
«Cave Noire»: il GDR per Game Boy che non conoscevo, ma che oggi adoro
«Cave Noire» è un gioco di ruolo roguelike giapponese per Game Boy uscito nel 1991. Combattimento dopo combattimento, scendi sempre più in dungeon generati in modo procedurale. Anche se la lotta non è sempre la scelta migliore.
Dopo avere avuto la peggio in uno scontro con uno scheletro malvagio, cerco di portare in salvo Hützel, il mio apprendista avventuriero. Purtroppo due stanze più avanti piombo di colpo nell’oscurità di un dungeon muffoso e mi accorgo troppo tardi che tutt’intorno a me c’è qualcosa che zampetta. Un gigantesco millepiedi si erge di fronte a me. In un istante il mostro ha la bocca piena e Hützel un pezzetto di braccio in meno, geme e incespica mentre la bestia solleva la prima coppia di zampette. Dal basso spunta un artiglio velenoso che si conficca veloce nel polpaccio di Hützel.

Anche io sgrano gli occhi e grido. Pochi secondi dopo, però, mi ricordo di aver nascosto, qualche minuto prima, un antidoto nello zaino. Hützel lo beve istintivamente e va a rifugiarsi nella stanza precedente.
Che il mio protagonista avesse con sé la giusta pozione al momento giusto non era così scontato, visto che l’inventario di oggetti è limitato a otto pezzi. La gioia portata dall’antidoto, però, è rovinata dal fatto che ho lasciato un incantesimo della luce in un livello di dungeon più sopra. Se l’avessi avuto con me il mio personaggio avrebbe potuto illuminare la stanza e valutare meglio il rischio.

Il gioco Cave Noire (カーブノア) è stato pubblicato nel 1991 dalla Konami per il Game Boy di Nintendo. Me l’ha consigliato un’amica più di un anno fa, quella volta che stavo cercando un «nuovo» e semplice dungeon crawler in stile rétro che andasse bene anche per farci una breve partita ogni tanto. Volevo un gioco che assomigliasse un po’ al «Powder» di Jeff Lait. Ed è bastato poco perché Cave Noire mi catturasse fino ad oggi. Mi ha tenuto impegnato molto più a lungo di quanto mi sarei mai aspettato. Ecco perché condivido questo segreto rétro con te.
GDR giapponese con versione modificata inglese
Anche se il gioco può farsi spietato, non diventa mai frenetico. Il gioco di ruolo si basa su turni: il tuo personaggio compie un’azione e poi è la volta degli altri mostri, anche se molti di loro non possono muoversi liberamente nello spazio ma soltanto lungo un percorso predefinito. Solo certi mostri ti seguono nella stessa stanza o su un contenuto dello schermo. Altri, invece, puoi evitarli facilmente.
Il principio di gioco di Cave Noire si impara in fretta ed è adatto anche a chi si destreggia con un GDR per la prima volta. O agli appassionati degli enigmi, perché alla fine nelle grotte ti aspettano soprattutto rompicapo impegnativi. Se cerchi un GDR tradizionale, Cave Noir non fa per te.

Ho fatto qualcosa che probabilmente non avrei dovuto, ovvero ho ordinato una versione modificata in inglese di Cave Noire su un modulo di gioco Game Boy. Anche se poco dopo l'ordine il venditore dagli USA è stato bandito dalla piattaforma di vendita, ho ricevuto comunque il modulo. Konami ha pubblicato il gioco di ruolo il 19 aprile 1991 in giapponese. Il 14 febbraio 2012 Aeon Genesis ha rilasciato una patch con la lingua inglese. Nello storico della patch il collettivo di hacker ROM scrive in merito al progetto:
Abbiamo iniziato a lavorare su Cave Noire circa un mese fa nel corso di un weekend, sperando e illudendoci che sarebbe stato un progetto veloce. Ci sbagliavamo. La verità è che è stata una fatica immane. Mi ci è voluta più di un’ora per hackerare e implementare alcune cose complicatissime in una sola breve stringa del secondo finale. Anche la compressione dei dati ci ha dato problemi. Un vero casino.

Grazie mille, Aeon Genesis!
Dopo l’acquisto (magari non regolarissimo, ehm) della versione modificata del gioco mi sono sentito molto in colpa. Non soltanto verso Konami e Nintendo, ma anche verso quei traduttori che guadagnano comunque poco dal prodotto. Quindi mi sono procurato anche una versione originale del gioco, che ha impiegato due settimane per arrivare dal Giappone. In totale ho pagato 39,99 dollari. La copia inglese mi era costata soltanto 13,98 dollari, spedizione inclusa.
Ma che cosa offre Cave Noire e perché mi piace a tal punto che, a un anno dal suo acquisto, ci sto ancora giocando su diversi Game Boy e sulle console portatili Anbernic?
Il principio di gioco: non si tratta solo di combattere contro i mostri
Cave Noire è un gioco di ruolo che rientra nel sottogruppo dei roguelike. Un roguelike è un GDR che segue il principio di gioco di Rogue, famoso titolo uscito nel 1980. Cave Noire, però, che esce undici anni dopo Rogue, offre già una grafica vera e propria che sostituisce un mondo basato su simboli testuali.

