I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Allenare la forza ringiovanisce i tuoi muscoli di 30 anni

Claudio Viecelli
24/3/2022
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli
Collaborazione: Patrick Bardelli

Non esistono pillole magiche! L'unico modo per combattere la perdita muscolare nella vecchiaia è allenare la forza.

La mancanza di forza e massa muscolare può causare cadute e fratture che devono essere trattate in ospedale. Inoltre, la riduzione di massa e forza muscolare in età senile riduce gravemente la qualità della vita e pesa fortemente sul nostro sistema sanitario.

Bisogna sottolineare che non ci sono farmaci in grado di fermare o mitigare questi naturali processi di degradazione. Ma fortunatamente esiste un antidoto ultrapotente disponibile a tutti e gratis: l’allenamento della forza, che non costa nulla e richiede solo un po’ di tempo.

Più forza, più massa, più mobilità

Allenamento della forza in età avanzata

Churchward-Venne et al. [2] volevano sapere se esistono persone anziane che non rispondono all'allenamento della forza. A questo scopo, ha reclutato uomini e donne anziani (n = 110, 72,6 ± 0,6 anni) e li ha fatti allenare sotto supervisione per 12 o 24 settimane, misurando la massa muscolare, la sezione trasversale del muscolo, la forza e i parametri funzionali.

L’aumento della forza misurata tramite 1-RM sulla leg press e rispettivamente sulla leg extension hanno mostrato un aumento di 33 ± 2 kg e 20 ± 1 kg da 0 a 12 settimane e un aumento di 50 ± 3 kg e 29 ± 2 kg da 0 a 24 settimane.

Come parametro funzionale è stata esaminata la velocità con la quale i soggetti riuscivano ad alzarsi da una sedia prima e dopo lo studio. Il tempo per alzarsi dalla sedia è diminuito di 1,3 ± 0,4 s da 0 a 12 settimane e di 2,3 ± 0,4 secondi da 0 a 24 settimane. Gli autori hanno concluso che tutti i soggetti hanno risposto in modo significativo all'allenamento della forza, poiché ogni soggetto ha avuto almeno un risultato positivo.

Allenare la forza per tutta la vita

Il verdetto: allenarsi funziona sempre

I muscoli hanno la capacità di adattarsi per tutta la vita. Scuse del tipo «alla mia età, allenare la forza non ha più senso» si rivelano invalide dagli studi di cui sopra. Anzi, consigliamo vivamente alle persone anziane di allenarsi regolarmente nella routine quotidiana.
Non farti cambiare dall’età, ma cambia tu il modo in cui invecchi.

Riferimenti

Immagini: Shutterstock

A 61 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Biologo molecolare e muscolare. Ricercatore presso l'ETH Zurigo. Atleta di forza.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Allenamento della forza: quanto spesso devo praticarlo?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    Go heavy or go home? Che influenza ha il carico o l'intensità sulla massa muscolare?

    di Claudio Viecelli

  • Retroscena

    L'allenamento di forza è molto più complesso di quanto si pensasse

    di Claudio Viecelli