
Retroscena
Come prevenire la perdita di massa muscolare con l'avanzare dell'età
di Claudio Viecelli
L'esercizio fisico è salutare e ci mantiene in forma mentalmente, ma non occorre sempre andare in palestra o farsi una lunga corsa. Una buona notizia per tutte le persone pigre: per allungare la vita bastano pochi minuti di attività intensa ogni giorno. Lo hanno appena scoperto.
Sebbene l'attività fisica intensa abbia un grande effetto sulla salute, la maggior parte delle persone adulte dai 40 anni in su non pratica sport [1-3]. Per molto tempo, non si è parlato dei benefici che possono apportare anche meno di 10 minuti di attività fisica al giorno [4,5]. Eppure, siccome gli effetti sulla nostra salute dipendono dall'intensità delle attività, anche quelle brevi e intense possono causare effetti positivi [6-9].
Per rispondere a questa domanda, il gruppo di ricerca guidato da Emmanuel Stamatakis dell'Università di Sidney ha studiato i dati di 25 241 persone non sportive (età media 61,8 anni, 14 178 donne e 11 063 uomini, nessuna attività sportiva e non più di una camminata a settimana) provenienti dalla biobanca del Regno Unito e li ha analizzati per un periodo di quasi sette anni [10]. La biobanca del Regno Unito (UK Biobank) è un grande database contenente informazioni genetiche e sulla salute di mezzo milione di persone resindenti nel Regno Unito. È utilizzata dagli scienziati di tutto il mondo per ricercare le cause di malattie e generare nuovi trattamenti. Il team di Stamatakis ha esaminato quante persone sono decedute nel periodo di osservazione di 6,9 anni e quali sono state le cause. A questo scopo, il gruppo di ricerca ha analizzato i dati delle persone che avevano partecipato allo studio indossando un activity tracker per 7 giorni. I dati di accelerazione di questi wearable hanno rivelato nuovi modelli di attività brevi ma intensi, denominati fasi di attività fisica vigorosa e intermittente (dall'ingrese vigorous intermittent lifestyle physical activity VILPA). L'acronimo VILPA descrive brevi e sporadici cicli di attività fisica intensa, svolti giornalmente per un massimo di 1-2 minuti, come camminare molto velocemente per andare al lavoro o salire le scale. Lo studio ha analizzato la relazione tra le VILPA e tutte le cause di decesso, oltre che con le malattie cardiovascolari e il cancro. I risultati collegano anche bassi livelli di attività fisica intensa a una mortalità significativamente inferiore. Le persone con un modello medio di VILPA di tre sessioni al giorno di 1-2 minuti sono state in grado di ridurre il rischio di mortalità totale, incluso il cancro, del 38-40% e il rischio di mortalità per malattie cardiovascolari del 48-49%, rispetto a quelle senza VILPA. Il gruppo di ricerca ha così determinato che anche poche piccole VILPA al giorno, tendenzialmente, prolungano la vita e prevengono malattie.
Attualmente, l'Ufficio federale dello sport raccomanda alle persone adulte di svolgere almeno 2,5 ore di attività fisica alla settimana sotto forma di attività quotidiane o sport di intensità media, oppure 1,25 ore di sport o esercizio fisico intenso. Le attività che durano più di 10 minuti possono essere sommate nel corso della giornata. Tuttavia, se non puoi praticare sport o non riesci a trovare il tempo per farlo, includi almeno qualche piccola attività ad alta intensità nella tua quotidianità: sali le scale, cammina in salita, gioca con il cane o corri a prendere l'autobus. La nuova attenzione si sofferma dunque su tutte le attività fisiche intense, indipendentemente dalla durata. Pertanto, la raccomandazione futura potrebbe essere la seguente: per giovare la salute ti basta svolgere anche brevi fasi di attività intensa.
Biologo molecolare e muscolare. Ricercatore presso l'ETH Zurigo. Atleta di forza.