Fonte: manuale di Cave Noire, Konami
Come Rogue, anche questo è un dungeon crawler che si gioca a turni e si sviluppa su diversi livelli. Il design dei livelli è generato in modo procedurale. Questo significa che a ogni turno di gioco ti viene proposto un mondo nuovo che rappresenta una nuova sfida. A questo si aggiunge la «permadeath»: se muori devi ripartire da capo. Non puoi quindi salvare il gioco in un dungeon. La cosa comunque non è così tragica, visto che Cave Noire è composto da molte quest e ogni missione porta in un nuovo dungeon. Ogni volta che porti a termine una quest il tuo livello viene salvato.

In Cave Noire puoi lanciarti nelle avventure indossando i panni di un eroe o un’eroina. Visto che volevo giocare usando la mia copia digitale, ho scelto il personaggio maschile e l’ho chiamato Huetzel. In realtà volevo scrivere Hützelbrützel, ma il gioco mi consentiva solo otto lettere.

Poi parte la storia, che è comunque ridotta all’osso, come è tipico del sottogenere, e non in primo piano. Quello che conta in un roguelike, però, è il gameplay.
La tua avventura parte dalla città di Karuzu. Hai sentito che lì ci sono quattro dungeon e molti apprendisti avventurieri che si allenano giorno e notte nei labirinti sotterranei per migliorare le proprie abilità. Tu e loro ambite alla stessa cosa: ricevere il titolo di «avventuriero/a» dalla gilda locale.
Quattro (in realtà quaranta) dungeon e quattro missioni: salvare fate, combattere mostri, raccogliere oro e trovare sfere
Per ottenere il titolo dalla gilda degli avventurieri devi addentrarti in quattro dungeon e devi svolgere una missione diversa in ciascuno di questi. Per di più, per portare a termine ogni missione devi superare sei manche, ovvero sei livelli di difficoltà crescente. Ma il gioco non è ancora finito. Dopo le 24 quest principali puoi cimentarti in livelli ancora più impegnativi. In totale ci sono nove livelli e un livello master per ogni dungeon, per un totale di quaranta.

Tra le quattro missioni da compiere trovi:
- Quest di mostri: uccidi un determinato numero di avversari
- Quest dell’oro: raccogli un certo numero di pezzi d’oro
- Quest delle sfere: trova un certo numero di sfere che sembrano calici
- Quest delle fate: trova delle chiavi e delle fate intrappolate in gabbie e cerca di liberarne un certo numero
La cosa difficile della quest delle sfere è che ti serve un posto nell’inventario per ogni sfera. Ciò significa, ad esempio, che al livello 6 della quest ti servono già sei posti solo per gli oggetti della quest, mentre al livello 10 ti servono tutti e otto i posti. Di oro, invece, puoi portarne con te quanto vuoi. Ti servono però dei posti anche per le chiavi della quest delle fate, anche se solo temporaneamente.

Quando hai scelto un dungeon, preghi di fronte a un albero (il dio del bosco) e ricevi in cambio quattro oggetti che possono esserti utili insieme alla tua spada. Prima di entrare dovresti anche ricordare che uccidere i mostri non è sempre la tattica migliore per ogni missione. In realtà lo è solo per la quest dei mostri. Questo è importante perché se compi errori grossolani ti saranno perdonati soltanto nei primi livelli di quest. Dopodiché, il livello di difficoltà si impenna e soprattutto dal livello 7 trovo che alcuni round siano incredibilmente brutali. D’un tratto al livello 9 ti trovi a raccogliere 79 pezzi d’oro o ammazzare 20 mostri, mentre al livello 1 della quest avevi solo tre avversari da affrontare.




Se hai raggiunto l’obiettivo di un turno della quest compare una porta vicino a te. Attraversandola ti ritrovi al villaggio.
Il mondo del gioco: passaggi segreti, incantesimi e mostri
Dal dolore si impara tanto. Se compaiono dei punti esclamativi in un fumetto sopra al tuo personaggio, la terra potrebbe essere sul punto di spalancarsi sotto ai tuoi piedi. Se aspetti il turno e non prosegui, cadi al livello sottostante. In questo modo puoi farti male e finisci trovi in un nuovo territorio.
Una cosa su cui non devi mai fermarti è la lava. Ma questo lo sanno anche i bambini. Altra cosa: non mi preoccupo di non potermi muovere lateralmente. Solo mentre scrivo queste righe mi rendo conto che mi sembrava normale riuscire a muovermi solo in quattro direzioni.
A parte le zone problematiche che ho citato, ci sono anche dei buchi già presenti nelle stanze in cui entri. In rare situazioni, anche se cadere al livello più basso fa sempre male, possono anche essere utili. Se l'alternativa è una scala sorvegliata da un ciclope, è un rischio calcolato. Il ciclope avrà anche un occhio solo, ma ha più e meno la tua stessa resistenza e picchia piuttosto duro.

