Guida

15 consigli per i nuovi pirati di Playstation in «Sea of Thieves»

Philipp Rüegg
30/4/2024
Traduzione: Rebecca Vassella

Sei anni dopo PC e Xbox, ora puoi finalmente salpare con «Sea of Thieves» anche su PS5. Scopri i consigli più importanti.

«Gira, gira per il mar, corri e non fermarti mai. Sempre all’erta notte e dì, i pirati son così». Non è noto se la famosa canzone per bambini menzioni anche «Sea of Thieves». Avrebbe certamente senso. Il gioco è disponibile per PC e Xbox dal 2018. Adesso è possibile solcare i mari anche su PS5.

«Sea of Thieves» è un gioco sandbox. In altre parole, presenta un enorme mondo aperto in cui puoi sfogarti. Viaggi ovunque tu voglia, tranne forse oltre il bordo della mappa: come tutti sappiamo, la terra è piatta. Dal lancio, il gioco si è sviluppato enormemente e ora offre innumerevoli attività.

In modo che tu non ti abbatta, ho raccolto alcuni consigli per aiutarti a iniziare a giocare a «Sea of Thieves».

1. Scegli la nave giusta

La prima cosa da fare prima di ogni partita è selezionare la nave giusta. I modelli sono tre: sloop, brigantino e galeone. La selezione determina anche le dimensioni dell'equipaggio. Solo sul galeone puoi navigare con quattro membri, ma puoi anche farlo in solitaria. Tuttavia, puoi navigare in modo efficiente solo con un equipaggio al completo. Se vuoi navigare in solitario, ti consiglio il modello sloop. Puoi personalizzare l'aspetto della tua nave sul molo tramite la cassa corrispondente. Tuttavia, devi prima sbloccare gli oggetti cosmetici.

Ci sono tre navi tra cui scegliere.
Ci sono tre navi tra cui scegliere.
Fonte: Rare

2. Accetta le missioni

Prima di salpare, puoi accettare missioni dalle varie fazioni. Le trovi in ogni avamposto dove inizia la tua avventura. Le prime missioni sono gratuite, dopodiché costano oro. Il mio primo consiglio è quello di farti assumere dai Cacciatori d'oro, per i quali devi uccidere i capitani scheletri o scavare tesori. Le missioni sono lineari e sono il metodo più veloce per guadagnare oro.

I Cacciatori d'oro sono un buon punto di partenza per le prime missioni.
I Cacciatori d'oro sono un buon punto di partenza per le prime missioni.
Fonte: Raro

Dopo aver accettato una o più missioni, devi proporle sulla nave nella cabina del capitano. Se giochi con altri pirati, anche loro devono essere d'accordo. Dopodiché inizia la missione e nella selezione rapida trovi le mappe del tesoro corrispondenti, che ti spiegano l'obiettivo.

3. Procurati le riserve

Non fa mai male cercare barili di banane, palle di cannone e tavole direttamente negli avamposti. Non ne puoi mai avere abbastanza. I frutti ripristinano l'energia vitale. Con le tavole ripari i danni alla nave. Le varie palle di cannone servono per le battaglie contro altri pirati o pericoli. Poiché puoi portare con te solo una quantità limitata di materiale, ne conservi la maggior parte nei barili forniti a bordo della nave.

Nei barili si possono trovare risorse di ogni tipo.
Nei barili si possono trovare risorse di ogni tipo.
Fonte: Rare

4. Naviga nel modo giusto

Una volta rimossa l'ancora, devi regolare le vele. A seconda del tipo di nave, ci sono fino a tre vele. Ci sono due tipi di fune sulla ringhiera: utilizzane una per abbassare la vela e l'altra per modificare l'angolo. Allineale nella direzione del vento, riconoscibile dalle linee bianche. Quando il vento soffia sulla vela, il gioco emette un segnale acustico.

Utilizza queste funi per issare o avvolgere le vele e cambiare l'angolo.
Utilizza queste funi per issare o avvolgere le vele e cambiare l'angolo.
Fonte: Rare

5. L'arpione, il coltellino svizzero dei mari

L'arpione sulla nave può essere utilizzato in vari modi. Puoi usarlo per catturare i rottami durante i viaggi oppure per afferrare i tesori trovati sulla spiaggia e portarli a bordo invece di nuotare avanti e indietro. Puoi anche afferrare persone e portarle da te, sia amichevoli che ostili. I pirati più esperti usano l'arpione anche per aggirare abilmente rocce e altri ostacoli. Se spari a oggetti solidi, l'arpione rimane incastrato.

L'arpione è molto versatile.
L'arpione è molto versatile.
Fonte: Rare

6. Diventa una palla di cannone

Se mancano le palle di cannone, puoi entrarci tu e farti sparare in aria. Questo è pratico se vuoi sbarcare rapidamente. A seconda di come atterri, puoi subire qualche danno, ma vale sempre la pena di divertirsi.

Con i cannoni puoi sparare non solo palle di cannone.
Con i cannoni puoi sparare non solo palle di cannone.
Fonte: Rare

7. Progressi di livello

«Sea of Thieves» non ha elementi di gioco di ruolo. La tua nave e il tuo personaggio hanno sempre la stessa forza. Tuttavia, esiste un sistema di livello: la reputazione dei pirati. Questa aumenta con quasi tutto ciò che fai e sblocca nuovi tipi di missione o ti dà accesso a oggetti cosmetici.

