinturino e sostituirlo con uno standard è esemplare. Un cinturino di 18 mm di larghezza si adatta al modello da 38 mm, mentre un cinturino di 20 mm di larghezza al modello da 42 mm. Il produttore stesso offre anche delle alternative.

2. Display: piccolo e poco impressionante

Lo schermo non è visibile a prima vista perché, a differenza di Apple Watch e simili, non copre l'intera superficie ma solo una piccola parte. Sul quadrante sono presenti due compilazioni circolari. Nel cerchio inferiore è presente una vera e propria lancetta. Non funge da cronometro, ma mostra la quantità di passi giornalieri raggiunti.

Il cerchio superiore è lo schermo ed è disattivato per impostazione predefinita. Lo puoi attivare premendo la corona, ed ecco che vengono visualizzate l'ora e la data. Naturalmente, non bisogna aspettarsi troppo da un display così piccolo. Lo schermo ha una dimensione di soli 0,63 pollici, non è a colori ma in scala di grigi e, nonostante la tecnologia OLED e la risoluzione teoricamente buona, ha un aspetto un po' antiquato.

Solo il cerchio superiore del quadrante è uno schermo – è davvero piccolo.
Solo il cerchio superiore del quadrante è uno schermo – è davvero piccolo.
Fonte: Immagine: Lorenz Keller

Poiché lo schermo non è touch, controlli tutte le funzioni con la corona. Girare, fare clic, premere a lungo: funziona anche con i guanti o con le dita bagnate, ma complica il funzionamento. Per esempio, se vuoi iniziare a tracciare un allenamento, devi premere, girare sei volte, premere, girare, premere, premere, premere. E solo allora puoi iniziare a correre, nuotare o pedalare.

Anche per il resto, lo schermo può essere utilizzato solo in modo limitato. Puoi visualizzare facilmente singoli valori o cifre come la frequenza cardiaca o la distanza percorsa, ma devi passare all'app per avere la panoramica giornaliera o settimanale.

3. Notifiche fastidiose

Non è possibile installare applicazioni sullo ScanWatch 2 né utilizzarlo per effettuare pagamenti wireless. Almeno lo schermo visualizza le notifiche. Mi piace il fatto di poter specificare esattamente cosa viene inoltrato all'orologio.

Lo schermo è troppo piccolo per messaggi di testo, poiché c'è spazio per un massimo di dieci caratteri. Un messaggio appare quindi sullo schermo come un titolo scorrevole e si può scorrere in avanti o indietro con la corona. È una seccatura. Inoltre, se premi accidentalmente il pulsante, la notifica scompare e non può essere ritrovata.

Sullo schermo è possibile visualizzare un massimo di dieci caratteri.
Sullo schermo è possibile visualizzare un massimo di dieci caratteri.
Fonte: Immagine: Lorenz Keller

Questo vale in generale: i messaggi non vengono salvati, solo l'ultimo può essere visualizzato a scorrimento. Poiché ricevo molte notifiche, alcune vengono costantemente perse. A volte una scompare mentre la sto ancora leggendo perché ne arriva una nuova nello stesso momento. Vale davvero la pena inoltrare solo le notifiche più importanti all'orologio.

Purtroppo il motore a vibrazione mi infastidisce molto. L'orologio riceve letteralmente una scossa quando ricevo un messaggio. Sembra poco raffinato rispetto a smartwatch come l'Apple Watch o il Google Pixel Watch, che mi notificano molto più piacevolmente al polso.

4. Fitness e salute: più sensori del previsto

Lo ScanWatch 2 non è in grado di tenere il passo con altri smartwatch con lo schermo o le applicazioni, ma per quanto riguarda il tracciamento sì. Il nuovo orologio di Withings non solo misura il numero di passi e il battito cardiaco, ma può anche registrare un elettrocardiogramma, seguire le variazioni della temperatura corporea e misurare i livelli di ossigeno nel sangue.

