
Kosmos Der frühe Vogel kann mich mal - der Vogelführer für Langschläfer
Tedesco, Michael Schmolz, 2022
Ghiro, gufo, lupo: i dormiglioni hanno molti soprannomi, e nessuno di questi è lusinghiero. Eppure queste persone non sono pigre, ma si attivano solo più tardi. Un'ode a tutti coloro che raggiungono il picco dell'efficienza nelle ore serali.
Sono una persona che si alza tardi e sopporto sempre meno quelli che al mattino hanno già scritto mezzo libro, steso il bucato e fatto due giri di jogging.
I mattinieri, o allodole, amano vantarsi con i dormiglioni, i gufi, di quanto sono attivi, produttivi e innovativi già di buon'ora. Insomma, loro non dormono e pigliano pesci.
La differenza principale tra chi si alza presto e chi dorme a lungo sta nel ritmo sonno-veglia, determinato geneticamente. Chi dorme più a lungo non per forza dorme più ore, ma a un orario diverso. Solo chi soffre della sindrome del sonno corto (circa l'1% della popolazione) riesce a funzionare in modo ottimale dormendo meno di sei ore. Quindi, essere pimpanti al mattino come un'allodola non è per forza un risultato migliore che esserlo a tarda notte come un gufo. Si tratta semplicemente di una disposizione biologica.
«Ma chi si alza tardi è meno sano e ha meno successo», sento spesso dire. In effetti è vero. Secondo recenti studi, chi dorme fino a tardi ha un rischio maggiore di malattie cardiovascolari e minori opportunità di carriera. Tuttavia, ciò è dovuto anche al fatto che l'economia e la vita lavorativa quotidiana sono orientate verso chi si alza presto. Se i dormiglioni non fossero costretti a stare al passo dei mattinieri, vivrebbero una vita molto più sana.
Immaginiamo il caso inverso. Il mattiniero, o allodola, si è appena addormentato quando la sveglia suona alle 11 di sera. Si dirige sonnolento verso il bagno. Ed ecco che il gufo lo guarda e dice: «Uuuuh, eri già a letto? Suvvia che la giornata è ancora giovane. Io ho appena svuotato la lavastoviglie, fatto a una lezione di pilates e lavato il pavimento. È ora di attivarsi!».
Irrealistico? Solo per un aspetto: i gufi che io conosco non si vantano costantemente dei loro risultati con le allodole mattiniere. Lavorano e funzionano senza dare nell'occhio. Nelle ore tranquille e buie, quando nessuno li disturba vede. E così i loro risultati rimangono spesso nascosti.
Arruffarsi le penne a vicenda non porta a nulla. Dove possibile, sarebbe meglio organizzare i nostri orari di lavoro in modo ancora più conforme ai ritmi sonno-veglia individuali. Si ridurrebbero così gli ingorghi, il caos dei pendolari e le code alle casse.
È un'indicibile cattiva abitudine lodare gli strani «uccelli da lavoro» che sono i primi a posarsi sul ramo e gli ultimi a prendere il volo. Dovremmo onorare coloro che optano per un sonno sufficiente, le pause e i sani limiti. Perché una cosa vale sia per gli uccelli notturni sia per quelli mattutini: possono sbattere le ali indebolite tutto il tempo che vogliono. Ma non otterranno grandi successi e prima o poi cadranno dal ramo.
Sei una persona mattiniera o dormigliona? Fammelo sapere nei commenti.
Kosmos Der frühe Vogel kann mich mal - der Vogelführer für Langschläfer
Tedesco, Michael Schmolz, 2022
A 25 persone piace questo articolo
Mi piace tutto ciò che ha quattro zampe e radici. Le pagine dei libri mi permettono di addentrarmi negli abissi dell'animo umano. Le montagne, invece, mi bloccano solo la vista, soprattutto del mare. Anche sui fari si può respirare aria fresca.