Ci sono numerosi obiettivi e sfide da sbloccare.
Ci sono numerosi obiettivi e sfide da sbloccare.
Fonte: Rare

8. Usa la bussola per la caccia al tesoro

Le cacce al tesoro spesso richiedono di compiere un certo numero di passi in una direzione definita. Non è facile in un gioco in prima persona. Ecco perché ti conviene usare la bussola e tenerla davanti a te. Poi mentre cammini senti i tuoi passi.

La bussola non solo indica la direzione, ma ti aiuta anche a contare i passi.
La bussola non solo indica la direzione, ma ti aiuta anche a contare i passi.
Fonte: Rare

9. Consegna il tuo bottino

Riempire la nave di tesori è solo metà dell'opera. Di norma, ricevi la ricompensa solo dopo aver consegnato casse, teschi e gemme nel posto giusto. Per farlo, salpa verso un avamposto, possibilmente uno in cui non siano attraccate navi nemiche. Non puoi mai sapere cosa combinano gli altri. Una volta libera la strada, consegni forzieri e gemme ai Cacciatori d'oro, i teschi all'Ordine delle Anime e le merci all'Alleanza del Mercante. Non importa chi consegna i tesori, la ricompensa viene condivisa.

Il bottino attira altri pirati.
Il bottino attira altri pirati.
Fonte: Rare

10. Evita i teschi e le navi fantasma all'inizio

In «Sea of Thieves» puoi fare molte esperienze anche senza una missione specifica. Immergiti alla ricerca di navi affondate, vai a pesca o combatti con altri pirati. Tuttavia, all'inizio mi terrei alla larga dai teschi nel cielo o dalle navi fantasma. I teschi ti conducono a una fortezza di scheletri pesantemente sorvegliata dove ci sono grandi bottini, ma anche molti ostacoli. In questo caso ti serve un equipaggio ben preparato. Lo stesso vale anche per le navi fantasma. Nelle battaglie in mare con loro, preparati a rattoppare molti buchi e a bere acqua.

I teschi indicano la strada per i forti degli scheletri.
I teschi indicano la strada per i forti degli scheletri.
Fonte: Rare

11. Le Storie Assurde non arrivano subito

Le «Storie Assurde» sono serie di missioni in più parti che ricordano soprattutto i classici giochi per giocatore singolo. Qui puoi vivere una storia più lunga con intermezzi e tutto ciò che ne consegue. Proprio di recente c'è stato un crossover con «Monkey Island». Viaggi verso Mêlée Island e Monkey Island e incontri il pirata zombie Le Chuck. Poiché non puoi salvare manualmente, devi giocare fino a un checkpoint, che può richiedere 30 minuti o più. La prossima volta potrai continuare la missione nel menu alla voce «Missioni» e «Storie Assurde».

Le Storie Assurde, come il crossover con «Monkey Island», offrono missioni più complesse.
Le Storie Assurde, come il crossover con «Monkey Island», offrono missioni più complesse.
Fonte: Rare

12. Non preoccuparti della tua nave

A meno che tu non abbia tesori preziosi a bordo, la tua nave è intercambiabile. Se affonda, nell'acqua apparirà una sirena o un tritone che ti teletrasporta a terra, dove una nuova nave ti sta già aspettando.

Non preoccuparti, la tua nave riapparirà semplicemente.
Non preoccuparti, la tua nave riapparirà semplicemente.
Fonte: Rare

13. Entra a far parte di una gilda o fondane una

Le gilde esistono in «Sea of Thieves» dalla fine del 2023 e possono essere composti da un massimo di 24 persone. Per fondare una gilda, devi prima essere capitano della tua nave. Le gilde mantengono le loro personalizzazioni estetiche e non devono essere equipaggiate nuovamente per ogni partita. Inoltre, sbloccano nuove missioni e nuovi oggetti cosmetici, facendoti salire di livello più velocemente.

Una gilda apre nuove possibilità di gioco.
Una gilda apre nuove possibilità di gioco.
Fonte: Rare

14. Se vuoi andare con calma, scegli il gioco in solitaria

«Sea of Thieves» è principalmente un gioco multiplayer. Tuttavia, da qualche mese sono disponibili anche server privati con «Safer Seas», dove puoi navigare in mare in solitaria o con amici senza doverti preoccupare di altri pirati. Tuttavia, le ricompense sono inferiori e non tutte le missioni sono disponibili.

Se non sei in vena di pirati ostili, scegli la modalità «Safer Seas».
Se non sei in vena di pirati ostili, scegli la modalità «Safer Seas».
Fonte: Rare

15. L'avventura è in primo piano

Il consiglio più importante che posso darti è: lasciati trasportare. L'avventura è in primo piano in «Sea of Thieves». Ovviamente, è fantastico consegnare una nave carica di tesori, ma gli eventi imprevedibili sono la cosa più divertente. Sia che si tratti dell'apparizione inaspettata di un mostro marino, sia che una polveriera faccia esplodere l'intera nave a causa di un colpo sfortunato. Oppure di incontri con altri pirati, dove non sai mai quale sarà l'esito. «Sea of Thieves» è sempre in grado di sorprendere e offre un'esperienza di gioco aperta come nessun altro gioco.

C'è sempre un'avventura dietro l'angolo.
C'è sempre un'avventura dietro l'angolo.
Fonte: Rare

A 19 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    12 consigli per iniziare a giocare a «Kingdom Come Deliverance 2»

    di Philipp Rüegg

  • Guida

    Giochi da non perdere a gennaio

    di Philipp Rüegg

  • Guida

    14 trucchi per massimizzare la tua esperienza con «Starfield»

    di Philipp Rüegg

Commenti

Avatar