Test del prodotto

Allenamento sul divano: fai un respiro profondo

Siri Schubert
11/10/2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

L'allenamento respiratorio mi affascina da molto tempo, ma finora non mi ci sono mai dedicata a lungo. Con l'Airofit Pro 2.0 ne sono di nuovo entusiasta e l'allenamento quotidiano è di nuovo divertente per me. Tuttavia, ho trovato un piccolo inceppo.

Molte cose possono cambiare in un tempo relativamente breve. Tre anni fa ho iniziato ad allenarmi con il primo modello Airofit, ma a un certo punto la motivazione è venuta meno. Gli esercizi con il dispositivo di respirazione mi sembravano strani e non ero sicura che i miei sforzi sarebbero stati ripagati. Ora ho ricominciato e sono in piena modalità di allenamento.

L'Airofit è un dispositivo per la respirazione grande come il palmo di una mano e dotato di un boccaglio in gomma. All'interno sono presenti membrane la cui resistenza può essere regolata in più fasi mediante rotelle poste ai lati. In questo modo è possibile eseguire esercizi mirati con impostazioni personali. La nuova versione di Airofit è disponibile in due versioni: Airofit Active e Airofit Pro 2.0. Ho provato la versione Pro perché l'allenamento personalizzato, controllato da un'app, con applicazioni che vanno dall'immersione in apnea alla corsa al nuoto, ha suscitato il mio interesse. Senza l'app, sinceramente non saprei quale metodo usare e con quale frequenza allenarmi per respirare in modo più efficiente.

Precedenti tentativi senza successo

Per completezza: questa non è stata la mia prima avventura con un dispositivo di respirazione. Più di dieci anni fa, ci avevo già provato con un dispositivo Powerlung ormai piuttosto antiquato. Anche all'epoca ho perso rapidamente interesse.

Nel corso degli anni ho accumulato una piccola collezione di dispositivi per la respirazione.
Nel corso degli anni ho accumulato una piccola collezione di dispositivi per la respirazione.
Fonte: Siri Schubert

Ora è completamente diverso. Ho iniziato ad allenarmi con il nuovo Airofit Pro 2.0 poco più di un mese fa e non ho saltato nessun allenamento, tranne due o tre giorni. Dopo le sessioni di allenamento consigliate, spesso aggiungo esercizi supplementari per puro divertimento. Da dove viene il mio nuovo entusiasmo? Vorrei dire che la nuova versione di Airofit Pro sia molto migliore e più facile da usare rispetto alla precedente, ma le innovazioni non sono così sostanziali e c'è già stato un piccolo inciampo tecnico. Di questo parleremo dopo.

L'immersione risveglia il mio entusiasmo per l'allenamento

In effetti, le ragioni del mio rinnovato entusiasmo per l'allenamento sono in gran parte dovute al mio maggiore interesse e alla mia conoscenza per quanto riguarda la respirazione. Nelle immersioni in apnea sono importanti una respirazione tranquilla e il maggior volume polmonare utilizzabile. Ciò si ottiene rendendo più flessibile soprattutto il diaframma, ma anche i muscoli intercostali. Questo permette ai polmoni di espandersi meglio nel torace. L'Airofit offre esercizi studiati per migliorare questa flessibilità.

Per questo esercizio a 4,50 metri di profondità nella vasca di immersione, bisogna trattenere il respiro per un minuto.
Per questo esercizio a 4,50 metri di profondità nella vasca di immersione, bisogna trattenere il respiro per un minuto.
Fonte: Siri Schubert

Effetti positivi dell'allenamento dei muscoli respiratori

È utile anche un allenamento di forza per i muscoli respiratori, come quello offerto dal dispositivo respiratorio. Sono stati ottenuti effetti positivi in relazione alla pressione sanguigna e ad altri parametri rilevanti per la salute. Particolarmente importante per me come atleta: se i muscoli respiratori si stancano, i muscoli delle gambe non possono più funzionare altrettanto bene a causa del cosiddetto riflesso metabolico respiratorio. Dopo sole quattro settimane di allenamento di resistenza respiratorio, corridori di 800 metri hanno mostrato miglioramenti nelle prestazioni di corsa. Una meta-analisi di sei studi diversi, ma ciascuno con un numero ridotto di partecipanti, del 2021 conferma che l'allenamento regolare con un dispositivo di resistenza respiratoria può portare a un miglioramento della resistenza in vari sport. Come previsto, l'allenamento respiratorio consente di ottenere maggiori progressi per chi è ad un livello di allenamento relativamente basso rispetto a chi ha già praticamente esaurito il proprio potenziale atletico.

Per migliorare le mie prestazioni di resistenza e la tecnica di respirazione, mi alleno con Airofit Pro 2.0.
Per migliorare le mie prestazioni di resistenza e la tecnica di respirazione, mi alleno con Airofit Pro 2.0.
Fonte: Stefan Munsch

Rilassamento con la respirazione guidata

Se il dispositivo che ricorda vagamente un ciuccio possa migliorare le mie prestazioni, rimane una questione aperta. Per me è decisivo un altro fattore. Ho molta energia e a volte ho difficoltà a calmarmi. Ho provato più volte la meditazione classica senza successo – sono troppo irrequieta. Con Airofit è diverso. Infatti, nell'app mi vengono mostrate istruzioni precise per inspirare ed espirare e una palla rossa che si gonfia con i miei respiri, e grazie a questa respirazione controllata riesco a calmarmi.

