Guida

Attenzione: picca! L’olio al peperoncino fatto in casa è un ottimo regalo

Livia Gamper
16/12/2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Le festività natalizie sono alle porte, e io non voglio regalare nulla che i miei cari abbiano già o che non possano usare. Perciò, quest'anno ho deciso di preparare l'olio al peperoncino come piccolo regalo di Natale.

Nella mia famiglia e nella mia cerchia di amici, da molto tempo ci facciamo solo piccoli regali. Quest'anno voglio regalare qualcosa di fatto in casa che so che la mia famiglia e i miei amici potranno usare: olio al peperoncino. Che sia sulla pizza, sul curry, sui dumpling o sulla pasta: ci sta con quasi tutto e dà ad ogni piatto un tocco in più. Ecco la mia ricetta.

Cosa ti serve

Di ricette per preparare l'olio al peperoncino ce ne sono in abbondanza. Come base, ho usato quella di Eat This che consiste in peperoncino secco in polvere, facile da preparare. Ho adattato un po' la ricetta, poiché alcuni ingredienti sono difficili da trovare nei negozi convenzionali.

La ricetta base per circa 400 grammi di olio al peperoncino:

  • 300 ml di olio neutro (io ho usato olio di girasole)
  • 50 grammi di peperoncino a scaglie
  • 15 grammi di pepe di Sichuan
  • 3 anice stellato
  • 2 foglie di alloro
  • 1 bastoncino di cannella
La ricetta consiste in sei ingredienti di base.
La ricetta consiste in sei ingredienti di base.
Fonte: Livia Gamper

Io ho usato il peperoncino del negozio asiatico. Va bene anche quello del grossista, ma l'olio diventerà più delicato poiché contiene meno piccantezza. Ho preso anche il pepe di Sichuan nel negozio asiatico, ma lo si può trovare anche nei supermercati più grandi.

Poi puoi preparare le spezie a piacimento per l’olio. Io ho usato:

  • 2 cipollotti
  • circa 4 cm di zenzero
  • 1 spicchio d'aglio
  • 3 chiodi di garofano
Spezie a piacere.
Spezie a piacere.
Fonte: Livia Gamper.

La ricetta originale prevede anche i semi di finocchio; io non li avevo e quindi li ho omessi. Si possono aggiungere anche i semi di sesamo – io non li ho messi perché nel mio ultimo olio al peperoncino galleggiavano in alto e non aveva un bell'aspetto.

Per la preparazione sono necessari una pentola grande, una ciotola e un colino resistenti al calore. Chi ama essere preciso, può anche usare un termometro.

La preparazione

Per prima cosa, misura e prepara tutti gli ingredienti di base. Taglia i cipollotti a pezzi di circa cinque centimetri e lo zenzero sbucciato a fettine, sbuccia l'aglio e schiaccialo con un coltello. Ora puoi iniziare con la cottura.

Scalda l'olio in una pentola grande a circa 120 gradi, o fino a quando si formano delle piccole bolle quando si tiene una bacchetta nell'olio. Aggiungi quindi con cautela tutti gli ingredienti tranne i fiocchi di peperoncino – fai attenzione, l'olio caldo schizzerà leggermente verso l'alto. A questo punto ti consiglio di aprire la finestra della cucina, altrimenti l'intero appartamento avrà l’odore di olio al peperoncino per tre giorni.

Tutto, tranne i fiocchi di peperoncino, va messo nella pentola.
Tutto, tranne i fiocchi di peperoncino, va messo nella pentola.
Fonte: Livia Gamper.

Lascia in infusione la miscela per almeno dieci minuti, meglio ancora mezz'ora. Fai molta attenzione che non si bruci nulla e gira il tutto regolarmente. Nel frattempo, metti i fiocchi di peperoncino nella ciotola resistente al calore e fai un pozzetto al centro.

Mescola l'olio caldo con i fiocchi di peperoncino.
Mescola l'olio caldo con i fiocchi di peperoncino.
Fonte: Livia Gamper.

Una volta che l'olio è stato in infusione a sufficienza, riscaldalo a circa 170 gradi e poi versalo con cura attraverso il colino resistente al calore nei fiocchi di peperoncino. Mescola subito e lascia raffreddare. Se vuoi, puoi aggiungere un po' di sale.

Ho messo l'olio finito in quattro barattoli da conserva precedentemente bolliti. In questi, l'olio al peperoncino si conserva in frigorifero per circa mezzo anno, secondo la ricetta.

La ricetta basta per preparare quattro vasetti.
La ricetta basta per preparare quattro vasetti.
Fonte: Livia Gamper.

Tocchi finali

Per dare all'olio al peperoncino un aspetto festoso, ho decorato un po' i vasetti. Ho usato etichette e una penna di gesso per scrivere sui vasetti. Ho tagliato le etichette a metà e arrotondato gli angoli. Un piccolo fioccheto da regalo completa il tutto.

Faber-Castell Libretto e bacheca con impugnatura in gesso (Bianco, 1 x)
Pastelli
EUR6,92

Faber-Castell Libretto e bacheca con impugnatura in gesso

Bianco, 1 x

Faber-Castell Libretto e bacheca con impugnatura in gesso (Bianco, 1 x)
EUR6,92

Faber-Castell Libretto e bacheca con impugnatura in gesso

Complessivamente, la preparazione, comprese le decorazioni e la pulizia della cucina, ha richiesto circa un’ora e mezza. L'olio di peperoncino si svilupperà nei giorni successivi e diventerà un po' più piccante e scuro. Posso dire per esperienza che più l'olio di peperoncino è vecchio, più diventa piccante. 🔥

Decorare i bicchieri è stato più difficile che preparare l’olio.
Decorare i bicchieri è stato più difficile che preparare l’olio.
Fonte: Livia Gamper.

A 25 persone piace questo articolo


Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    «Perché hai seccato le arance?» – «Perché ne avevo voglia!»

    di Stefanie Lechthaler

  • Guida

    Semplice, speziato, delizioso: Pumpkin Spice Latte fatto in casa

    di Stefanie Lechthaler

  • Guida

    Una pistola per colla a caldo e un po' di filo possono abbellire ogni capo basic

    di Laura Scholz

Commenti

Avatar