I dati vengono analizzati principalmente nell'app, ben congegnata e chiaramente strutturata. Ad esempio, puoi visualizzare il numero dei passi, la qualità del sonno e la frequenza cardiaca media. Inoltre, puoi anche visualizzare tutto in dettaglio.

L'app, organizzata in modo chiaro, offre molte opzioni di analisi.
L'app, organizzata in modo chiaro, offre molte opzioni di analisi.
Fonte: Immagine: Lorenz Keller

Importante da sapere: l'orologio non misura automaticamente la saturazione di ossigeno e l'ECG, ma devi impostarlo manualmente. Purtroppo la procedura non è standardizzata. Monitori l'ossigeno nel sangue direttamente tramite l'orologio, mentre la funzione ECG deve essere prima attivata nell'app per poter avviare la registrazione sull'orologio; i dati, poi, saranno disponibili solo nell'app.

Anche Withings offre alcune di queste soluzioni complicate. Solo nell'app è possibile programmare uno o più orari di sveglia o allarmi che, a loro volta, possono essere solo accesi o spenti sull'orologio. La programmazione rapida di una sveglia sullo ScanWatch 2 non è possibile.

Sono incluse tutte le funzioni importanti per il fitness e la salute. Per ulteriori funzioni è disponibile un modello di abbonamento, «Withings+», con il quale puoi accedere a programmi di fitness e salute per perdere peso o aumentare i muscoli. Questo include piani di allenamento, ricette per una dieta sana e il monitoraggio dell'attività e del sonno. Sta a te decidere se questo valga 9,50 franchi al mese o 80 franchi all'anno. L'orologio può essere utilizzato tranquillamente anche senza abbonamento.

5. Durata della batteria: lunga, ma non quanto promesso

Secondo il produttore, la batteria dello ScanWatch 2 dovrebbe durare 30 giorni. Tuttavia, nella vita di tutti i giorni questo è realistico solo se utilizzi la modalità orologio pura. E per questo non è necessario uno smartwatch; puoi ricorrere a un orologio analogico più economico che funziona per anni con una batteria a bottone.

Durante il test ho usato le notifiche e mi sono fatto monitorare 24 ore su 24, compresa la temperatura, la frequenza cardiaca, l'attività e il sonno. In questa configurazione, la batteria è durata otto giorni. Si tratta certamente di un buon valore, ma anche gli smartwatch con uno schermo grande e colorato come il Huawei Watch GT4 raggiungono valori simili.

  • Test del prodotto

    Huawei Watch GT4 convince nel test per il suo design e la durata della batteria

    di Lorenz Keller

Conclusione: ciò che sa fare, lo fa bene

Il Withings ScanWatch 2 è un tracker intelligente per la salute e l'attività che ha un'area di utilizzo ben definita. Le funzioni integrate sembrano essere affidabili e precise. Anche il design sobrio, che ricorda più gli orologi tradizionali che gli smartwatch, probabilmente conquisterà molti acquirenti.

Lo ScanWatch 2 si limita a poche funzioni centrali, che possono essere piuttosto piacevoli. Un altro punto a favore è il quadrante analogico con lancette reali, che dovrebbe piacere a molte persone che non vogliono sempre guardare uno schermo. Tuttavia, la mancanza di un touchscreen ha anche un prezzo: l'orologio è complicato da usare e non è possibile analizzare correttamente i dati sanitari raccolti senza l'app.

Esistono orologi intelligenti o fitness tracker che offrono più funzioni a un prezzo inferiore, soprattutto nel settore sportivo. Inoltre, a questo prezzo si possono trovare veri e propri smartwatch con accesso a innumerevoli app, come un Apple Watch SE o un Google Pixel Watch.

Immagine di copertina: Lorenz Keller

A 43 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Coros Pace 3: non il miglior orologio sportivo, ma molto buono

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Samsung Galaxy Watch Ultra alla prova: non è ultra-buono dappertutto

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Polar «Grid X2 Pro» alla prova: tra orologio lifestyle e sportivo

    di Siri Schubert

Commenti

Avatar