Ho già detto che le scale portano sempre e soltanto in basso? Una volta che sei arrivato in fondo, non c’è più la scala che porti al livello superiore. Dov’è andata a finire?
E chi lo sa.
La situazione può cambiare di colpo anche in altre circostanze, dove sembrano non esserci vie di fuga. Se sei vicino a un muro e compare la nuvoletta con il punto di domanda, vuol dire che lì vicino c’è un passaggio segreto. Per aprirlo cammini contro al muro, cosa che può sembrare dolorosa ma che non ti provoca alcun danno. C’è scritto persino nel manuale (in inglese). Sempre nel manuale c’è scritto anche che dovesti fare attenzione alle creature che riescono a passare sopra ai buchi. Compare un fumetto anche per segnalarti che sei vicino a una casella invisibile. Quindi armati di coraggio e passaci sopra.



Tutte le altre caselle che non ho citato non danno problemi. Un piccolo fiume sotterraneo non è un problema: attraversalo e continua.
Gli attributi, le casse, il bottino e la lotta
In Cave Noire, ogni volta che raggiungi un certo livello di una quest ottieni un incremento permanente di alcuni attributi. La cosa è automatica, ma gli effetti sono talmente minimi che non aumentano nemmeno quando cresce il grado di difficoltà. Anche le abilità non sono una cosa da monitorare: non ne hai, non te ne servono, non ne vinci e non sali di livello.

Puoi colpire con la spada, muoverti, sollevare oggetti, oppure utilizzarli o farli cadere, battere la testa contro i muri, teletrasportarti grazie a un campo warp, scendere al livello inferiore con le scale, cadere di sotto, scioglierti nella lava o trovare mille altri modi per morire. Oppure aspetti semplicemente un turno. Visto che nel frattempo i tuoi avversari si muovono nelle stanze, può essere la scelta migliore. Puoi attendere al sicuro nell’anticamera che il ragno se ne vada nella stanza di destinazione perlustrata, quindi ti intrufoli e sgattaioli via senza che se ne accorga.
In Cave Noire gli oggetti sono relativamente rari. La maggior parte è dentro a delle casse, mentre i mostri non danno né punti esperienza né costituiscono bottino. L’offerta limitata di oggetti è in linea con l’inventario disponibile, che è minimo e quasi sempre pieno. Mentre altri GDR offrono un ricco arsenale qui, ad esempio, sono disponibili solo quattro spade e scudi, e una spada fiammeggiante che aggiunge due punti al tuo punteggio di attacco.




Se trovi una spada o uno scudo migliore, non c’è un posto specifico dove indossarli. Diversamente dalla «spada iniziale», questi oggetti vanno a occupare un posto nell’inventario. È quindi necessario liberarsi dell’equipaggiamento meno efficace.
Se scegli di combattere, dovresti prima verificare un paio di cose: premendo il tasto Select il sistema visualizza l’HP dell’avversario. Se in base alla tua esperienza o ai punti che hai raccolto pensi che l’avversario sia un osso duro, controlla prima il tuo inventario. Se hai dubbi magari usa un incantesimo di volo che ti permette di volare in una zona a piacere. Oppure puoi sconfiggere il tuo nemico con un incantesimo di fiamma. Se dovesse muoversi ancora qualcosa, brandisci la spada e spera che non arrivi alcun contrattacco.

Se dovessi perderti, con il tasto di avvio puoi richiamare il tuo campo dove trovi non solo un riepilogo dei personaggi, ma anche una mappa. Purtroppo nel campo non hai la possibilità di riposarti, guarire o imparare incantesimi. Non sali di livello e non ti riposi: sei nel dungeon giorno e notte. Il che non è poi così male, perché nel sonno potrebbe sorprenderti un minotauro. Se non di peggio...

Conclusione: ci si può divertire con un GDR anche se ha una grafica semplice
Cave Noire è piuttosto impegnativo a livello di difficoltà. Ma non troppo: infatti durante il gioco non mi sento controllato né frustrato. Per chi apprezza i giochi di Dark Souls, questo dovrebbe essere una passeggiata. Per me, invece, è perfetto. Per essere un giocatore occasionale me la sono cavata piuttosto bene, anche grazie alla meccanica del gioco facile da imparare. Se ti piacciono i rompicapo e i giochi di ruolo, farai fatica a metter giù Cave Noire. E questo anche grazie al mondo generato proceduralmente, alle stanze sempre riarrangiate, ai mostri e agli scrigni. Se accetti che la morte fa parte del processo di apprendimento, tu e l’eroe o eroina che ti accompagna uscirete dai dungeon come celebrati avventurieri.

Grazie alla grafica rétro, Cave Noire si distingue nettamente dai titoli attuali. Anche dopo più di trent’anni, o nel mio caso solo dopo trent’anni, questo gioco regala un’esperienza di GDR estremamente piacevole dove, con un po’ di intelligenza e ingegno, riesci a portare a termine le quest principali in poco meno di due ore. Ma puoi fermarti anche prima, perché i passaggi riusciti delle quest, diversamente dal gioco, vengono salvati.
A 45 persone piace questo articolo


La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.