thepaintedsquare/Pexels
Guida

Bicarbonato di sodio per eliminare pesticidi da frutta e bacche

Anna Sandner
7/5/2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Le bacche e la frutta fresca sono ricchi di vitamine, ma purtroppo sono spesso contaminate da pesticidi che non possono essere semplicemente lavati via con l'acqua. E cosa aiuta invece? Il bicarbonato di sodio.

Oltre all'abbondanza di vitamine e minerali, le bacche e la frutta purtroppo contengono molto spesso anche molti pesticidi. Questo protegge la frutta dai parassiti, la rende più robusta per il trasporto e ne prolunga la durata di conservazione in negozio. Tuttavia, sciacquarla velocemente con acqua prima di mangiarla aiuta solo in misura limitata. Il solo lavaggio con acqua, infatti, non è sufficiente a rimuovere i residui tossici dalla frutta. Un semplice trucco risolve il problema.

Lava la frutta con bicarbonato di sodio

L'efficacia di questo semplice trucchetto è stata anche confermata scientificamente: all'Università del Massachusetts hanno dimostrato che una soluzione di bicarbonato di sodio e acqua aiuta efficacemente a rimuovere i residui di pesticidi nocivi dalle mele.

Il bicarbonato di sodio o natron viene anche utilizzato come alternativa al lievito in polvere in cucina. Finché non viene consumato in quantità molto elevate, è innocuo per la salute e talvolta viene persino utilizzato per trattare il bruciore di stomaco – o per sciogliere i residui di pesticidi.

Nel loro studio, pubblicato sul Journal of Agricultural and Food Chemistry, riferiscono che la soluzione di bicarbonato di sodio è migliore del cloruro o della semplice acqua per lavare via i pesticidi. Come mai? Perché il bicarbonato di sodio scompone la struttura chimica dei pesticidi, rendendoli più facili da sciacquare via. Non si può quindi fare a meno di lavare la frutta, anche con il bicarbonato di sodio: immergi la frutta nella soluzione di bicarbonato di sodio per circa 12-15 minuti e poi risciacqua accuratamente. In questo modo la prossima volta mangerai meno ingredienti indesiderati.

Cosa fare con le sostanze non salutari presenti nella frutta?

Tuttavia, non tutti i pesticidi sono uguali. Alcuni penetrano in profondità nel frutto e non vengono rimossi nemmeno con un bagno di bicarbonato di sodio – sebbene si riducano significativamente i residui sulla superficie. Per sicurezza, è utile sbucciare il frutto per rimuovere eventuali residui profondi, anche se, così facendo, purtroppo perderai alcuni nutrienti. Puoi anche optare per bacche e altri frutti provenienti da agricoltura biologica, che in genere hanno un carico di pesticidi molto più basso. E se proprio non ti fidi, coltiva la tua frutta e le tue bacche sul balcone o in giardino.

  • Guida

    Veleno nelle fragole in commercio: perché non coltivarle a casa?

    di Anna Sandner

Immagine di copertina: thepaintedsquare/Pexels

A 62 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro capacità e da tutto ciò che si può fare con loro. Ecco perché il mio posto preferito è sempre all'aperto, in mezzo alla natura, preferibilmente nel mio giardino selvaggio. 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Come usare le bucce di banana

    di Anna Sandner

  • Guida

    Veleno nelle fragole in commercio: perché non coltivarle a casa?

    di Anna Sandner

  • Guida

    La borsetta: un covo di germi

    di Laura Scholz

18 commenti

Avatar
later