Per me, gli esercizi di rilassamento sono la cosa migliore del dispositivo di respirazione.
Per me, gli esercizi di rilassamento sono la cosa migliore del dispositivo di respirazione.
Fonte: Stefan Munsch

Mi piacciono molto anche i vari esercizi di respirazione per migliorare le prestazioni di resistenza. Con il piano di allenamento personale, ho potuto decidere di concentrarmi su un punto focale dell'allenamento. Poiché mi sto preparando per una mezza maratona, ho scelto la corsa come punto focale. L'app mi suggerisce due esercizi al giorno per supportarmi. Perciò, a volte alleno la forza dell'inspirazione, inspirando contro una forte resistenza. Altre volte si tratta di inspirare a un ritmo prestabilito. E ogni tanto faccio una sessione di rilassamento in modalità «Mindfulness» o «Concentrazione».

Come si differenzia Airofit Pro 2.0 dal predecessore

L'Airofit Pro 2.0 offre 17 programmi di allenamento per migliorare le prestazioni o rilassarsi. Brevi istruzioni video mostrano come eseguire l'allenamento. La connessione con lo smartphone o l'iPad avviene tramite Bluetooth e l'accoppiamento con il Pro 2.0 funziona senza problemi, a differenza del modello precedente, che a volte mi ha messo in difficoltà. Un altro vantaggio è il miglioramento delle prestazioni della batteria (uno dei punti deboli del modello precedente), che dura almeno cinque giorni. Se si desidera, è possibile collegare le informazioni di Airofit con Apple Health. Inoltre, il dispositivo è molto facile da pulire: dopo aver rimosso l'unità di controllo elettronico, è possibile sciacquare l'Airofit sotto l'acqua corrente e pulirlo una volta alla settimana con un po' di detergente delicato per piatti.

C'è un piccolo ma

Nonostante il mio entusiasmo per il dispositivo di respirazione, non sono altrettanto entusiasta dell'app. Dopo aver eseguito l'attuale programma di allenamento per 14 giorni su 28, è ripartito dal primo giorno. Secondo Airofit, circa il 3-5 percento degli utenti ha riscontrato questo problema e Airofit sta lavorando a una soluzione. Naturalmente mi sarebbe piaciuto vedere tutti i 28 giorni nel conto alla rovescia, ma dato che posso seguire ogni sessione di allenamento nella timeline, non è così tragico. È più importante che le misurazioni effettuate durante l'allenamento continuano a essere integrate nel piano di allenamento secondo le istruzioni del produttore.

Secondo le misurazioni del sensore, il mio volume polmonare utilizzabile sta diventando sempre più piccolo.
Secondo le misurazioni del sensore, il mio volume polmonare utilizzabile sta diventando sempre più piccolo.
Fonte: Siri Schubert

Mi ha confuso anche la misurazione dei progressi, secondo cui il mio volume polmonare utilizzabile è diminuito costantemente da quando ho iniziato ad allenarmi un mese fa. Ho seguito le istruzioni e ho eseguito il test polmonare ogni mattina a stomaco vuoto e prima dell'allenamento. Sospetto quindi che si tratti di un errore di misurazione piuttosto che di una diminuzione effettiva.

In una conversazione telefonica con Airofit, è emerso che anche il tipo di respirazione gioca un ruolo importante. Chi esegue il test costantemente con circa l'80 percento della pressione respiratoria massima può quindi aspettarsi risultati comparabili. Mi sarebbe piaciuto vedere questa informazione nell'app. In generale, sarebbe d'aiuto avere un po' più di contesto negli esercizi. Sarebbe utile sapere perché finora ho sempre ottenuto «Control» come primo esercizio. O come il mio volume polmonare accessibile influisca sulla scelta dell'esercizio. Sarebbe anche utile indicare se potrebbe essere necessario un giorno di riposo se non si notano aumenti. Maggiori informazioni e spiegazioni renderebbero sicuramente l'app più utile per me. Ma poiché viene continuamente migliorata, è possibile che in futuro vengano fornite più informazioni di contesto.

Cosa offre la versione più economica Airofit Active

Chi non dà tanta importanza all'app e all'allenamento personalizzato può anche acquistare il più economico Airofit Active.

L'Active non è molto diverso dal Pro in termini di estetica, ma non dispone di una connessione Bluetooth con l'app e quindi non offre un allenamento personalizzato o la misurazione dei progressi. L'applicazione offre sei esercizi di base e semplici istruzioni di allenamento. La scelta dell'Airofit Activ o dell'Airofit Pro 2.0 dipende essenzialmente da quanto specificamente si vuole allenare e da quanto sono importanti per l'utente il feedback e le misurazioni. E, naturalmente, quanto si è disposti a spendere.

Conclusione: l'allenamento è divertente, ma l'app ha ancora del potenziale

Non disponendo di criteri di misurazione oggettivi, a parte quelli dell'app, non posso giudicare se l'allenamento ha un effetto sul volume polmonare e sulle prestazioni. D'altra parte, posso giudicare come l'allenamento influisce sul mio rilassamento e sul mio recupero. Ed è qui che trovo l'Airofit Pro 2.0 decisamente utile. La respirazione concentrata mi tranquillizza e mi accorgo di prestare molta più attenzione a una respirazione calma e regolare nella vita di tutti i giorni. E questo è un buon motivo per continuare a utilizzare l'Airofit Pro 2.0. In fin dei conti, una respirazione consapevole e un buon riposo dovrebbero avere un effetto positivo anche sulle prestazioni atletiche.

Immagine di copertina: Siri Schubert

A 47 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni. 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Specchio fitness in prova: non è tutto oro quello che luccica

    di Michael Restin

  • Test del prodotto

    Allena i tuoi muscoli con l'Unitree PUMP

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Il sistema di manubri «Selecttech 552i» con IA di Bowflex alla prova

    di Patrick Bardelli

Commenti

Avatar