
Yuzu è morto – la fine dell'emulatore di Switch
La disputa legale tra Nintendo e il team di sviluppo dell'emulatore di Switch Yuzu si è conclusa: quest'ultimo dovrà pagare 2,4 milioni di dollari di risarcimento e interrompere lo sviluppo.
La scorsa settimana Nintendo ha citato in giudizio Tropic Haze, l'azienda artefice dello sviluppo del più grande emulatore di Switch Yuzu. Nell'accusa, l'azienda giapponese di giochi sostiene che il team di sviluppo di Yuzu «consenta la pirateria su scala colossale». Una delle ragioni addotte da Nintendo è che «The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom» è stato scaricato illegalmente e giocato sull'emulatore circa un milione di volte prima del lancio ufficiale. Puoi leggere i dettagli dell'accusa qui:
Pochi giorni dopo la citazione in giudizio, Tropic Haze e Nintendo hanno risolto la controversia legale in via extragiudiziale. La società si impegna a pagare 2,4 milioni di dollari di risarcimento a Nintendo. Inoltre, all'azienda e agli sviluppatori è vietato offrire Yuzu o il suo codice sorgente in futuro, commercializzare il software o svilupparlo ulteriormente in qualsiasi modo. Tropic Haze deve inoltre consegnare a Nintendo tutti i domini dei siti web, nonché le informazioni sullo sviluppo di Yuzu, gli strumenti software utilizzati e l'hardware modificato utilizzato per lo sviluppo.
Quali sono state le reazioni del team di sviluppo?
Il team di sviluppo ha pubblicato una dichiarazione dettagliata su Discord, sull'account X e sul sito web.

Fonte: Yuzu Discord via @stephentotilo / X
Nella dichiarazione, il team conferma che lo sviluppo dell'emulatore è terminato con effetto immediato. Inoltre, l'azienda sta mettendo offline tutti i repository di codice dell'emulatore e sospendendo gli account Patreon e Discord. Tropic Haze sta anche terminando i lavori sull'emulatore 3DS Citra. Sebbene non faccia parte dell'accusa, è stato sviluppato dallo stesso team.
L'azienda scrive inoltre di essersi resa conto che il suo software è stato utilizzato per aggirare le misure di protezione di Nintendo, favorendo «pirateria su vasta scala». Il team è deluso dal fatto che gli utenti di Yuzu abbiano usato il loro software per giocare prima del rilascio ufficiale: «la pirateria non è mai stata la nostra intenzione».
Perché gli sviluppatori di Yuzu si arrendono così rapidamente?
Le ragioni esatte di questo rapido accordo sono molto dibattute nella scena dell'emulazione. L'accusa e vari screenshot dal server Discord di Yuzu mostrano che il team di sviluppo ha creato ROM di giochi prima del rilascio ufficiale e li ha distribuiti tra gli sviluppatori di Yuzu. Questo per garantire il funzionamento corretto dei giochi sull'emulatore al momento del rilascio. Nel caso di «Xenoblade Chronicles» addirittura prima dell'uscita ufficiale.

Fonte: Yuzu Discord via X
In termini concreti, ciò significa che Nintendo potrebbe probabilmente dimostrare in un procedimento legale che Tropic Haze ha prodotto copie pirata illegali dei suoi giochi o le ha distribuite allo scopo di sviluppare ulteriormente Yuzu. Secondo ArsTechnica, il team di sviluppo di Yuzu ha anche fornito indirettamente agli utenti istruzioni su come ottenere illegalmente copie pirata. Questo giocherebbe a favore dell'accusa di Nintendo. Giusto per ricordare: Nintendo accusa Tropic Haze di aver sviluppato un software che «trasforma i dispositivi informatici generici in strumenti per la violazione massiccia della proprietà intellettuale di Nintendo e di altre opere protette da copyright».
Inoltre, Tropic Haze ha tratto enormi profitti dai download illegali di «Tears of the Kingdom» nel maggio 2023; prima della chiusura del loro account Patreon, il team ha incassato circa 30 000 dollari al mese attraverso i contributi di crowdfunding. Nonostante gli elevati ricavi, sembra improbabile che Tropic Haze fosse finanziariamente preparata ad affrontare un lungo processo con avvocati costosi.
Cosa significa l'accordo per gli emulatori?
Poiché Nintendo e Tropic Haze hanno risolto la controversia senza andare in tribunale, è improbabile che l'accordo costituisca un precedente per futuri procedimenti legali. Tuttavia, è chiaro che con questa causa Nintendo ha inviato un chiaro segnale contro l'emulazione e la pirateria dei giochi per console attuali. Non è chiaro se Nintendo stia puntando anche al secondo emulatore principale di Switch, Ryujinx, dopo Yuzu. Rispetto a Yuzu, gli sviluppatori di Ryujinx non traggono alcun profitto diretto dallo sviluppo dell'emulatore.
Sebbene la scomparsa di Yuzu abbia colpito anche l'emulatore 3DS Citra, sembra improbabile che Nintendo continui a combattere attivamente gli emulatori retrò. La scena dell'emulazione è unanime: c'è una grande differenza tra l'uso di software per emulare l'hardware attuale e più venduto e l'hardware retrò che non genera più profitti per una società come Nintendo. Ad esempio, Nintendo ha finora ignorato completamente il più grande emulatore di Wii e Gamecube, Dolphin, ad eccezione di un ban sul suo rilascio su Steam nel luglio dello scorso anno. Nintendo si è invece recentemente concentrata sulla lotta ai fornitori di ROM come RomUniverse e LoveRoms.
A 35 persone piace questo articolo


Il mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.