Recensione

Assalto al castello: torna «Takeshi’s Castle»

Kim Muntinga
9/8/2023
Traduzione: Leandra Amato

Pura gioia nel vedere qualcuno fallire come ai vecchi tempi o solo una stupida copia? Torna il programma cult «Takeshi's Castle». Qui ti dico la mia impressione sul remake.

Chi non ricorda il divertente game show giapponese «Takeshi's Castle»: un percorso a ostacoli piuttosto anticonvenzionale che ricorda in parte i jump'n'run di «Super Mario Bros.», «Crash Bandicoot» o «Sonic». La serie cult ha conquistato il mondo di lingua tedesca (e non solo) a partire dal 1999. Centinaia di coraggiosi candidati hanno cercato di superare diversi compiti: l'obiettivo era raggiungere il castello del principe Takeshi (Takeshi Kitanoi) e rovesciarlo dal trono. Nei 127 episodi originali del 1986 e del 1989, la squadra del Generale Lee (Hayato Tani), composta dai candidati in lizza, è riuscita a farlo solo otto volte.

Ora, lo show è tornato. E ho dato un'occhiata per te. Finora sono stati girati otto nuovi episodi, ancora una volta presso i Midoriyama Studios, vicino Yokohama. Molto è rimasto invariato, solo un po' più moderno o semplicemente più colorato. La nuova edizione si basa molto sull'originale, utilizzando, tra l'altro, gli stessi giochi e le stesse ambientazioni. Tornano anche gli ex avversari, il Principe Takeshi e il Generale Lee, anche se non in tutti gli episodi. Entrambi hanno oggi la veneranda età di 76 anni. Il principe Takeshi almeno porta nuovi illustri combattenti per il suo esercito di difensori: tra questi i due lottatori Togi Makabe e Tomoaki Honma.

Il tedesco-giapponese Subaru Kimura assume il ruolo di vice generale per sostenere il generale Lee nei suoi attacchi.
Il tedesco-giapponese Subaru Kimura assume il ruolo di vice generale per sostenere il generale Lee nei suoi attacchi.
Fonte: Amazon Prime Video

Déjà-vu: tutto come al solito?

Nei primi momenti ho una sensazione di déjà-vu. Solo la voce fuori campo in tedesco ha un suono diverso, ma mantiene il suo tono ironico e beffardo. I nuovi candidati non hanno quasi nessun ruolo: il team di redattori online, le casalinghe, gli illustratori di anime. Non vengono quasi mai introdotti e vengono anche rapidamente dimenticati. Probabilmente è meglio così. Uno, tuttavia, si distingue un po': Mister Sasuke Katsumi Yamada. «Sasuke» è un altro game show di lunga durata, conosciuto in questo paese come «Ninja Warrior». Qui, l'attenzione si concentra da un lato sulla competizione sportiva, ma anche sul partecipante.

Il primo ostacolo sulla strada per il castello è la scalata del muro di confine, dove i concorrenti devono correre su un pendio scivoloso mentre vengono colpiti con l'acqua.
Il primo ostacolo sulla strada per il castello è la scalata del muro di confine, dove i concorrenti devono correre su un pendio scivoloso mentre vengono colpiti con l'acqua.
Fonte: Amazon Prime Video

Ma perché si pensa sia meglio così? Tra le gare individuali sono previsti «turni di consolazione». Questi assicurano che i candidati che hanno già perso possono partecipare nuovamente. Di conseguenza, un'eliminazione significa poco. Vedo che alcuni partecipanti, soprattutto il nostro Mister Sasuke, perdono più spesso in questo modo. In qualche modo non riesce a fare nulla con successo, eppure è ancora in gioco poco prima dell'ultimo castello. Era così anche in passato? Non me lo ricordo. Ora penso che sia una cosa stupida.

Beach Boys & Girls ricorda molto i vecchi giochi jump'n'run.
Beach Boys & Girls ricorda molto i vecchi giochi jump'n'run.
Fonte: Amazon Prime Video

Gioia contagiosa, ma giochi ripetitivi

In generale, i giochi mi sembrano presto ripetitivi e anche lo spettacolo è troppo lungo. Ci vogliono due episodi di circa 40 minuti per arrivare alla resa dei conti finale. In effetti, da spettatore, si capisce che tutti i partecipanti, sia i concorrenti che i difensori, si divertono. E la serie continua a non prendersi troppo sul serio in nessun momento. Cerca di trasmettere il divertimento e la gioia per i fallimenti altrui, ma per me la magia della nostalgia è svanita molto rapidamente.

Aspettando «Ninja Warrior»

Sono molto più impaziente di vedere una nuova stagione del già citato «Ninja Warrior». In Germania, con il vincitore dello scorso anno (il Last Man Standing) Max Görner, sia con i due precedenti conquistatori del Monte Midoriyama René Casselly e Moritz Hans. Oppure in Svizzera, Austria o altri Paesi europei. L'anno scorso, tra l'altro, lo svizzero Joel Mattli ha vinto la versione austriaca ed è stato il primo partecipante a scalare il Monte.

«Takeshi’s Castle» è in streaming su Amazon Prime dal 4 agosto. «Ninja Warrior Germany» dovrebbe iniziare nel quarto trimestre del 2023 su RTL.


Cosa pensi del remake di «Takeshi’s Castle»? Ti ha convinto o, come me, sei più impaziente di vedere una nuova stagione di «Ninja Warrior»? Fammelo sapere nei commenti.

Immagine di copertina: Amazon Prime Video

A 35 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I miei interessi sono vari, mi piace semplicemente godermi la vita. Sono sempre alla ricerca di notizie su freccette, giochi, film e serie.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «The Amateur»: altro che dilettante

    di Patrick Vogt

  • Recensione

    La «Biancaneve» Disney si emancipa dall'originale – ed è una buona cosa

    di Patrick Vogt

  • Recensione

    Il gameplay noioso dà a "Caravan SandWitch" una marcia in più

    di Kevin Hofer

23 commenti

Avatar
later